• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » THEORIIS: massaggi, come modellare la fatica…
Theoriis

THEORIIS: massaggi, come modellare la fatica…

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net11 Aprile 2016
massaggio

Oggi Theoriis affronta un altro lato del complesso tema del recupero. A stagione ormai iniziata, quando a cominciano a salire i volumi e l’impegno, il recupero tra gli allenamenti e le gare diventa un punto prioritario. Recuperare significa nutrirsi bene, riposare a sufficienza e svolgere tutti quegli esercizi come lo stretching, per poter arrivare alle gare nelle migliori condizioni fisiche possibili.

massaggioMa tra le varie attività per un migliore recupero ci sono  anche i massaggi.  La parola massaggio deriva dal greco “massein”, che significa modellare, ed è una tra le forme più antiche di terapia fisica e viene utilizzata per alleviare i dolori e decontrarre la muscolatura dovuta, nel nostro caso,  alla fatica dell’esercizio fisico. Esso richiede una particolare tecnica, che consiste in una serie di precise sequenze manuali; i movimenti seguono la direzione delle fibre muscolari e rispettano la circolazione venosa (da qui la loro azione drenante) quindi a partire dalle estremità per andare in direzione del cuore. Generalmente si inizia con delle manovre di palpazione della zona interessata, seguite da manovre di sfioramento superficiale e profondo che servono per scaldare il muscolo; successivamente si effettuano manovre di frizione e impastamento per lavorare il tessuto muscolare.

Esistono così varie tipologie di massaggio, nel nostro caso le più utilizzate sono quelle del massaggio rilassante, massaggio sportivo, massaggio decontratturante  e massaggio linfatico. In ogni caso lo scopo è quello di portare benessere al soggetto che viene massaggiato attraverso una rigenerazione e riequilibrazione del sistema nervoso e ormonale, favorendo così gli scambi cellulari.

Naturalmente una attività così importante svolta in un fase in cui gli atleti affidano il loro corpo per ottenere il miglior recupero possibile dopo uno stress da attività, fa si che il massaggio non è solo un momento di recupero fisico, ma anche mentale, e che il massaggiatore esperto deve assecondare mettendo a completo agio l’atleta.

Alcuni particolari a cui il massaggiatore deve porre attenzione sono, ad esempio, saper valutare un approccio favorevole al colloquio o meno per  “scaricare a terra” le tensioni della gara, la temperatura ideale e il “contorno” della stanza, l’idratazione, la tempistica e la durata di esecuzione. Ma vediamo la tempistica ed il tipo.

[banner]G-andrea[/banner]
I massaggi possono essere svolti  periodicamente durante l’arco della settimana,  prima delle competizioni o subito dopo le gare come nel caso dei giri a tappe. A seconda del momento in cui viene praticato il massaggio cambia il risultato che si vuole ottenere: ad esempio prima di una gara si cercherà di scaldare semplicemente la muscolatura, mentre al termine si cercherà un effetto drenante per aiutare la disintossicazione dei muscoli. Lo scopo resta comunque quello di richiamare una maggiore quantità di sangue ai muscoli e sfruttare così l’apparato circolatorio e linfatico per la pulizia delle tossine provenienti dall’esercizio fisico.

Possono essere trattate tutte le parti del corpo che provocano dolore agli atleti: gambe, schiena, cervicale ecc. In conclusione ricordiamoci che è la cura dei dettagli che porta a raggiungere la migliore prestazione sportiva possibile. Bene, per oggi è tutto, a risentirci alla prossima!

Dott. Alessio Mattiussi

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

Tour: assolo giallo di Wout Van Aert!

5 Luglio 2022

La maglia tricolore di Zana sarà firmata Alè Cycling!

5 Luglio 2022

Stasera su Twitch la prima puntata della Squalo TV!

4 Luglio 2022

Tour de France: Groenewegen torna al successo al Tour!

3 Luglio 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 5^ Tappa – 33° Giro 2^ d’Italia – Sarnico – Bergamo
  • CICLISMO IN TV: Teleciclismo, in diretta anche questa settimana!
  • Juniores: sabato si corre il Giro del Friuli. Da Pordenone a San Daniele!
  • Brescia: assolo di Riccardo Verza
  • Tour: assolo giallo di Wout Van Aert!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.