• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » ASD E PREVIDENZA: ecco le novità per atleti, tecnici e dirigenti
World Tour and Co

ASD E PREVIDENZA: ecco le novità per atleti, tecnici e dirigenti

Andrea FinBy Andrea Fin25 Agosto 2018
photors R001061

A gennaio 2018 le ASD italiane si erano svegliate con l’incubo di dover costituire e registrare nuovi contratti co.co.co per ciascun collaboratore. Il nuovo Governo giallo-verde, ha abrogato questa previsione normativa facendo quindi un passo indietro ma lasciando aperti molti punti interrogativi.

photors R001061ASD: COSA CAMBIA – Se l’art. 1, comma 358, L. 205/2017 andava a riconoscere che una prestazione lavorativa svolta in forma autonoma in favore di un sodalizio riconosciuto ai fini sportivi potesse godere della disciplina agevolata dei redditi diversi, sia ai fini fiscali che previdenziali, qualificando quindi tali prestazioni quali collaborazioni coordinate e continuative riconducibili fiscalmente ai redditi diversi di cui all’art, 67, comma 1, lett. m) Tuir, ora, come noto,  l’art. 13, comma 1, D.L 87/2018 (decreto “dignità”) abrogando  le norme della L. 205/2017 (c.d pacchetto Lotti sullo sport) riapre la questione del quando e in quali circostanze potranno essere riconosciuti i c.d compensi sportivi disciplinati dal combinato disposto di cui agli art. 67 e 69 Tuir.

La prima considerazione da fare alla luce della abrogazione della norma sopra citata  appare essere se a questo si debba o meno dare un significato. Ossia sarà possibile sostenere che la volontà del legislatore, cancellando questa norma, sia stata quella di escludere che l’articolo 67, comma 1, lett. m), Tuir sia come tale applicabile a prestazioni continuative di lavoro autonomo? Questa è proprio la tesi a cui fa riferimento la decisione della Corte d’Appello di Roma (sentenza n. 2924/2018), che si presenta essere come la prima decisione emanata in materia di lavoro sportivo dilettantistico in favore di sodalizi non lucrativi dopo il c.d decreto “dignità”, tesi non escludibile a priori.

I maggioritari e più recenti orientamenti di giurisprudenza e di prassi amministrativa (tra tutte la circolare 1/16 INL) erano tesi a ritenere che anche i soggetti che lavorano nello sport dilettantistico rientrassero tout court nella fattispecie dei redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, lett. m) Tuir.

E’ chiaro che oggi, alla luce sia della sentenza della Corte della capitale che dell’indubbio effetto causato dall’abrogazione della norma, tale inquadramento non può più essere ritenuto “pacifico” o, comunque oggetto di presunzione.

Ma andiamo a delimitare il perimetro dei soggetti ai quali potenzialmente potranno essere riconosciuti i compensi sportivi, tenendo a mente il riferimento della circolare dell’Ispettorato del Lavoro laddove prevede che vi rientrino quelle categorie di soggetti che l’ente sportivo affiliante, federazione sportiva nazionale, disciplina sportiva associata o ente di promozione sportiva aveva riconosciuto come soggetti svolgenti attività sportiva nei propri regolamenti o nelle proprie deliberazioni.

Entriamo nelle singole fattispecie:

ATLETI
Il decreto (D.M. 15.03.2005) contenente l’adeguamento dei lavoratori da assicurare obbligatoriamente presso l’Enpals (oggi INPS gestione spettacolo) e che inserisce i lavoratori dilettanti tra coloro che sono soggetti all’assicurazione obbligatoria settore spettacolo, omette completamente ogni riferimento agli atleti. Probabilmente ritenendo che nei loro confronti prevalga l’aspetto ludico rispetto a quello lavorativo.

Se a questo aggiungiamo che, comunque, nei loro confronti non potrà mai trovare applicazione, anche in modo analogico, la L. 91/1981 sul professionismo sportivo causa il limite previsto dall’articolo 14 Preleggi al codice civile, ne deriva che agli atleti delle varie discipline sportive potrà continuare a essere riconosciuto il compenso sportivo ex articolo 67, comma 1, lett. m), senza limiti di ammontare e sempre senza obblighi di natura previdenziale e assicurativa (che non sia quella legata al tesseramento).

TECNICI (allenatori e istruttori)
Nei loro confronti sarà necessario effettuare un approfondimento. Se, infatti, o per la natura minimale del compenso (si ricorda che l’allora Enpals aveva fissato in 4.500 euro annui tale ammontare) o per la indubbia possibilità di provare che il tecnico consegua fuori dallo sport la fonte prevalente dei suoi compensi è oggettivo che l’attività svolta non costituisca attività lavorativa per il tecnico, appare confermato che gli sarà possibile riconoscere i compensi sportivi in esame. Ove, invece, il tecnico svolgesse l’attività sportiva come principale, anche se non esclusiva, sarà necessario svolgere una ulteriore indagine, ossia se nelle modalità effettive di svolgimento della prestazione siano presenti o meno i caratteri del lavoro subordinato o dell’esercizio di arti o professioni. In tal caso la possibilità di riconoscere i compensi sportivi sarebbe ex lege esclusa dall’incipit dello stesso art. 67 Tuir.

Sotto tale profilo sarà necessario porre la massima attenzione nell’introdurre figure quali il direttore tecnico o il capo allenatore che potrebbero motivare l’esistenza di una subordinazione gerarchica nei confronti degli altri tecnici sottoposti alle loro direttive.

A questo punto rimane da analizzare la situazione del tecnico che “lavora” nello sport da “autonomo” ma senza che questa attività costituisca esercizio di arti o professioni. La giurisprudenza prevalente (anche se non esclusiva) appariva favorevole anche in questo caso al riconoscimento del compenso sportivo.

Si tratterà di vedere, ora, se l’avvenuta abrogazione per legge della disposizione che lo consentiva espressamente rappresenterà o provocherà anche un mutamento di orientamento da parte della giurisprudenza.

Nel caso in cui ritenessimo o si decidesse comunque di applicare la disciplina dei compensi sportivi rimane un problema: in presenza di “lavoro sportivo” come questo può o deve essere qualificato ai fini lavoristici?

Non potendo qualificarlo come esercizio di arti o professioni (espressamente escluso dall’art. 67 Tuir) e non potendo ritenerlo, nella grande maggioranza dei casi, collaborazione occasionale, non si potrà che tornare alla qualificazione, per esclusione, di collaborazione coordinata e continuativa, con buona pace di coloro i quali hanno “favorito” l’abrogazione della qualificazione espressa come tale.

DIRIGENTE
Per tutti coloro i quali svolgono attività inerenti la pratica agonistica varranno le considerazioni già espresse per i tecnici.

Per gli addetti alla segreteria, i c.d. “amministrativo – gestionali” si porrà, per le modalità attraverso le quali viene svolta la prestazione, la necessità di porre maggiore attenzione ai rischi di riconoscimento del rapporto come subordinato.

Per il resto varranno le medesime valutazioni già svolte con l’unica differenza che, in questo caso, essendo rimasta la qualificazione come collaborazione coordinata e continuativa, sarà necessario effettuare i pagamenti con modalità tracciabili a prescindere dall’importo e si dovrà operare la denuncia al centro per l’impiego e porre in essere gli adempimenti conseguenti.

[banner]G-andrea[/banner]

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Giro U23: la Zalf punta su De Pretto, Moro e Epis

7 Giugno 2023

BMX Week: a Padova è stata svelata la settimana degli eventi

6 Giugno 2023

CTF: scelti i 5 uomini per il Giro. Ci sono Skerl e Bruttomesso!

6 Giugno 2023

Coppa della Pace: arrivo in solitaria per Matteo Scalco!

4 Giugno 2023
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA: è online il numero di maggio, scaricalo gratis!

By Redazione - Ciclismoweb.net22 Maggio 2023

CYCLE ITALIA DI MAGGIO E’ ONLINE! Clicca qui per scaricarlo gratuitamente! Piove sul Giro d’Italia…

WORLD TOUR: domanda e offerta, l’equilibrio del ciclismo mondiale

8 Maggio 2023

CYCLE ITALIA: il numero di Aprile è online! Scaricalo gratis!

28 Aprile 2023

Riforma dello sport: ASD salve con il Milleproroghe… ma quale sarà il futuro?

4 Gennaio 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Memorial Alberto Coffani: appuntamento il 18 giugno
  • Sias Rime Drali: la formazione al Giro Next Gen
  • Iag Gazoldo: venerdì 16 la reunion
  • Tricolori U23: confermati a Mordano ma cambia il percorso
  • 1^ Tappa – Aziz Shusha – Baku – Sharadil 2.2

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.