• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Theoriis, Alimentazione: ecco i parametri da tenere d’occhio
Theoriis

Theoriis, Alimentazione: ecco i parametri da tenere d’occhio

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net11 Marzo 2016
photo scanferla KEIX5283

Un vecchio adagio asserisce che “siamo l’espressione di ciò che mangiamo”, e la puntata odierna di Theoris illustrerà in breve, come anche la prestazione sportiva non possa che far tesoro di questa massima della saggezza popolare.   

photo scanferla KEIX5283Partiamo da alcune nozioni base sull’alimentazione. Le sane e corrette abitudini alimentari sono alla base di uno buono stile di vita. Ogni individuo possiede un differente fabbisogno energetico che dipende dalle caratteristiche fisiologiche come sesso, età, peso, altezza, livello di attività fisica, tipologia occupazionale lavorativa, ecc.). Mediamente un individuo consuma tra le 2000 kcal e le 4000 kcal, si tratta di una cifra che aumenta negli sportivi ad alto livello. Infatti, a seconda del tipo di esercizio cambia il substrato energetico che il nostro corpo utilizza; in un esercizio di breve durata e di alta intensità il nostro corpo utilizza prevalentemente zuccheri, mentre in un esercizio di lunga durata e bassa intensità si serve dei lipidi. Le proteine vengono, invece, utilizzate in basse quantità durante gli sforzi prolungati.

Generalmente l’apporto quotidiano in un adulto si suddivide nel seguente modo: il 45-60% dell’Energia proviene dai carboidrati, il 20-35% dell’Energia dai lipidi mentre il consumo della quota proteica dipende dal peso corporeo dell’individuo (0.90*kg di peso corporeo) (LARN, 2012). Quest’ultimo, naturalmente, dovrà essere maggiore per gli atleti, la quota, in questi casi, può salire infatti fino 1.5-1.8*kg di peso corporeo.

Nell’alimentazione risultano, inoltre, fondamentali i sali minerali,  dal momento che gestiscono l’equilibrio omeostatico, possono avere funzione strutturale e spesso fanno da cofattore nelle reazioni metaboliche. Le vitamine invece svolgono la funzione di regolare la crescita di tessuti e cellule (vit. D), agiscono come antiossidanti (vit. C) e, alcune di esse, fungono da precursori dei cofattori enzimatici (vit. B). Infine l’acqua, uno degli elementi più importanti, rappresenta il 60% del peso corporeo ed è essenziale per garantire l’omeostasi. L’assunzione di tutti questi componenti assicura un apporto calorico adeguato al nostro organismo.
[banner]G-andrea[/banner]
Il nostro corpo per mantenersi in equilibrio e in salute consuma dell’Energia. Questo consumo si identifica nel dispendio energetico. Esso è composto per circa il 60% dal metabolismo basale (ossia l’energia necessaria per le funzioni vitali di un soggetto in condizioni di riposo e a temperatura costante), dalla termogenesi indotta dalla dieta per circa il 10%, dalla termogenesi indotta dall’attività fisica per circa il 30% e da una piccola quantità che deriva da condizioni esterne (stress, ansia ecc) (LARN, 2012). Il dispendio energetico può essere stimato attraverso l’uso di equazioni predittive.

Sulla base di queste nozioni teoriche possiamo, quindi, renderci effettivamente conto di quanto sia importante una corretta gestione dell’alimentazione soprattutto in ambito sportivo. Prestando attenzione alla sua  alimentazione l’atleta non solo avrà un miglior recupero fisico ma otterrà anche una performance migliore. Da qui deriva, quindi, la relazione tra l’intake energetico e il dispendio energetico; fondamentale è introdurre una quantità di energia pari a quella che verrà spesa nell’arco della giornata, per evitare così situazioni di eccesso o di deficit nutrizionale che potrebbero portare a degli squilibri fisici.

Bene a risentirci alla prossima.

dott. Alessio Mattiussi
CTF Lab

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

Giro: sulla Marmolada è festa per Covi e Hindley!

28 Maggio 2022

Giro: rinviata la battaglia per la Rosa!

27 Maggio 2022

Giro: a Treviso arriva la fuga!

26 Maggio 2022

Giro: a Lavarone trionfa Buitrago!

25 Maggio 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 2^ Tappa – 2^ Semitappa – 52° Tour du Pays de Vaud – Champagne (Sui) 2.Ncup ITT
  • 2^ Tappa – Tour of Estonia – Tartu (Est) 2.1
  • 5^ Tappa – Tour of Norway – Flekkefjord – Sandnes (Nor) 2.Pro
  • La Strade Bianche di Romagna parla irlandese: vince Rafferty!
  • Lari: tris di Nicolò Buratti!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.