• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…
News

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

Andrea FinBy Andrea Fin30 Aprile 2022
Nella foto: operazioni di accreditamento in epoca Covid. Da domani tutto cambia

Da domani, 1° maggio 2022, in Italia si farà un importante passo avanti verso il ritorno alla normalità dopo la pandemia da Covid-19 che ha stravolto le abitudini di tutti. Con il 1° maggio, infatti, viene di fatto tolto non solo l’obbligo di GreenPass ma anche l’obbligo di indossare la mascherina sia negli eventi all’aperto (vedi stadi e ogni altro evento) sia al chiuso (negozi, centri commerciali ecc).

Ad eccezione di treni, cinema, scuole e ospedali, insomma, chi vorrà potrà fare a meno della mascherina e, soprattutto, non ci sarà più l’obbligo di verifica del greenpass. Di conseguenza cadono anche tutte le limitazioni in termini di capienza dei locali e di divieto di assembramenti.

Precisato che, aldilà della decadenza dell’obbligo, rimane consigliato l’utilizzo della mascherina (almeno al chiuso) e il rispetto dei comportamenti con cui tutti abbiamo preso confidenza (distanziamenti ecc..), va sottolineato come si tratti di un momento fondamentale per la ripresa totale delle attività. Attività che erano già ripartite a pieno ritmo dopo il 1° aprile scorso ma che ora si trovano finalmente libere da ogni vincolo.

IL SONNO DELLA FCI – Di fronte ad un momento così importante sarebbe fondamentale per gli organizzatori e per i responsabili dei team avere delle indicazioni precise su come comportarsi e su quali obblighi ancora rimangono in vigore e quali, invece, decadono definitivamente. Non solo sottoforma di indicazioni operative ma anche come principio da seguire nei rapporti con le istituzioni. Ad esempio: voglio organizzare una gara a maggio o a giugno, devo ancora compilare il protocollo anti-covid? Devo prevedere la suddivisione delle zone? Come faccio a spiegare a Sindaci, Prefetti, Questori e funzionari vari che non sono più tenuto a farlo?

Sarebbe sufficiente un aggiornamento corposo del protocollo covid della FCI, nel quale specificare le ormai pochissime misure da adottare e tutto sarebbe più chiaro e semplice.

E invece, come purtroppo abbiamo imparato in questi due anni, gli enti federali sotto questo aspetto sono spesso (per non dire sempre) in ritardo lasciando così ai singoli l’iniziativa e le responsabilità connesse. Insomma, la stessa FCI che per le gare nazionali applica multe fastidiose agli organizzatori che presentano la documentazione anche solo con un giorno di ritardo, non si è presa la briga in questi giorni di aggiornare tempestivamente i propri protocolli informando i propri tesserati. Una situazione, questa, che crea ulteriore confusione sia tra gli organizzatori sia tra i team.

Da domani, ad esempio, si potrebbe tornare a tenere le riunioni tecniche anche al chiuso e senza mascherina così come si potrebbe tornare all’ormai desueto “foglio firma”. Che sia opportuno o meno farlo è una questione da discutere. Ma anche su questi semplici aspetti la FCI nulla ha scritto e nulla ha comunicato con la conseguenza che da domani ogni organizzatore sarà libero di fare come ritiene e i vari collegi di giuria potrebbero assumere decisioni diverse e contrastanti tra loro a seconda della zona d’Italia.

UCI A OCCHI CHIUSI – Ma in tutta questa confusione ed evoluzione di norme c’è chi ha deciso di tenere gli occhi chiusi e parliamo dell’UCI. Ad Aigle il “problema Covid” lo hanno risolto il 24 gennaio, adottando in fretta e furia, alla vigilia della Challenge Mallorca, il nuovo protocollo. Da allora quel protocollo è rimasto fermo e non è più stato modificato mentre in tutto il mondo la situazione pandemica e le regole hanno continuato a modificarsi.

Nel protocollo UCI adottato a gennaio vengono, sostanzialmente, imposte alcune misure da adottare indipendentemente dalla legislazione nazionale precisando che, anche qualora le leggi dello Stato siano meno restrittive comunque andranno messe in pratica le regole UCI.

Peccato, come detto, che in tutto il mondo oggi le regole dettate dall’UCI siano già terribilmente obsolete. Il fatto che ad Aigle ancora non si siano accorti di cosa sta accadendo in tutto il mondo, crea non poche difficoltà agli organizzatori e ai team costretti a sobbarcarsi gli oneri di un protocollo comunque stringente e, allo stesso tempo, a spiegare ai propri fornitori e collaboratori che, anche se il tampone o il greenpass non è più obbligatorio da nessuna parte va comunque comunicato all’UCI.

Nel ciclismo vince solo chi taglia la linea del traguardo per primo. Alla FCI e all’UCI sarebbe bastato restare almeno nella pancia del gruppo e, invece, anche sull’arrivo del primo maggio arriveranno quando le premiazioni saranno già finite.

Home2 masterlaterale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

La versione migliore di Ciccone: è ancora in tempo per riprendersi la scena?

23 Marzo 2023

Zalf alla Gand con Moro e Epis in azzurro

23 Marzo 2023

Panther Boys in festa: quarta laurea per Ezio Piovesan!

23 Marzo 2023

BMX: buona partenza per i Panther Boys Padova

22 Marzo 2023
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

Giro U23: solo 25 team al via, le squadre italiane tremano

By Andrea Fin4 Marzo 2023

La luna di miele è già finita. Dopo gli annunci trionfalistici per l’assegnazione dell’organizzazione del…

Riforma dello sport: ASD salve con il Milleproroghe… ma quale sarà il futuro?

4 Gennaio 2023

Ciclismoweb è su Telegram! Iscriviti subito e resta sempre connesso!

3 Gennaio 2023

CYCLE ITALIA: scarica il numero speciale con il calendario 2023!

29 Dicembre 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • La versione migliore di Ciccone: è ancora in tempo per riprendersi la scena?
  • Zalf alla Gand con Moro e Epis in azzurro
  • Panther Boys in festa: quarta laurea per Ezio Piovesan!
  • Classic Brugge-De Panne – Brugge – De Panne (Bel) W.T.
  • GP Goriska – Nova Gorica (Slo) 1.2

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.