• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Giro: la navicella e i caciaroni…
Ruote Ruggenti

Giro: la navicella e i caciaroni…

Andrea FinBy Andrea Fin22 Maggio 2016
PhotoScanferla M4041

Il silenzio è religioso e tale da incutere timore reverenziale. La pulizia è quasi angosciante. Molto più di quella che ci può essere nella cappella privata di Papa Benedetto XVI, Papa tedesco votato al rigore. Non c’è un filo di polvere, né un granello di terra nella moquette sotto ai sedili, i sedili stessi, rigorosamente in pelle nera, sono lucidi e scivolosi. Tirati a cera quasi. L’ordine regna sovrano. Manco una carta per terra, che ne so un fazzolettino. Le borse dei corridori sono decisamente piccole rispetto allo standard al quale siamo abituati di solito. E sono posate nel bagagliaio piccolo ma capiente. Le ruote, oddio dove sono le ruote? In una cronometro di solito c’è la ruota di ricambio nei sedili posteriori, con tanto di meccanico urlante e sporto fuori da mezzo finestrino. E invece no, ci spiega Luke Roberts, ex corridore professionista con la Saxo Bank e Matteo Tosatto, australiano di Adelaide di nascita ma ormai tedesco di adozione. Le bici di scorta sono sul tettuccio.

PhotoScanferla M4041Saliamo a seguire la prova contro il tempo sull’ammiraglia, una Mini Minor rivisitata modernissima con tutti gli optional dal navigatore satellitare ala televisione ai cb di ultima generazione, della Giant Alpecin. A guidare nella cronometro da Castelrotto ad Alpe di Siusi del Giro d’Italia è appunto Luke Robert, gentile e composto come un tedesco. Si parte regolari come su un cuscino di piume e non si sgomma come invece siamo abituati a fare in gara noi italiani. In ammiraglia vengono impartiti ordini dalla base, con due cb. In uno si parla inglese, nell’altro si comunica in tedesco. Il corridore, un olandese alto, ben piazzato, rigorosamente occhi azzurri, biondo, sguardo nordico, Tom Stamsnijder, ci spiegano, non è uno specialista delle crono. E’ un passista. Però gli viene impartito l’ordine di salire regolare. Lui esegue e si mangia pure due avversari lungo la ascesa, un corridore della Katusha e uno della Orica Greenedge.

Pare di stare in un altro pianeta. Nella navetta spaziale dei telefilm di Spazio 1999 con il comandante John Koenig allora interpretato da Martin Landau e dalla dottoressa Helena Russel interpretata da Barbara Bain alla plancia di comando. Ad un certo punto l’azione sconsiderata alla tricolore. Tiriamo giù il finestrino elettrico ed estraiamo il cellulare e iniziamo a scattare foto e fare video in diretta. Luke Roberts ci guarda un po’ esterrefatto e gli leggiamo nel pensiero: “ah i solito giornalisti italiani caciaroni”.

Tom il corridore sale con passo regolare ma appesantito. Incrocio di sguardi con Luke ed esce la vena da direttore sportivo italiano. Adesso lo sveglio io. E iniziamo ad urlare: “Go Tom, go go go. Dai dai…” Sembra ascoltarci Tom, scatta in sella e allunga il passo. Luke ci guarda e quasi ci incita a continuare. E intanto Tom vola, si mangia il corridore Katusha e poi il bianco verde della Orica. E inizia il tifo vero. Lungo la salita la folla di gente incita, urla. Fumi di alcol ci invadono la macchina, ops, la navetta spaziale. L’alcol quello dei “positivi al Luppolo” un gruppo di squinternati in maglia rosa con la scritta inneggiante alla birra, carichi già oltre il limite della bevanda che si mangia, perché il luppolo altro non è che appartenente alla famiglia del grano, insegue Tom lungo la salita. Il freddo ragazzo olandese si anima, il nostro Go Go Go, tanto caro a Pippo Pozzato, gli serve da incitamento costante per scattare sempre più agile sui pedali.

Luke ci guarda con ammirazione, dalla base arrivano gli ordini in inglese – tedesco – teutonico e capiamo che spiegano, rigorosamente a voce bassa e composti, che c’è una scatenata giornalista italiana che fa pedalare più convinto Tom. Alla fine, agli ultimi due chilometri, tra le ali di folla l’olandese volante sprinta verso l’arrivo, noi ci avviamo alla deviazione ammiraglie. Ci fanno richiudere i finestrini. Non si sa mai che nel tratto di sterrato entri un granello di polvere. Ma come fanno ad essere tutte sporche le auto italiane e quelle nordiche paiono appena uscite dall’autolavaggio, non lo abbiamo capito.

La flemma nordica si, certamente bella, il rigore ascetico dei direttori sportivi delle lande desolate abitate un tempo da vichinghi ci può pure star bene, l’organizzazione maniacale tale da rendere corridori e personale quasi dei robot può far tanto tendenza. Ma alla fine se il nostro Tom ha scattato un po’ di più è stato anche per la caciaroneria italica, i fumi dell’alcol, e mettiamoci pure qualche rosario di parole poco consone. Ma il ciclismo è anche questo. Confusione, allegria, divertimento, festa di popolo.

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Giro Next Gen: podio tricolore ad Acqui Terme

20 Giugno 2025

Giro Next Gen: tappa e maglia per Adam Rafferty

19 Giugno 2025

Giro Next Gen: è il giorno di Seth Dunwoody

18 Giugno 2025

Giro Next Gen: Jarno Widar si riprende la rosa

17 Giugno 2025
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

EXTRACICLISMO: Caso Iannelli, la relazione del CTU che fissa le responsabilità

By Redazione - Ciclismoweb.net25 Aprile 2024

Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…

Extraciclismo: dal 22 febbraio il ciclismo torna in TV!

1 Febbraio 2024

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

23 Settembre 2023

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Campionato Italiano: Daniele Forlin in gara con la maglia del Veneto
  • Al Campionato Italiano Juniores il “Settebello” della Borgo Molino Vigna Fiorita
  • 3^ Tappa – 94^ Baloise Belgium Tour – Tessenderlo – Ham (Bel) 2.Pro
  • 6^ Tappa – 88° Tour de Suisse – Chur – Neuhausen am Rheinfall (Sui) W.T.
  • 3^ Tappa – 48^ La Route d’Occitanie – Pujaudran – Luz Ardiden (Fra) 2.1

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2025 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.