• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Sanremo: Van Der Poel come Nibali!
Uncategorised

Sanremo: Van Der Poel come Nibali!

Federico De MercurioBy Federico De Mercurio19 Marzo 2023

All’indomani dello spettacolare assolo di Mathieu Van der Poel in quel di Sanremo, è ancora palpabile l’azione dell’olandese che fugge sull’ascesa del Poggio per immolarsi in discesa e allungare nei chilometri conclusivi di Sanremo, si aggiudica così a distanza di 62 anni da nonno Raymond Poulidor la classicissima di primavera.
La prima classica monumento in terra italiana è ancora dopo 115 anni di storia una gara sempre affascinante e imprevedibile, tanto da prendere soprattutto negli ultimi anni degli epiloghi diversi dalla canonica struttura di corsa che eravamo abituati ad assistere e che hanno scandito le vittorie dei velocisti negli anni 90 e nel primo decennio 2000.

3 MOTIVI DEL PERCHE’ NON SI ARRIVA PIU’ IN VOLATA:

1. Record di ascesa del Poggio 2023:
l’olandese ha fermato in 5’40” il cronometro in cima al Poggio, cioè 6 secondi in meno del tempo che fecero registrare Jalabert e Fondriest nel 1995. E’ solo un indicatore ma esprime l’attitudine con cui il gruppo ormai affronta la parte finale della corsa, ovvero a mille; Cipressa e Poggio su tutti, tagliando fuori di fatto chi è abituato invece ad essere accompagnato in volata.

2. Più squadre da classiche, meno squadre per velocisti:
Ne sono un esempio il team UAE e il Team Soudal-Quick Step, che pur avendo in rosa uomini veloci e di spicco come Ackermann, Molano, Merlier, decidono di non schierarli alla partenza per puntare tutto sui loro cacciatori di classiche: Pogacar e Alaphilippe. Chi invece ha uomini veloci alla partenza, porta con sé sempre qualche cartuccia alternativa, togliendo però uomini da un possibile treno finale solitamente riservato al leader veloce.

3. Velocisti puri in via di estinzione?
Difficile trovare al giorno d’oggi dei nuovi: Petacchi, Cipollini, Freire o Zabel, una generazione attuale che predilige sempre più la multidisciplina e la multi-caratteristica.
Il primo vero velocista che si è presentato ieri al traguardo è stato Jasper Philipsen arrivato in 15^ posizione poi Caleb Ewan 16°, Nikias Arndt 18° dopodichè il vuoto fino a Peter Sagan 44°. La Sanremo sarà sempre più per uomini che sanno districarsi su tutti i terreni e non più solo negli sprint massivi.

6 ARRIVI RECENTI IN SOLITARIA, UN RITORNO AGLI ANNI 80:

Con la vittoria di Van der Poel, salgono a sei gli arrivi di uomini soli nel recente passato, le due edizioni precedenti hanno visto evadere dal gruppo subito dopo il Poggio: Matej Mohoric e Jasper Stuyven arrivati con pochi secondi di vantaggio. Vincenzo Nibali nel 2018 allungò a metà del Poggio per esultare in via Roma in solitaria davanti alla volata di Ewan. In questa classifica inseriamo anche Filippo Pozzato e Fabian Cancellara, il veneto nel 2006 grazie ad un allungo in fondo al Poggio, prese in contropiede i velocisti e per una questioni di metri riuscì a conquistare la gara, mentre siamo nel 2008 quando lo svizzero Cancellara negli ultimi chilometri pianeggianti grazie ad una sparata micidiale distanziò tutti per celebrare da solo.
Negli anni 80 la Sanremo ha vissuto di molteplici arrivi soli, ecco i piu noti: Moser 83′, Saronni 84′, Fignon 88 e 89′.

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Federico De Mercurio

Articoli correlati

AIR: Lorenzo Fortunato per il bis, Filippo Fiorelli per stupire

20 Settembre 2023

AIR 2023: le ambizioni di Lutsenko, il ritorno di Scaroni

19 Settembre 2023

Vuelta: Alberto Dainese, il bacio d’addio alla DSM

15 Settembre 2023

Vuelta: anche sull’Angliru è triplete per la Jumbo Visma!

13 Settembre 2023
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

By Redazione - Ciclismoweb.net7 Settembre 2023

Un nuovo player ha fatto il proprio ingresso nel mondo del ciclismo italiano in questa…

VIDEO: follia al tricolore Allieve di Boario. Un diverbio tra il pubblico fa cadere il gruppo

8 Luglio 2023

CYCLE ITALIA: è online il numero di maggio, scaricalo gratis!

22 Maggio 2023

WORLD TOUR: domanda e offerta, l’equilibrio del ciclismo mondiale

8 Maggio 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Mercato: Max van der Meulen al CTF nel 2024
  • Adriatica Ionica Race annullata, domani non si parte
  • Campionato Europeo Mixed Team Relay – Emmen (Ned)
  • 2^ Tappa – 83° Skoda Tour Luxembourg – Mondorf les Bains – Mamer (Lux)
  • Campionato Europeo Mixed Team Relay – Emmen (Ned)

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.