• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » 3^ Giornata – Campionati del Mondo su pista – Londra (Gbr)
Pista

3^ Giornata – Campionati del Mondo su pista – Londra (Gbr)

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net4 Marzo 2016

Inseguimento Individuale:
1° Filippo Ganna (Italia) 4’16″141- ORO
2° Dominic Weinstein (Germania) 4’18″275 – ARGENTO
3° Andrew Tennant (Gran Bretagna) 4’18″301 – BRONZO
4° Owain Doull (Gran Bretagna) 4’18″476
5° Mikhail Shemetau (Bielorussia) 4’19″017
6° Kirill Sveshnikov (Russia) 4’19″815
7° Dylan Kennett (Nuova Zelanda) 4’19″992
8° Michael Hepburn (Australia) 4’21″865
9° Dion Beukeboom (Olanda) 4’24″574
10° Thomas Denis (Francia) 4’25″208

Corsa a punti maschile:
1° Jonathan Dibben (Gran Bretagna) 48 p.ti – ORO
2° Andreas Graf (Austria) 48 – ARGENTO
3° Kenny De Ketele (Belgio) 43 – BRONZO
4° Benjamin Thomas (Francia) 41
5° Eiya Hashimoto (Giappone) 31
6° Raman Ramanau (Bielorussia) 13
7° Sam Welsford (Australia) 7
8° Luis Fernando Sepulveda (Cile) 6
9° King Lok Cheung (Hong Kong) 6
10° Nikita Panassenko (Kazakistan) 3

Inseguimento a squadre femminile:
1° USA (Hammer, Catlin, Dygert, Valente) 4’16”802 – ORO
2° Canada (Beveridge, Glaesser, Lay, Simmerling) 4’19”525 – ARGENTO
3° Gran Bretagna (Trott, Barker, Horne, Rowsell Shand) 4’16”540 – BRONZO
4° Nuova Zelanda (Ellis, Buchanan, Nielsen, Sheath) 4’20”225
5° Australia
6° Italia
7° Polonia
8° Cina

500 metri femminili:
1^ Anastasiia Voinova (Russia) 32″959 – ORO
2^ Wai Sze Lee  (Hong Kong) 33″736 – ARGENTO
3^ Elis Ligtlee (Olanda) 33″760 – BRONZO
4^ Daria Shmeleva (Russia) 33″886
5^ Katy Marchant (Gran Bretagna) 34″032
6^ Laurine Van Riessen (Olanda) 34″065
7^ Miriam Welte (Germania) 34″192
8^ Tania Calvo (Spagna) 34″264
9^ Lisandra Guerra (Cuba)34″692
10^ Jessica Salazar (Messico) 34″705

A 19 anni di distanza dall’ultimo titolo mondiale in campo maschile su pista è Filippo Ganna a riportare in Italia la medaglia più preziosa grazie ad una prova di assoluto valore con cui si mette tutti alle spalle in una specialità difficile come l’inseguimento individuale. Un exploit, quello del giovane azzurro, che premia uno dei talenti più forti del panorama nazionale e fa sognare in prospettiva futura.
{gallery}gallery/london_3{/gallery}


Omnium maschile I – Scratch:
1° Thomas Boudat (Francia)
2° Artyon Zakharov (Kazakhstan)
3° Elia Viviani (Italia)
4° Roger Kluge (Germania)
5° Glenn O’Shea (Australia)
6° Mark Cavendish (Gran Bretagna)
7° Jasper De Buyst (Belgio)
8° Viktor Manakov (Russia)
9° Gael Suter (Svizera)
10° Fernando Gaviria (Colombia)

Omnium maschile II – Inseguimento Individuale:
1° Fernando Gaviria (Colombia) 4’19″000
2° Lasse Norman Hansen (Danimarca) 4’19″866
3° Elia Viviani (Italia) 4’20″371
4° Tim Veldt (Olanda) 4’21″793
5° Aaron Gate (Nuova Zelanda) 4’22″156
6° Viktor Manakov (Russia) 4’22″798
7° Artyom Zakharov (Kazakhstan) 4’22″843
8° Roger Kluge (Germania) 4’23″131
9° Thomas Boudat (Francia) 4’23″933
10° Adrian Teklinski (Polonia) 4’24″946

Omnium maschile III – Eliminazione:
1° Fernando Gaviria (Colombia)
2° Mark Cavendish (Gran Bretagna)
3° Roger Kluge (Germania)
4° Thomas Budat (Francia)
5° Elia Viviani (Italia)
6° Glenn O’Shea (Australia)
7° Viktor Manakov (Russia)
8° Artyom Zakharov (Kazakistan)
9° Gideoni Monteiro (Brasile)
10° Tim Veldt (Olanda)


Inseguimento Individuale maschile – Qualifiche:
1° Filippo Ganna (Italia) 4’16″127 QG – record italiano
2° Dominic Weinstein (Germania) 4’16″206 QG
3° Owain Doull (Gran Bretagna) 4’17″698 QB
4° Andrew Tennant (Gran Bretagna) 4’18″944 QB
5° Mikhail Shemetau (Bielorussia) 4’19″017
6° Kirill Sveshnikov (Russia) 4’19″815
7° Dylan Kennett (Nuova Zelanda) 4’19″992
8° Michael Hepburn (Australia) 4’21″865
9° Dion Beukeboom (Olanda) 4’24″574
10° Thomas Denis (Francia) 4’25″208

Inseguimento a Squadre femminile – Primo Turno:
Batteria 1:
1^ Italia (Frapporti, Guderzo, Pattaro, Valsecchi) 4’26″162 Q 5/6 – record italiano
2^ Polonia (Pawlowska, Bujak, Jasinska, Rutkowska) 4’29″166 Q 7/8

Batteria 2:
1^ Gran Bretagna (Trott, Barker, Horne, Rowsell) 4’16″350 QB
2^ Cina (Huang, Jing, Ma, Zhao) 4’27″762 Q 7/8

Batteria 3:
1^ Canada (Beveridge, Glaesser, Lay, Simmerling) 4’18″261 QG
2^ Nuova Zelanda (Ellis, Buchanan, Nielsen, Sheath) 4’18″264 QB

Biatteria 4:
1^ USA (Hammer, Catlin, Dygert, Valente) 4’14″806 QG
2^ Australia (Edmondosn, Baker, Ankudinoff, Cure) 4’18″559 Q 5/6

L’Italia si è svegliata. La cavalcata che ha portato gli azzurri alla medaglia di legno nell’inseguimento a squadre ha galvanizzato l’ambiente esaltandone le individualità. Si può leggere in questa chiave, oltre che facendo riferimento alle doti naturali del ragazzo, la super prestazione del piemontese Filippo Ganna che nella fase di qualificazione ha fatto registrare il miglior tempo assoluto conquistando il diritto di correre la finale per l’oro. Il cronometro di Ganna è andato a migliorare di oltre 3 secondi il precedente record italiano, 4’19″699, fatto registrare da Andrea Colinelli alle Olimpiadi di Atlanta ’96.

Comunque vada, insomma, per Ganna e per l’Italia, sarà comunque una medaglia: nella sfida frontale con il tedesco Domenic Weinstein si deciderà se si tratterà di oro o argento. Inizia in discesa anche il cammino di Elia Viviani per l’omnium: il terzo posto conquistato nello Scratch nettamente davanti a Gaviria, De Buyst e Cavendish permette al veronese di guardare alle prossime prove con un bottino di punti di vantaggio eccezionale.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

6^ Giornata – Campionati del Mondo su pista – Glasgow (Gbr)

8 Agosto 2023

5^ Giornata – Campionati del Mondo su pista – Glasgow (Gbr)

7 Agosto 2023

Glasgow: Ganna regala il primo oro agli azzurri

6 Agosto 2023

3^ Giornata – Campionati del Mondo su pista – Glasgow (Gbr)

5 Agosto 2023
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

By Andrea Fin23 Settembre 2023

Finalmente è arrivata. Ieri, 22 settembre, il Tribunale Federale ha emesso la sentenza sul deferimento…

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

VIDEO: follia al tricolore Allieve di Boario. Un diverbio tra il pubblico fa cadere il gruppo

8 Luglio 2023

CYCLE ITALIA: è online il numero di maggio, scaricalo gratis!

22 Maggio 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 2° CX del Tergola – Cadoneghe (Pd)
  • 42^ Scandolara-Pianezze – Scandolara di Zero Branco (Tv)
  • Trofeo Forc-Eat – Fontanafredda (Pn)
  • 10° Gp Valli del Natisone – San Pietro al Natisone (Ud)
  • Campionato Europeo: è podio Jumbo Visma con Laporte, Van Aert e Kooij; Italia ancora a secco

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.