• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Doping tecnologico: fari puntati sul Giro U23
Ruote Ruggenti

Doping tecnologico: fari puntati sul Giro U23

Andrea FinBy Andrea Fin5 Giugno 2017
PhotoScanferla M7072

Meno quattro giorni al via. E poi scatta, dopo cinque anni di attesa, il Giro d’Italia under23. A dire il vero riparte con sole tre regioni, Emilia Romagna, ;arche e Abruzzo, quindi più che d’Italia si potrebbe chiamare Giro delle Tre regioni, ma l’importante è partire. Un giro che correrà lungo la dorsale appenninica e successivamente Adriatica. Una corsa a tappe che serve per rilanciare il ciclismo dei dilettanti e far ripartire il nostro movimento. Anche se il lotto dei partenti è davvero agguerrito.

La lista inizia con la nazionale colombiana che, da quanto riferito, arriva qui non per fare di certo da comparsa, in un ciclismo che parla sempre più la lingua degli apolidi e sempre meno degli europei o comunque degli italiani. E poi via via dalla Lotto Soudal belga alla Bmc, squadre organizzate come team professionistici, dei quali comunque fanno parte. Fari puntati sul ciclismo tricolore con grande attenzione a tutto ciò che si muove nella nostra Italbici. Scatta…dicevamo…e se scatta con il Giro scatteranno anche i controlli. Presumibilmente. Essendo gara a tappe internazionale, di sicuro sarà anche sotto i riflettori Uci. Alla ricerca di tutto ciò che è tecnologico.

[banner]G-andrea[/banner]

PhotoScanferla M7072MOTORINI E NON SOLO – In primis i famosi motorini. Come si vocifera sempre nel mondo del ciclismo, che spesso e volentieri è fatto di chiacchiere e voci di corridoio, un po’ come nel Barbiere di Siviglia, dove la calunnia inizia come un venticello e alla fine si trasforma in un roboante colpo di cannone, ci potrebbe essere qualcuno allettato dal fare poca fatica. Pedalando in scioltezza, con un aiuto meccanico che assista la pedalata. Ecco, chissà che magari non arrivino i famosi controlli, serrati, alla ricerca dell’eventuale presenza di motorini all’interno delle bici. Un po’ di sospetto fra team e squadre serpeggia, anche se chi vince ha sempre ragione e chi perde ha sempre torto.

Un po’ come dice Zeman: “palla è gol quando entra in porta”. Doping tecnologico viene così definito, che ovviamente aiuta e non poco n elle prestazioni in bicicletta. Passare al motociclismo sarebbe più facile a questo punto. Perché non ha senso voler correre in bici, voler diventare campioni e farsi aiutare da una pedalata assistita. Pensionati anzitempo o nonne con le borse della spesa. Quindi, presumiamo, anzi è auspicabile, che arrivino i controlli a sorpresa per verificare strane presenze sulle bici, magari già dalla prima tappa.

COMUNICAZIONI VIETATE – Così come l’Uci ha deciso di impegnarsi ancora di più sul fronte della sicurezza. Pare infatti sia al vaglio di chi ha messo in primo piano la sicurezza in gara, eventuali misure sempre più stringenti su ciò che riguarda la presenza sul corpo di un corridore di microsistemi tecnologici, apparati in ricezione e trasmissione o riproduttori per ricevere info dall’ammiraglia. In più di qualche occasione si è notato che ammiraglie e corridori dialogano. Nascondendosi la bocca per non farsi intercettare con il labiale, con un sistema a impulsi, dei microchips attaccati sul corpo o nascosti all’interno dell’orecchio e camuffati nel casco, si notato strategie radio comandate che sinceramente non sembrano frutto dell’intelligenza tattica dell’atleta in corsa, cambi di biciclette “sane” in momenti topici di gara quando, per i non addetti ai lavori, non se ne ravvisa l’urgenza. Ammiraglie che arrivano al “sedere” dei corridori non appena i giudici chiamano, come se comunque già fossero informati delle esigenze del corridore. Insomma la tirata fingendo di passare la borraccia, o la sistemazione della scarpetta o del pedale sono escamotage relegati al ciclismo vintage. Insomma troppi sospetti, troppa puzza da bruciato in alcune gare, corridori troppo poco stanchi dopo l’arrivo. Troppe cose che hanno insospettito anche l’Uci che adesso vuole andare giù con il piede pesante. Come già successo lo scorso anno al mondiale di ciclocross, quando a “rimetterci”, pizzicata con il motorino dentro la bici fu una campionessa under23.

La lotta si scatena su due fronti. Il doping medico e quello tecnologico. Che purtroppo a volte vanno di pari passo. Ce la farà l’Uci?

[banner]G-andrea[/banner]

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Giro d’Italia Women: Elisa Longo Borghini è rosa!

13 Luglio 2025

Tour de France: Jonathan Milan riporta l’Italia al successo!

12 Luglio 2025

Giro d’Italia Women: Elisa Longo Borghini firma il ribaltone!

12 Luglio 2025

EDITORIALI. La classe operaia manda la FCI in soffitta

30 Giugno 2025
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

EXTRACICLISMO: Caso Iannelli, la relazione del CTU che fissa le responsabilità

By Redazione - Ciclismoweb.net25 Aprile 2024

Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…

Extraciclismo: dal 22 febbraio il ciclismo torna in TV!

1 Febbraio 2024

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

23 Settembre 2023

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 12^ Tappa – 112° Tour de France – Auch – Hautacam (Fra) W.T.
  • 1^ Tappa – Baloise Ladies Tour – Jabbeke – Knokke Heist (Bel) 2.1
  • LIVE: Le Fiumane, segui la diretta della prima tappa dalle 18.15!
  • Sc Padovani, dal Veneto alla Polonia: l’agenda dei biancoverdi
  • Extraciclismo: focus sui giovani talenti!

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2025 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.