Alla morte di Papa Francesco, così come era accaduto in occasione della morte di Papa Giovanni Paolo II, ha fatto seguito la scelta del Coni di sospendere tutte le competizioni sportive in segno di rispetto. La decisione è stata replicata e comunicata dalla FCI, questo il comunicato ufficiale: “In seguito alla scomparsa del Santo Padre Francesco, e su invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, si comunica che tutte le gare ciclistiche previste nella giornata odierna sono sospese, ad eccezione di quelle già in corso al momento della comunicazione. In occasione di tutte le manifestazioni ciclistiche agonistiche previste nel resto…
Autore: Redazione - Ciclismoweb.net
Da Campione del Mondo Juniores a Zurigo a vincitore del ‘Mondialino’ di primavera a Villa di Cordignano: in poco meno di sette mesi, Lorenzo Finn si è prima svelato al mondo e poi consacrato nella classica che tutti vogliono vincere tra gli U23, il Giro del Belvedere. In un’Italia del ciclismo alla ricerca del nuovo campione capace di accendere l’entusiasmo dei tifosi si è accesa improvvisamente una speranza. Quella del ligure, da quest’anno in forza al Devo Team della RedBull-BORA-Hansgrohe, squadra al debutto nella Classica di Pasquetta ma capace al primo colpo di lasciare il segno. Da sei anni…
Per consultare: – Ordine d’arrivo: clicca su “Results” – Classifica generale: clicca su “GC” – Classifica generale a punti: clicca su “Points” – Classifica generale GPM: clicca su “KOM” – Classifica generale a squadre: “Teams” – Classifica generale giovani: “Youth” Che il traguardo del Tour of the Alps a San Lorenzo Dorsino si addicesse alle sue caratteristiche non era un mistero. Bastava guardare l’altimetria e quell’ultimo chilometro, con pendenze costantemente al 7%, per capire che Giulio Ciccone potesse giocarsi le sue carte. Ma vincere da osservato speciale non è mai semplice: lunedì 21 aprile, l’abruzzese della LIDL-Trek è riuscito…
Ordine d’arrivo: 1° Mattia Moretti (Gabetti Ardens Cycling Team) 2° Andrea Mori (Gs Iperfinish) 3° Marco Spanio (Gs Iperfinish) 4° Nicolò Fiumara (Team Ciclistico Paletti) 5° Francesco Dell’Olio (Pirata Cosmetall) 6° Edoardo Agnini (Gs Iperfinish) 7° Lorenzo Luci (Gs Iperfinish) 8° Gabriele Pierazzuoli (Montecarlo Ciclismo) 9° Eros Mainetti (Pirata Cosmetall) 10° Daniele Bacci (Team Valdinievole)
Ordine d’arrivo assoluto: 1° Pietro Foffano (Gs Mosole) 2° Andrea Pierobon (Gs Cicli Fiorin) 3° Vincenzo Vito (Team Cesaro-Franco Ballerini) 4° Tommaso Marini (Uc Coltano Grube Costruzioni) 5° Liberomario Maffei (Uc Coltano Grube Costruzioni) 6° Alessandro Bellettini (Pedale Azzurro Rinascita) 7° Lorenzo Navazio (Gs Cicli Fiorin Asd) 8° Matteo Staccioli (Uc Donoratico) 9° Leonardo Bonuccelli (Uc Piano Di Mommio) 10° Muscia Vincenzo (Pol. Milleluci Ciclismo)
Iscritti: 146 Partiti: 137 Arrivati: 86 Tempo: 1h12’31” 54,880 Km Media: 45,407 Km/h Ordine d’arrivo: 1° Davide Fortuna (Infocars Estemotor) 2° Filippo Vettore (Gs Fiumicello) a 1″ 3° Edoardo Ceccato (Infocars Estemotor) 4° Paolo Rigoni (Vc Città di Marostica) 5° Mirko Vicentini (Us Montecorona) 6° Giacomo Dalla Pria (Sandrigo Bike) 7° Simone Tappa (Sandrigo Bike) 8° Leonardo Grisi (Fdb) 9° Carlo Zonta (Fdb) 10° Andrea Endrizzi (Vc Città di Marostica)
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese precedendo Georgs Tjumins, lettone della formazione GRENKE – Auto Eder. In terza posizione, e primo degli italiani, Riccardo Colombo portacolori della Bustese Olonia che ha concluso la prova regolando il primo gruppo inseguitore a 6” dal vincitore. A caratterizzare l’ultima parte di gara è stata la fuga promossa da Julian Bortolami (Pool Cantù 1999 – GB Junior Team) e…
Doveva essere un duello tra Tadaj Pogacar e Remco Evenepoel e così è stato alla Amstel Gold Race; un banchetto che sembrava preparato proprio per la resa dei conti tra i due big a cui si è invitato anche il danese Mattias Skjelmose (Lidl-Trek). Da terzo incomodo a vincitore a sorpresa, il passo è stato breve per il 24enne della Lidl Trek. La gara, caratterizzata da un percorso di oltre 250 km con numerosi “muri” e il ritorno del Cauberg come ultima salita, ha visto nascere l’azione decisiva a 47 km dal traguardo, quando Pogacar ha attaccato insieme a…