• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Atleti da formare, se il calendario non lo permette…
Theoriis

Atleti da formare, se il calendario non lo permette…

ZGroupBy ZGroup11 Dicembre 2015
photo scanferla 119X3821

Il tema di Theoris di oggi vuole essere una riflessione sull’effettiva valenza formativa delle categorie di passaggio in vista del professionismo, partendo da un’analisi dei calendari internazionale e nazionale, appena pubblicati, e di quello regionale 2015 (il 2016 è in via di definizione), cercando di dare uno spunto concreto ad atleti, team e organizzatori.

photo scanferla 119X3821DOMANDA E OFFERTA – Sempre di più sentiamo parlare di adeguare l’offerta formativa scolastica e universitaria alle esigenze del mondo del lavoro, proponendo piani di studi con corsi che si uniformino alla richiesta futura del mercato. Formare e preparare in modo da replicare quello che poi sarà l’attività futura, questa è la nuova frontiera nella formazione, ma il mondo del ciclismo Italiano sembra non riuscire a seguire questa tendenza. Certo un grandissimo peso lo ha la crisi economica e l’evolversi dei tempi (esempio: il traffico) che ha “rimescolato” un sistema che per anni è stato il faro invidiato di tutto il mondo, ma come sempre il miglioramento e il cercare nuove soluzioni, dipende anche dalla volontà dei singoli e dal ricercare nuove soluzioni.

Perciò vediamo oggi cosa propone il dilettantismo Italiano, il panorama europeo e quanto chiede il Word Tour; tre paralleli virtuali, per uno spunto utile a chiarire la problematica e trovare nuove soluzioni. Dato che l’obiettivo è delineare una tendenza, l’analisi è stata fatta con una scansione totale “al lordo” includendo tutti i giorni di gara, come se un atleta potenzialmente potesse correre tutte le gare, anche le concomitanti, e non scegliendo gli obbiettivi più graditi.

FORMAZIONE “A TAPPE” – La differenza principale è la distribuzione della tipologia di gare: un atleta che affronta il calendario WT ha il 42% di gare del calendario, “a tappe” che, considerando almeno un Grande Giro (20gg) vuol dire che ben oltre il 50% del suo volume agonistico di giornate di gara e su manifestazioni a tappe.

Anche per un atleta di un team Professional il rapporto è simile (38%) soprattutto se il team è affiliato in un paese con numerose gare e ha un palmares tale da essere invitato a un grande giro. Paradossalmente questi sono i team con un calendario potenzialmente più corposo potendo partecipare anche alle 1.2 del proprio paese. Da segnalare l’anomalia tutta italiana per cui questa opportunità non viene sfruttata dai team Pro che, invece, si trovano puntualmente a calcare l’Europe Tour all’estero.

photo scanferla 119X38211Da questi numeri appare chiaro che un atleta continental o dilettante che aspiri a salire di categoria dovrebbe essere preparato principalmente per le gare a tappe. Ma vediamo ora il quadro-gare affrontate da queste categorie.

Per i team Continental le opportunità non dovrebbero mancare. Potenzialmente il calendario fa il pari con quello a cui possono accedere i team Professional (gare World Tour a parte) e, avendo gli inviti e la volontà di viaggiare (e qui forse stà il problema), questi atleti possono contare su una quota di gare a tappe del 38% 

Infine, è analizzando l’attività dei dilettanti italiani che si scoprono interessanti opportunità. Per i team che hanno volontà e vocazione di andare all’estero, si scopre che l’Europe Tour è una miniera di gare a tappe, la percentuale è del 37% rispetto al totale, sufficiente a preparare al meglio gli atleti.

Certo, le gare a tappe non sono sulle 2-3 settimane come accade per il World Tour, ma dai 3 agli 8 giorni, comunque sufficienti a far provare agli atleti che la classifica finale la fa l’orologio e magari, attività che non guasta, ci si può cimentare anche in una crono, o a curare una classifica.

CIRCUITI SU CIRCUITI – Veniamo ora a chi in pieno spirito autartico volesse misurarsi solo nell’italico Paese. Quest’anno l’unica corsa a tappe per gli Elite è stato il Giro del Friuli; è andata un po’ meglio per gli Under 23 che hanno potuto aggiungere alla lista delle opportunità il Giro delle Pesche Nettarine (che però non si correrà nel 2016) e il Giro della Valle d’Aosta. Appare chiaro, però, che su un numero complessivo di quasi 190 gare, la percentuale di gare a tappe scende ad un misero 1,5%.

Se poi scendiamo nel dettaglio scopriamo che il 40% del calendario dilettantistico italiano è la percentuale dei criterium, ovvero gare con un giro di breve lunghezza da ripetere più e più volte, sul numero totale delle gare tricolori. Certo sono gare importanti anche queste, riempiono un paniere che offre la continuità ai nostri atleti, ma è ben diverso essere un campione “da circuiti” piuttosto che essere uno sprinter da “Arc de Triomphe”. Uno non esclude l’altro ma certamente la strada per arrivarci è molto differente.

Non è in questo articolo che vogliamo dibattere se sia corretto o meno il calendario proposto ai nostri giovani da team che si misurano solo ed esclusivamente in Italia ma non si può non far notare che è sicuramente molto lontano dal modello che i più fortunati ritroveranno nella categoria superiore. Il dato di tre sole gare a tappe (per gli under23, una per gli Elite), per di più di durata piuttosto ridotta, non può sicuramente essere un volume adatto a “formare” un atleta che poi nell’arco della sua carriera farà un filotto di giri.

Chiudiamo con un auspicio. La continuità del calendario Italiano è una risorsa, ma perché non pensare un supporto federale (magari riducendo le buste tecniche per chi lo fà) per cercare di incrementare dei challenge che uniscano gare di tre/quattro giorni consentendo quantomeno di “simulare” dei giri a tappe.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
ZGroup
  • Website

Articoli correlati

THEORIIS: massaggi, come modellare la fatica…

11 Aprile 2016

Theoriis, Alimentazione: ecco i parametri da tenere d’occhio

11 Marzo 2016

THEORIIS, Recupero: quando l’acqua diventa un alleato

16 Novembre 2015
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 5^ Tappa – 33° Giro 2^ d’Italia – Sarnico – Bergamo
  • CICLISMO IN TV: Teleciclismo, in diretta anche questa settimana!
  • Juniores: sabato si corre il Giro del Friuli. Da Pordenone a San Daniele!
  • Brescia: assolo di Riccardo Verza
  • Tour: assolo giallo di Wout Van Aert!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.