• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Milano-Sanremo: volata si o volata no?
News

Milano-Sanremo: volata si o volata no?

Federico De MercurioBy Federico De Mercurio17 Marzo 2023
sanremo18

La 114^ Milano-Sanremo perde Milano ma mantiene l’arrivo celebre di Via Roma a Sanremo. La partenza sarà infatti data da Abbiategrasso, cittadina alle porte del capoluogo Lombardo; il tracciato non è mutato rispetto al 2022, i corridori dopo aver superato la pianura padana punteranno al mare e alla costa ligure per affrontare i consueti ultimi scoppiettanti 52 km con la sequenza dei Capi e gli ultimi due ostacoli altimetrici di Cipressa e Poggio per poi atterrare dopo 294 km nella celebre città del Festival.

Come ogni anno il parterre dei velocisti è alquanto nutrito, e come da tradizione ci troviamo a fare la conta di tutti gli sprinter pronti in rampa di lancio per controbattere ai cacciatori di classiche che vorranno invece far saltare le quote dei velocisti.
Non sempre però la gara si è conclusa con l’arrivo ranghi compatti, anzi, potremmo dire che negli ultimi anni lo scenario ha preso sempre una soluzione diversa, se lo scorso anni fu infatti la discesa di Mohoric a mettere nel sacco quello che era rimasto del gruppo, negli arrivi precedenti sono arrivate poche unità a giocarsi la vittoria finale o azioni solitarie come quelle di Nibali o del belga Stuyven.

 

SOLO 4 ARRIVI IN VOLATA NEGLI ULTIMI 10 ANNI:

Dobbiamo tornare indietro di ben sette anni per trovare nell’albo d’oro l’ultimo velocista che riuscì a salire sul gradino più alto del podio. Era la stagione 2016 e il francese Demare alzò entrambe le braccia dopo una volata nettamente dominata. Nei due anni precedenti hanno avuto la meglio gli sprint di: Degenkolb (2015) e del norvegese Kristoff (2014). Continuando a ritroso la conta dei successi, nel nuovo millennio abbiamo avuto il tris di Freire (2010 – 2007 – 2004), Cavendish (2009), Petacchi (2005) e Cipollini (2002)

Proprio la Milano-Sanremo tra tutte le classiche del calendario è quella più idonea ad un arrivo veloce, ormai però è sempre più difficile vedere un gruppone a giocarsi il successo. Vediamo chi alla partenza di Abbiategrasso di quest’anno potrà invertire il trend e succedere a Demare in questa particolare casistica.

Jasper Philippsen (ALP) e Mads Pedersen (Trek) sono i due uomini più in palla del momento, entrambi vittoriosi di tappe sulla Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza. In cerca di riscatto Sam Bennett (BOR), Mark Cavendish (AST) e Caleb Ewan (LOT) ancora a secco in questo avvio di stagione ma con la gamba in crescita, mentre i francesi Bryan Coquard (COF) e Arnaud Demare (GRO) sono potenziali outsider, il primo alla ricerca della vittoria della vita mentre il secondo a caccia di un bis storico dopo sette lunghi tentativi. Arnaud De Lie (LOT) rappresenta il futuro e una sorpresa da non sottovalutare così come Marius Mayrhofer con i colori della DSM mentre Fernando Gaviria (MOV) ormai troppe volte piazzato nella classicissima cerca di riscattare il secondo posto ottenuto alla Milano-Torino. Per la Jumbo, Wout Van Aert non è solo velocista ma rientra alla grande nella categoria viste le sue innumerevoli vittorie a gruppo compatto. Tra gli esperti della corsa Peter Sagan avrà la sua ultima chance per portare a casa la terza monumento della carriera.
In casa Italia segnaliamo tre nomi: Jonathan Milan (BAR), Simone Consonni (COF) e Matteo Moschetti (Q35), chi tra loro potrà succedere alle volata vittoriosa di Petacchi?

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Federico De Mercurio

Articoli correlati

Presentata a Maniago la tappa di Coppa del Mondo di Paraciclismo

28 Marzo 2023

Domani si svela l’internazionale Trofeo Città di San Vendemiano!

28 Marzo 2023

Castel D’Ario: vigilia di Pasqua con il Memorial Mantovani

28 Marzo 2023

FCI: regole e regolette da sapere. E quel Trofeo Rosa…

27 Marzo 2023
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

Giro U23: solo 25 team al via, le squadre italiane tremano

By Andrea Fin4 Marzo 2023

La luna di miele è già finita. Dopo gli annunci trionfalistici per l’assegnazione dell’organizzazione del…

Riforma dello sport: ASD salve con il Milleproroghe… ma quale sarà il futuro?

4 Gennaio 2023

Ciclismoweb è su Telegram! Iscriviti subito e resta sempre connesso!

3 Gennaio 2023

CYCLE ITALIA: scarica il numero speciale con il calendario 2023!

29 Dicembre 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Presentata a Maniago la tappa di Coppa del Mondo di Paraciclismo
  • Domani si svela l’internazionale Trofeo Città di San Vendemiano!
  • Castel D’Ario: vigilia di Pasqua con il Memorial Mantovani
  • FCI: regole e regolette da sapere. E quel Trofeo Rosa…
  • Gp Fioritura – Vignola (Mo)

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.