Autore: Redazione - Ciclismoweb.net

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Il nuovo presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale è David Lappartient. Bryan Cookson non ha convinto la platea del ciclismo mondiale e a Bergen, dopo appena quattro anni di gestione dell’UCI è costretto a tornarsene in patria a mani vuote. La “Brexit” forzata dal mondo ciclismo si è consumata nella mattinata di oggi in terra norvegese con una votazione che si è chiusa con ben 37 voti a favore dello “sfidante”, il francese David Lappartien, già presidente dell’UEC e appena otto per l’ex-presidente prodigio della British Cycling, Bryan Cookson.Dopo quattro anni di promesse non realizzate, a non convincere i 45 delegati presenti…

Read More

Thomas Pesenti, il più vincente quest’anno tra i corridori Juniores emiliano romagnoli (quattro i suoi successi fin qui), l’anno prossimo passerà tra i Dilettanti e lo farà restando nella sua regione: indosserà infatti la maglia biancorossonera del Team Beltrami Tsa – Argon 18 – Tre Colli, squadra a metà tra le province di Parma e Reggio Emilia. Pesenti, parmense di Fontanellato (classe 1999) che corre nel Noceto-Nial, domenica a Calcara (Bologna) ha conquistato il suo quarto successo stagionale, dopo quelli di Borgo Panigale, Longiano e Santo Stefano Magra. Quest’anno ha ottenuto anche due secondi posti e tre terzi, oltre ad…

Read More

Danny Van Poppel nelle prossime due stagioni vestirà i colori della LottoNL Jumbo. La formazione WorldTour giallo-nera, che pochi giorni fa aveva annunciato l’arrivo dell’americano Sepp Kuss, ha rinforzato il comparto velocisti assicurandosi le prestazioni del 24enne olandese che lascerà, dunque, la Sky per tornare in “patria”. “E’ fantastico poter correre per la LottoNL Jumbo ed è incredibile vedere quanto il team stia crescendo in ambito degli sprint, che sono il mio grande obiettivo. Comunque, punterò anche alle Classiche. So di essere un corridore adatto a quelle corse anche se a causa della sfortuna in passato non sono stato in…

Read More

Meno di una settimana all’appuntamento con la 48^ Ruota d’Oro – 86° Gp Festa del Perdono. La gara, in programma martedì 26 settembre con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, è inserita nel calendario internazionale dell’UCI e riservata alla categoria under23. L’organizzazione è a cura del Gs Castelfranco in collaborazione con la ProLoco di Terranuova Bracciolini. [banner]G-SILVIA[/banner] PRESENTAZIONE – La scorsa settimana si è svolta la presentazione ufficiale della manifestazione ed è stato il momento per tributare un doveroso ricorso a Leonetto Fratini, storico presidente del comitato organizzatore scomparso pochi mesi fa. A ricordare Fratini erano presenti gli amici Giorgio…

Read More

Doppia novità in casa NIPPO Vini Fantini in vista del 2018. Il team cresce e si rafforza con la costruzione della prima filiera italiana che dagli Under23 arriverà ai professionisti. Europa Ovini, attualmente main sponsor dell’omonimo team Continental abruzzese, diventerà terzo sponsor sulla maglia del team NIPPO Vini Fantini dalla stagione 2018, andando così a rafforzare il nucleo abruzzese dei main-sponsor della squadra. Al contempo, non si tratta solo di un’operazione di sponsorizzazione, bensì una grande novità in particolare in Italia, sarà la nascita di un vero e proprio vivaio #OrangeBlue, con l’attuale struttura del team Continental di Ezio Panzeri…

Read More

L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo su strada 2018, in programma a Innsbruck-Tirol (Austria), hanno svelato i percorsi della prossima rassegna iridata che scatterà il 22 settembre per concludersi il 30. Le 12 gare prenderanno il via da una delle località tra Ötztal / AREA 47, Hall-Wattens, Rattenberg / Alpbachtal Seenland e Kufstein e termineranno a Innsbruck. Le cronometro a squadre maschili e femminili scatteranno vicino all’Area 47. In programma il 23 settembre, le due sfide corali contro il tempo (53,8 km per le donne e 62,1 km per gli uomini) apriranno i prossimi…

Read More

Giunta alla 98esima edizione, la Milano-Torino è la più antica corsa ciclistica, la cui prima edizione risale al 1876. Tanti i campioni del pedale che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro di questa Classica di fine stagione organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. L’ultima edizione è stata vinta da Miguel Angel Lopez con un attacco sulle rampe del Colle di Superga. IL PERCORSOPartenza da San Giuliano Milanese (Sesto Ulteriano) per attraversare su strade pianeggianti la pianura Padana con una lunga progressione attraverso le piane di Vigevano e la Lomellina fino alle porte di Casale Monferrato dove il profilo…

Read More

Simone Velasco correrà con la Wilier Triestina – Selle Italia nelle stagioni 2018 e 2019. Il corridore bolognese classe 1995 è reduce da due stagioni alla Bardiani – CSF condizionate da alcuni problemi fisici, problemi che proverà a lasciarsi alle spalle per tornare ad essere quella grande promessa del ciclismo italiano per le corse di un giorno come testimoniato dai grandi successi nelle categorie giovanili che lo portarono all’attenzione del CT Amadori che lo convocò per i Mondiali di Richmond 2014. “La Wilier Triestina – Selle Italia mi dà l’opportunità di rilanciarmi e spero di saperla cogliere. E’ una squadra…

Read More

Sul Veneto intero soffia di nuovo il profumo dei Mondiali di ciclismo su strada per il 2020: ecco la netta percezione avuta sul far della sera dai componenti del Comitato Promotore di Vicenza appena giunti nella hall del Radisson Hotel di Bergen dove per l’intera giornata si erano tenute le riunioni del Comitato Direttivo dell’Unione Ciclistica Internazionale (in cui l’Italia è rappresentata dal presidente federale Renato Di Rocco) nell’ambito, appunto, della kermesse iridata in programma sino a domenica. Giusto il tempo di fare il check-in in hotel e la delegazione guidata dal presidente Claudio Pasqualin – schieratasi qui a Bergen…

Read More

Si chiude forzosamente e in anticipo la stagione 2017 di Fabio Felline. Il piemontese della Trek-Segafredo aveva dovuto ritirarsi dal Tour de France all’ottava tappa a causa della toxoplasmosi e il medesimo parassita l’ha costretto ad anticipare la fine dell’annata agonistica. La toxoplasmosi era stata diagnosticata al ventisettenne durante la Grande Boucle e dopo un periodo di recupero altri esami hanno rivelato la persistenza dell’infezione. “Posso allenarmi duramente, questo non è un problema ma dopo uno sforzo intenso ho bisogno di recuperare per due o tre giorni e questo non è normale. Nelle corse che h fatto dopo il Tour…

Read More