Autore: Massimo Pighin

Giornalista friulano, dal 2002 lavora per quotidiani, periodici e agenzie di stampa, per i quali segue i fatti di cronaca e sport. Appassionato di ciclismo, ama raccontare con la medesima professionalità e attenzione le imprese dei giovani e dei campioni delle due ruote.

Ordine d’arrivo: 1° Alejandro Valverde (Movistar) 4h14’50” 2° Brandon Mcnulty (UAE Team Emirates) 3° Aleksandr Vlasov (Bora Hansgrohe) a 3″ 4° Michael Matthews (BikeExchange) a 6″ 5° Felix Gall (Ag2r Citroen) a 10″ 6° Simon Clarke (Israel Premier Tech) 7° Elie Gesbert (Arkea Samsic) 8° Tim Wellens (Lotto Soudal) a 13″ 9° Kobe Goossens (Intermarchè Wanty Gobert) a 19″ 10° Simon Geschke (Cofidis) a 28″ La classe smisurata di un campione infinito. Alejandro Valverde (Movistar) ha vinto il Trofeo Pollenca – Port d’Andratx, 170 km, quarta prova del Challenge Mallorca: a 41 anni, all’alba della sua ultima stagione, l’ex iridato…

Read More

Ordine d’arrivo: 1° Tim Wellens (Lotto Soudal) 4h12’32” 2° Alejandro Valverde (Movistar) 3° Simon Clarke (Israel Premier Tech) 4° Brandon Mcnulty (UAE Team Emirates) 5° Kobe Goossens (Intermarchè Wanty Gobert) 6° Emanuel Buchmann (Bora Hansgrohe) 7° Enric Mas (Movistar) a 14″ 8° Warren Barguil (Arkea Samsic) 9° Ben Zwiehoff (Bora Hansgrohe) a 19″ 10° Felix Gall (Ag2r Citroen) a 1’52” Tim Wellens (Lotto Soudal) ha vinto il Trofeo Serra de Tramuntana, terza prova del Challenge Mallorca, la più impegnativa dal punto di vista altimetrico con i suoi 3.191 metri di dislivello distribuiti in 159 km con partenza e arrivo a…

Read More

Il Valvasone ha confermato anche per il 2022 il Giro della Provincia di Pordenone donne open, la gara femminile più importante del Friuli occidentale, giunta alla 27ª edizione: è in calendario domenica 7 agosto. Lo scorso anno s’impose la piacentina Silvia Zanardi (BePink). L’appuntamento della società pordenonese è oramai divenuto una ‘classica’ del calendario, una gara che il Valvasone dei fratelli Zilli – il presidente Michele e Daniele, consigliere – organizza con passione, impegno e professionalità. Le ultime edizioni sono state caratterizzate da arrivi in volata, come quello che nel 2021 ha premiato Zanardi, uno dei prospetti più interessanti del…

Read More

Ordine d’arrivo: 1° Biniam Ghirmay Hailu (Intermarchè Wanty Gobert) 2° Ryan Gibbson (UAE Team Emirates) 3° Giacomo Nizzolo (Israel Premier Tech) 4° Ivan Garcia Cortina (Movistar) 5° Matis Louvel (Arkea Samsic) 6° Michael Mattews (BikeExchange) 7° Piet Allegaert (Cofidis) 8° Pascal Ackermann (UAE Team Emirates) 9° Jesus Ezquerra (Burgos BH) 10° Lawrence Naesen (Ag2r Citroen) Corridori africani protagonisti al Trofeo Alcudia, 173 km con partenza e arrivo da Port d’Alcudia, seconda prova del Challenge Mallorca. Il 21enne eritreo Biniam Girmay (Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux) si è imposto in volata davanti al sudafricano Ryan Gibbons (Uae Team Emirates); terzo…

Read More

Ordine d’arrivo: 1° Brandon Mcnulty (UAE Team Emirates) 3h57’37” 2° Joel Suter (UAE Team Emirates) a 1’17” 3° Vincenzo Albanese (Eolo Kometa) 4° Tim Wellens (Lotto Soudal) 5° Simon Clarke (Israel Premier Tech) 6° Alejandro Valverde (Movistar) 7° Kobe Goossens (Intermarchè Wanty Gobert) 8° Lukasz Owsian (Arkea Samsic) 9° Emanuel Buchmann (Bora Hansgrohe) 10° Ben Zwiehoff (Bora Hansgrohe) A distanza di quasi 3 anni dall’ultimo successo, l’americano Brandon McNulty (Uae Team Emirates) ha ritrovato la vittoria al Trofeo Calvia, prima delle 5 gare che compongono il Challenge Mallorca. McNulty ha vinto con un’azione magistrale, lanciata a 60 km dall’arrivo e…

Read More

Ha vinto la passione, il desiderio di non disperdere un patrimonio di tradizione e valori. La Coppa San Vito, la corsa più antica del Friuli Venezia Giulia, si farà: la gara organizzata dal Pedale Sanvitese riservata a élite e under 23 è in calendario martedì 4 ottobre. Non era scontato. Subito dopo la fine dell’edizione 2021, il presidente del Pedale Sanvitese, Albano Francescutto, aveva annunciato che non l’avrebbe più organizzata, in polemica con la Fci: perché? Le gare regionali, quali la Coppa San Vito, che non si corrono di domenica (lo scorso anno si era disputata di sabato), sono equiparate…

Read More

Un ritorno storico. Dopo 61 anni, la Vuelta partirà da Barcellona: non accadeva dal 1962, unica partenza di tappa dalla città catalana, che ha ospitato per l’ultima volta il Giro di Spagna nel 2012, con un arrivo di tappa (maglia rossa sulle spalle del catalano Purito Rodriguez). Il prossimo anno saranno non una bensì due le frazioni: la Vuelta si aprirà, il 19 agosto, con una cronosquadre che promette spettacolo nel cuore di Barcellona, che il giorno successivo sarà sede di arrivo di una tappa in linea. L’annuncio è arrivato stamattina da parte del rappresentante della città Jaume Collboni e…

Read More

Ordine d’arrivo:1° Giovanni Lonardi (Eolo Kometa) 4h02’34″2° Amaury Capiot (Arkea Samsic)3° Chris Lawless (TotalEnergies)4° Alex Jaime (Kern Pharma) a 2″5° Antonio Soto (Euskaltel)6° Jesus Ezquerra (Burgos BH)7° Filippo Fiorelli (Bardiani CSF)8° Juan Diego Hoyos (Electro Hiper Europa)9° Francisco Galvan (Kern Pharma)10° Vincenzo Albanese (Eolo Kometa)La prima corsa europea del 2022 parla italiano. Giovanni Lonardi, al primo anno con la Eolo Kometa, ha vinto in volata la Clàssica Comunitat Valenciana (1.2), precedendo il belga Amaury Capiot (Team Arkéa Samsic). Il finale della gara, 175 km da La Nucia a Valencia, è stato caratterizzato da due cadute. La prima, ai -3,5, ha…

Read More

Mettetevi comodi, si parte. Inizia il calendario europeo, lo fa, come da tradizione, dalla Spagna: l’appuntamento di maggiore importanza, tra quelli più immediati, è la Challenge Ciclistica Mallorca. Cinque corse collegate tra loro, dal 26 al 30 gennaio, per cominciare a testare il polso a corridori e squadre: al via 10 formazioni World Tour, 9 Professional e 6 Continental. Ma la prima gara in assoluto nel Vecchio Continente sarà la Clasica Comunitat Valenciana, che si correrà domenica 23 gennaio: 15 i team iscritti, 8 Professional – tra cui Eolo Kometa e Bardiani-Csf-Faizanè – e 7 Continental. La prima corsa europea…

Read More

Difficoltà legate alla pandemia, burocrazia eccessiva, costi complicati da sostenere, in assenza di sponsor realmente intenzionati a investire: è stata una scelta difficile e per certi versi dolorosa, ma l’Uc Pordenone ha detto basta. Fine dell’attività, dopo 4 stagioni tra gli juniores in cui non sono mancate vittorie e risultati prestigiosi, fra tutti l’argento di Bryan Olivo, nell’inseguimento a squadre, ai Mondiali 2021 de Il Cairo. La notizia nell’ambiente ciclistico friulano circolava da qualche tempo, l’ufficializzazione è avvenuta dal fondatore e presidente, l’imprenditore Marco Vettor, che spiega così la decisione: “Ogni corridore, per un anno, costa alla società 10 mila…

Read More