Ordine d’arrivo: 1° Alessandro De Marchi (Jayco Alula) che compie i 29,5 km 44’45” alla media dei 39,553 km/h 2° Damiano Caruso (Bahrain Victorious) a 2″ 3° Jonathan Milan (Bahrain Victorious) a 27″ 4° Matteo Fabbro (Bora Hansgrohe) 5° Davide Cimolai (Cofidis) 6° Andrea Vendrame (Ag2r Citroen) 7° Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) 8° Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) 9° Davide Bais (Eolo Kometa) 10° Andrea Pasqualon (Bahrain Victorious) Le nuvole e la pioggia non hanno fermato lo spettacolo di We Like Bike Criterium, la kermesse che ha richiamato nel cuore di San Daniele del Friuli (Ud) tantissimi appassionati delle due ruote per…
Autore: Andrea Fin
Oggi il Giro d’Italia e i suoi protagonisti hanno scritto un’altra giornata da dimenticare per il ciclismo. L’ormai tristemente famosa Borgofranco – Crans Montana, che avrebbe dovuto essere la prima vera tappa alpina, è stata storpiata, ridotta alla metà per timore di quello che avrebbe potuto succedere. Lo schifo sta proprio qui. Non solo dalla corsa rosa si “scappa” per Covid-19 senza dare spiegazioni ma anche per delle suggestioni. Che in montagna possa nevicare a maggio inoltrato non è certo una sorpresa ma che gli atleti e chi avrebbe il dovere di rappresentarli e di guidarli decida di rinunciare ad…
La prima notizia è che il Covid-19 fa volare in bicicletta. Lo dimostra la domenica di Remco Evenepoel: nel pomeriggio brillante vincitore della Savignano-Cesena, nuova maglia rosa, e, in serata, positivo al Covid-19. Se voleste la controprova c’è pure la prestazione di Filippo Ganna, secondo nella crono d’apertura della corsa rosa, prima che il Campione Olimpico-Mondiale-Italiano si ritirasse sempre per Covid-19. Un pò di ironia ci sta dopo aver visto un susseguirsi di defezioni dalla “corsa più dura del mondo nel Paese più bello del mondo” (come recitava un vecchio claim del Giro) se non fosse che il problema inizia a…
Oggi scatta dall’Abruzzo il Giro d’Italia ma è di un altro “rosa” che vi vogliamo parlare. Torniamo sul “Trofeo Rosa”, vale a dire il torneo che, in forza dell’accordo tra i Comitati Regionali con il placet del Consiglio Federale, obbliga le ragazze esordienti e allieve di Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Puglia a gareggiare esclusivamente nelle gare di queste regioni (con la possibilità di 6 “wild card” per chiedere autorizzazione a gareggiare in altre competizioni concomitanti). Dopo il primo mese di gare è già possibile tracciare un primo bilancio dell’andamento del Trofeo Rosa e, soprattutto, pesarne, attraverso i…
17 anni li compirà solo il prossimo 30 agosto ma Luca Travaglia, juniores in forza al Team Nordest Villadose Angelo Gomme, dimostra di essere già ben più maturo della propria giovane età. Cresciuto tra le fila della Infocars Estemotor di Este, quest’anno ha fatto il proprio debutto tra gli juniores con la società polesana. Una formazione agguerrita e sempre combattiva quella diretta dai DS Carlo Chiarion e Cristian Lusvardi all’interno della quale Luca confida di trovarsi a proprio agio: “Siamo un bel gruppo e sin dalle prime corse abbiamo dimostrato di saper correre da squadra vera. Abbiamo già centrato alcuni…
La Struttura Tecnica capitanata da Fabrizio Bontempi è molto attiva in questo periodo tanto che nelle ultime settimane sono piovute dal cielo diverse modifiche alle Norme Attuattive 2023. Per completezza è bene ricordare che la FCI ha un Regolamento Tecnico che detta le regole fondamentali per lo svolgimento dell’attività agonistica; nonostante questo, ogni anno, viene aggiornato e modificato con le norme attuative approvate dal Consiglio Federale (e già sin qui è difficile stare al passo dei cambiamenti) ma il cambio al vertice della Struttura Tecnica, con il dimissionario Luciano Fusar Poli sostituito a febbraio da Fabrizio Bontempi, ha portato ad…
Il magazzino della FCI è sicuramente ben fornito. Ma siamo pronti a scommettere che nemmeno il Presidente della Struttura Tecnica-Responsabile Magazziniere, Fabrizio Bontempi, riuscirebbe a trovarci dentro un copertoncino in regola con le norme attuative per Esordienti e Allievi 2023. IL PASTICCIO – Copiature, refusi, modifiche, cancellature, errori ed orrori. Questo sono diventate le norme attuative nel corso degli anni. Uno strumento di cui la FCI abusa da almeno un decennio per cambiare diverse sfaccettature del nostro ciclismo e, ogni anno, le modifiche si sommano ad altre modifiche che poi vengono ulteriormente modificate nel corso della stagione generando malintesi e confusione.…
Aprire la cassetta della posta e trovare un telegramma riporta direttamente al secolo scorso. Se poi il tono è quello inquisitorio della Procura Federale allora il flashback è direttamente agli anni 30 del 900. INDAGATO – Dallo scorso 21 marzo, chi scrive, è ufficialmente indagato dalla Procura Federale capitanata dall’Avv. Nicola Capozzoli. La colpa è quella di aver scritto riguardo ai fatti (e misfatti) che riguardano la FCI. Utilizzando il fatto che il sottoscritto è “anche” un tesserato della FCI, il Presidente Cordiano Dagnoni vorrebbe mettere il bavaglio a Ciclismoweb.net che in questi mesi, documenti alla mano, ha aggiornato i…
Basta polemiche politiche, parliamo di ciclismo! Ecco, appunto. Lo scorso lunedì vi avevamo aggiornati sul bilancio del primo, disastroso, weekend di gare giovanili tra applicazioni confusionarie dei nuovi obblighi regolamentari imposti dalle “norme attuative 2023” e contraddizioni latenti (CLICCA QUI per rileggere l’articolo). Vi avevamo parlato anche della maniera piuttosto pittoresca con cui viene, settimanalmente, ripetuto il rito della misurazione dei rapporti dopo il traguardo. Ma quanto è avvenuto domenica ad Albano S. Alessandro ha superato di gran lunga ogni immaginazione. CENTIMETRI FATALI – Domenica mattina, Albano S. Alessandro (Bg). Gara impegnativa per gli allievi, Giacomo Rosato (Valcavasia) saluta tutti…