• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » RR: Paolo e Francesca. La via crucis di Gradara
Ruote Ruggenti

RR: Paolo e Francesca. La via crucis di Gradara

Andrea FinBy Andrea Fin31 Agosto 2020
ZA1 9945

Più che una tappa che doveva celebrare, sulla salita del Carpegna, Marco Pantani, è sembrata nei primi 27 chilometri da Gradara a Riccione, una via crucis. La corsa scatta dal Castello Medievale, fortezza malatestiana, luogo del dramma di Paolo e Francesca, decantato da Dante nell’Inferno, nel girone dei Lussuriosi.

ZA1 9945Un luogo fantastico, dove ogni pietra racconta di Cavalieri, Dame, Draghi e d’Armi. Con le sue grotte e le sue camere segrete delle torture. Nel nugolo di turisti che salgono al castello come fossero api su un alveare, i corridori transitano lungo uno strappo secco per arrivare al foglio di firma. Location ideale, fantastica per la partenza di un a tappa. Ma già lo strappo prelude al dramma dei 27 chilometri di tappa. Come se Paolo e Francesca volessero ricordare la loro sofferenza. Pronti via, la corsa perfettamente messa in cantiere da Marco Selleri, subisce il primo stop a Tavullia, luogo sacro per gli appassionati di moto. Valentino Rossi abita li e sulla facciata di un muro di contenimento della cittadina pesarese, campeggia un grandissimo 46. La strada da poco bagnata da una pioggia lieve, diventa una pista da Motogp, sembra di scivolare sul sapone. E infatti dopo nemmeno 5 chilometri primo scivolone generale. Tutti giù per terra. Un capitombolo generale con corridori e bici uno sopra l’altro. C’è chi conferma che sembrava di pattinare sul ghiaccio. Primo stop e primo via vai di ambulanze, massaggiatori a medicare e meccanici a sistemare bici. Uno top di 26 minuti. La corsa viene neutralizzata. E c’è un confronto tra giuria, organizzazione e diesse.

Si riparte, ma nel frattempo si registrano altre scivolate, sedere a terra più che piede a terra. Ancora pochissimi chilometri e nuovo scivolone generale. Questa volta più pesante. Dei corridori vengono medicati in ospedale. E nuovo conciliabolo tra diesse, giuria e organizzazione. Qualche corridore e diesse parla di annullamento della tappa. Ma mica siamo al Tour de France.

Ringraziamo che qui si corre e si fa pure il Giro d’Italia Under 23. Alzatevi e pedalate, viene da suggerire. Si perde, tra una caduta e una discussione, almeno un’ora e mezzo di tempo. Altra neutralizzazione. Alcuni diesse che solitamente in gruppo fanno da capopopolo elogiano la gestione della corsa: “Faccio i complimenti a Raffaele Babini e alla direzione corsa per come hanno governato questa difficile situazione, verificatasi in pochi chilometri di gara Hanno sempre tutelato la sicurezza dei ragazzi e poi hanno pensato alla tappa – racconta Daniele Calosso diesse di Iseo Rime Carnovali – . Le strade erano davvero messe male e la colpa non è certamente di chi ha messo in piedi la corsa a tappe. Purtroppo sono cose che capitano”. Qualcuno mugugna che i ragazzi devono imparare ad andare meglio in bici ma del resto se da tempo non pioveva e le strade sono intrise di olio, diventano di conseguenza scivolose a causa  di una patina pericolosa.

“Può succedere – spiega Ilario Contessa diesse Zalf Euromobil Fior -. Del resto è successo anche al Tour de France. Quando poi abbiamo iniziato a scalare il Carpegna ad affrontare altri strappi la situazione si è normalizzata. Dal via volante, dato al ventisettesimo chilometro, poi è stata gara vera. E noi abbiamo pure vinto la tappa con Luca Colnaghi. Meglio di così non ci poteva andare”. 

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

San Vendemiano in festa per il successo del Trofeo Internazionale degli U23

9 Giugno 2023

Giro U23: la Work Service punta su Capra e Leone

9 Giugno 2023

Andrea Bessega: il giovane friulano sogna il tricolore

9 Giugno 2023

Giro U23: la Zalf punta su De Pretto, Moro e Epis

7 Giugno 2023
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA: è online il numero di maggio, scaricalo gratis!

By Redazione - Ciclismoweb.net22 Maggio 2023

CYCLE ITALIA DI MAGGIO E’ ONLINE! Clicca qui per scaricarlo gratuitamente! Piove sul Giro d’Italia…

WORLD TOUR: domanda e offerta, l’equilibrio del ciclismo mondiale

8 Maggio 2023

CYCLE ITALIA: il numero di Aprile è online! Scaricalo gratis!

28 Aprile 2023

Riforma dello sport: ASD salve con il Milleproroghe… ma quale sarà il futuro?

4 Gennaio 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Caso Argentin: la Procura Federale archivia le accuse del Commissario Di Cintio
  • Poggiana attende il Giro Next Gen: ad agosto la Stars Combat!
  • 1^ Tappa – Course de la Paix – Jesenik – Rymarov
  • 1^ Tappa – 2° CIC-Tour des Pyrenees – Argeles Gazost – Lourdes (Fra) 2.1
  • San Vendemiano in festa per il successo del Trofeo Internazionale degli U23

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.