• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » I NUMERI DI SANDRO: i record del Vigorelli
I numeri di Sandro

I NUMERI DI SANDRO: i record del Vigorelli

Alessandro BrambillaBy Alessandro Brambilla18 Novembre 2015

2008  – E’ il novembre 2008, i padiglioni della Fiera di Rho – Pero ospitano l’Eicma, esposizione mondiale di ciclo e motociclo. La chicca è rappresentata dalla Sei Giorni ciclistica che si svolge in uno dei padiglioni su una pista del perimetro di 160 metri montata per l’occasione. In pista vincono Bettini e Llaneras. Paolino Bettini all’Eicma aveva trionfato anche l’anno prima in coppia con Marco Villa. Tuttavia nel 2007 non era stata una Sei Giorni, bensì una “Quattro giorni”. Quella del 2008 all’Eicma è l’ultima edizione della Sei Giorni con svolgimento a Milano. Oltre a perdere la Sei Giorni, l’Eicma novembrina di Milano ultimamente ha perso anche le bici. Nella realtà ora andrebbe chiamata “Eima”, poiché il “Ciclo” ormai è emigrato almeno per il momento a Verona. Sarebbe bello riavere l’esposizione delle bici a Milano e magari anche la Sei Giorni.  

4, 2016 – Il Velodromo Vigorelli per molti è il Tempio della pista. L’impianto di via Arona di proprietà del Comune di Milano per tutti è ancora la “Pista magica”. Negli ultimi decenni più che altro è il Tempio delle ristrutturazioni: ben 4 da fine 1983 in poi. Dai record della pista ai record delle ristrutturazioni.

Il velodromo milanese è stato utilizzato con regolarità fino al 1975. Poi per il “Vigo” è iniziato il periodo buio: ha ospitato anche corse dei cani.  L’impianto di Via Arona è stato ristrutturato nella primavera del 1984. E quella della primavera 1984 è la prima di 4 ristrutturazioni in 32 anni.

Sembra proprio il 1984 l’anno della rinascita: in luglio  il Vigo ospita i Campionati italiani su pista, il 12 settembre “La Notte dei Campioni”. Ma il Vigo non è nato sotto una buona stella: nella serata del 17 gennaio 1985 lunghi tratti di tettoia cedono sotto il peso della neve e i danneggiamenti riguardano anche la pista. A tempo di record c’è la seconda ristrutturazione post dicembre 1983: la tettoia viene tolta e il legno della pista risistemato. Nel 1985 la Pista magica ospita l’arrivo della cronosquadre Busto Arsizio – Milano del Giro d’Italia, le premondiali dei pistard e l’arrivo del “Lombardia”. 

Nel 1986 Francesco Moser al Vigorelli stabilisce per due volte il record dell’ ora in un velodromo sotto i 600 metri di quota: il 26 settembre percorre 48,543 chilometri, il 3 ottobre 49,802. Sono le ultime grandi imprese al Vigorelli.  L’attività al Vigo prosegue fino al 1987 col Trofeo Città di Milano come evento clou. Poi però il buio cala nuovamente sul Vigorelli. La luce si riaccende nel 1996 grazie soprattutto alla Mapei che, abilmente coinvolta dal Comune di Milano, decide di investire soldi e fornire materiali per la ristrutturazione, la terza post dicembre 1983.

Il 20 settembre 1998 c’è una nuova cerimonia inaugurale dell’impianto di via Arona con ciclismo e football americano che la fanno da padroni. Il festival della nuova pista dura poco: i Campionati italiani del settembre 2001 (interrotti a causa dell’attentato alle Torri Gemelle) rappresentano l’ultima manifestazione ciclistica del Vigo nel terzo millennio. Anno 2015, il Comune di Milano dà l’ok per la quarta ristrutturazione da fine 1983 in poi. I lavori si svolgeranno nel primo semestre 2016 grazie ai proventi degli oneri di urbanizzazione del quartiere residenziale City Life. Il rifacimento della pista, la riparazione della copertura e la ristrutturazione di sale interne costerà 5 milioni. “City Life – ha spiegato Chiara Bisconti, Assessore allo Sport di Milano – ci ha versato 18 milioni: gli altri 13 li utilizzeremo per riqualificare il quartiere ristrutturando anche la scuola”. Dopo le ristrutturazioni della primavera 1984, di quella del 1985, del triennio ’96-’98 e della primavera 2016 il Vigorelli tornerà magico ?

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Alessandro Brambilla

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 3^ Tappa – 52° Tour du Pays de Vaud – Aigle (Sui) 2.Ncup
  • 2^ Tappa – 2^ Semitappa – 52° Tour du Pays de Vaud – Champagne (Sui) 2.Ncup ITT
  • 2^ Tappa – Tour of Estonia – Tartu (Est) 2.1
  • 5^ Tappa – Tour of Norway – Flekkefjord – Sandnes (Nor) 2.Pro
  • La Strade Bianche di Romagna parla irlandese: vince Rafferty!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.