• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » RR. Imola: il mondiale dei record e le tante domande sull’UCI
Ruote Ruggenti

RR. Imola: il mondiale dei record e le tante domande sull’UCI

Andrea FinBy Andrea Fin23 Settembre 2020
gruppo

Il mondiale dei record. E’ quello di Imola. In venti giorni è stata messa in piedi una organizzazione per la quale solitamente servono almeno due anni. E in sole due ore sono stati venduti tutti i biglietti disponibili, soltanto duemila (ovvero tante persone quanto concedono ora i dpcm per gli eventi pubblici sportivi) venduti a 100 euro per due eventi, quello di sabato per le donne e quello di domenica per la gara dei professionisti.

gruppoVolere è potere dicono. E allora cominciamo a porci qualche domanda, in particolare nei confronti dell’Uci, quella macchina farraginosa che comanda e decide vita morte e miracoli sul ciclismo mondiale e che sta arroccata in Svizzera, in quel lembo di territorio distante dal resto del mondo. Come fosse una gabbia dorata (in effetti lo è perché la Svizzera da sempre è il luogo dove tutto si tutela e tutto si nasconde e tutto si blinda). Dalla turris eburnea gli uomini targati Uci decidono su tutto. Escono dai confini dorati della loro ricca Svizzera e invadono letteralmente il territorio dove i poveri mortali scelgono di mettere a disposizione cospicue sostante economiche a loro favore.

Causa Covid hanno scelto all’ultimo, giocoforza, di concedere l’organizzazione di un mondiale preso per i capelli a Imola e alla struttura organizzata di Marco Selleri. Solo un migliaio di persone conta la discesa da Oltralpe verso il ricco territorio collinare alle porte della felsinea Bologna. Tutti targati Uci, per decidere e soprattutto comandare, come se gli italiani, che alla fine hanno inventato il ciclismo, non ne fossero in grado. Ma noi abbiamo messo a disposizione fantasia, creatività e capacità. E anche soldi che la regione Emilia Romagna ha scucito.

Il mondiale si corre in Italia. Alla faccia della prevista organizzazione nella stessa Svizzera, a Martigny. E ci saranno pure duemila spettatori. Quindi, se mondiale sarà, messo in piedi in tre settimane, forse anche l’Uci dovrebbe rivedere le proprie pretese. Perché alla fine forse tutta l’invasione svizzera si potrebbe ridurre drasticamente e di molto. E ancora, altra considerazione. Scorriamo la brochure dell’evento e leggiamo i nomi. Nella sfera Uci gravitano solo nomi di svizzeri, belgi, francesi, spagnoli, olandesi etc etc. Italiani? Quattro. Di Rocco, Della Casa, Petrozzi e Vegni. E chiusa li.

Perché nella grande galassia ciclismo abbiamo solo quattro italiani? Come si fa ad entrare nel mondo Uci, quali campanelli bisogna suonare, quali sono i canali di entrata, chi comanda, quali sono i poteri che contano davvero, come viene gestita quella mole impressionante di denaro che da ogni Paese dove si pratica ciclismo finisce in Svizzera e da li poi non si comprende come venga utilizzata?

Assunzioni a destra e a manca, viaggi, commissioni e tanto altro. Qualche settimana fa è iniziata a girare la voce che l’Uci stia tagliando e licenziando numerose posizioni. Le casse sarebbero molto scarse se non addirittura quasi vuote, e anche con la botta creata dal Covid, il futuro sembra preoccupare la farraginosa struttura del palazzo del governo mondiale del mondo delle due ruote.

Un mondiale organizzato in venti giorni forse servirà a far abbassare la cresta anche alle pretese della Uci, perché tutto il mondo del ciclismo ha bisogno di ripartire nuovamente con umiltà e soprattutto con gestioni meno pesanti e costrizioni di partecipazioni a gare in zone del mondo dove il ciclismo fatica a decollare.

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

La Strade Bianche di Romagna parla irlandese: vince Rafferty!

28 Maggio 2022

Lari: tris di Nicolò Buratti!

28 Maggio 2022

Criterium: il 31 maggio i big correranno a San Daniele del Friuli!

27 Maggio 2022

Giro: scontro finale a tre, sarà Verona a decidere il vincitore?

26 Maggio 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 2^ Tappa – 2^ Semitappa – 52° Tour du Pays de Vaud – Champagne (Sui) 2.Ncup ITT
  • 2^ Tappa – Tour of Estonia – Tartu (Est) 2.1
  • 5^ Tappa – Tour of Norway – Flekkefjord – Sandnes (Nor) 2.Pro
  • La Strade Bianche di Romagna parla irlandese: vince Rafferty!
  • Lari: tris di Nicolò Buratti!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.