Autore: Antonio Mannori

Voce e penna storica del ciclismo, Antonio Mannori è uno dei più apprezzati giornalisti toscani ed uno dei collaboratori più preziosi di ciclismoweb.net.

Non solo giovanissimi, esordienti e allievi. Nel 2016 confermata dal Velo Club Empoli anche la squadra juniores che sarà formata da nove corridori ed è questa una bella notizia in una categoria che offre per la nuova stagione segnali promettenti sia nel numero delle squadre in Toscana e di riflesso nel numero dei tesserati. Alberto Mazzoni, già consigliere del Comitato Regionale Toscano, instancabile presidente del sodalizio empolese, prosegue con i suoi collaboratori ed amici e con alcuni fedelissimi sponsor il suo cammino offrendo la stessa passione ed il solito entusiasmo, sia nel cercare i giovanissimi da avviare al ciclismo, sia…

Read More

Un bilancio più che soddisfacente, così si legge nella relazione tecnica relativa alla stagione 2015, per il Gruppo Motociclisti Pistoiesi che si è ritrovato al Circolo Arci di Casenuove di Masiano per l’annuale convivio. Nell’arco della stagione sono stati impiegati 35 motociclisti con una percorrenza di 210mila chilometri suddivisi in 115 gare e con 150 servizi di squadra. Anche loro nel ciclismo sono protagonisti, che fanno di tutto per rendere agevole e sicuro lo svolgimento di una manifestazione. “Noi vorremmo – dice il presidente Alessandro Lazzerini – che tutti gli automobilisti conoscessero l’art. 9 del Codice della Strada, cosa indica…

Read More

Sei atleti riconfermati tra i quali colui che lo scorso anno a Grignano di Prato diede il successo alla squadra, Matteo Baldaserroni, e quattro nuovi interessanti arrivi dalla categoria allievi, costituiscono il nuovo organico della Polisportiva Monsummanese per la stagione juniores che si aprirà tra due mesi, il 20 marzo in Toscana con l’inedita gara da Castelfranco di Sotto a Ponticelli. Francesco Giusfredi presidente storico e sponsor della società assieme ai suoi collaboratori non si è tirato indietro “ormai questa è una passione e fino a che sarà possibile continueremo al di là dei risultati che saranno conseguiti”. Poche parole…

Read More

Quattro olimpionici, Livio Trapè (100 Km a squadre nel 1960), Marino Vigna (pista inseguimento a squadre 1960), Marco Giovannetti (100 Km a squadre nel 1984) per il ciclismo, oltre a Luciano Giovannetti (oro nel tiro a volo nel 1980 e ’84) alla 38^ festa del Bici Club organizzata da Enzo Ricciarini a Narnali di Prato. C’erano anche tre vincitori del Giro d’Italia, Vittorio Adorni (per lui anche il titolo iridato nel 1968), Franco Chioccioli e Gilberto Simoni, due campionissimi di classiche come Franco Bitossi e Michele Dancelli, il c.t. della nazionale azzurra di ciclismo Davide Cassani, appena tornata dal sopraluogo…

Read More

La gradita sorpresa della festa del Bici Club organizzata dal noto appassionato Enzo Ricciarini in programma oggi a mezzogiorno a Narnali (Po), doveva essere l’allenatore di calcio Luciano Spalletti. Il tecnico toscano è però tornato sulla panchina della Roma, per cui sarà costretto a saltare il ritrovo ciclistico previsto nei locali della parrocchia. Quella di oggi sarà la 38^ edizione della festa alla quale hanno confermato la loro presenza altri personaggi dello sport come Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione Italiana Allenatori di Calcio che l’anno scorso fu assente e quindi rischia in caso di ulteriore forfait la cancellazione “a vita” da…

Read More

Poco più di due anni fa a Vaglia piccola località alle porte del Mugello, dove a suo tempo realizzò una splendida foresteria quale sede di ritiro per i suoi corridori, Sandro Pelatti, imprenditore fiorentino titolare con il fratello Alessio della Petroli Firenze, azienda di Scandicci nata nel 1983, annunciò emozionato e commosso, di lasciare il ciclismo dopo 10 anni e tante vittorie. Assieme al direttore sportivo Daniele Tortoli, morto nel luglio del 2013, Sandro Pelatti aveva fatto progetti e programmi ma senza il tecnico valdarnese non se la sentiva di proseguire, con Tortoli c’era un rapporto profondo di stima e…

Read More

Da sempre il noto professionista seanese, l’architetto Valentino Spinelli è nel ciclismo e soprattutto è vicino al Velo Club Seano One Fuochi. La sua passione, l’amore e l’attaccamento alla società si sono manifestati ancora di più nei mesi scorsi e nelle ultime settimane dopo la prematura scomparso nel corso del 2015 di Sauro Palloni che era dirigente e tecnico di riferimento. Fu quello un momento di smarrimento per l’intera società di Seano, e non furono pochi coloro che si chiesero come avrebbe potuto continuare il Velo Club Seano One senza il dirigente di Tavola di Prato.Ecco allora che Valentino Spinelli…

Read More

Anche nella stagione agonistica 2016 le élite del team Aromitalia – Vaiano – Fondriest saranno affiancate da quattro atlete della categoria Donne Junior, che indosseranno la casacca del team Vaiano – Fondriest – Autofan. La formazione pratese, si presenterà ai nastri di partenza delle più importanti competizioni nazionali con quattro atlete toscane. Accanto alle riconfermate Sofia Gori e Giulia Marchesini, che al primo anno tra le junior ha già conquistato lusinghieri piazzamenti sia su strada che nelle prove contro il tempo, sono state ingaggiate Emilia Matteoli e Claudia Cadeddu. Emilia Matteoli, nata il 12 novembre 1999 e residente a Castelfiorentino,…

Read More

Donoratico. Nel ciclismo questa località livornese della Costa Etrusca non è conosciuta solo grazie a Diego Ulissi, che per tanti anni vi ha abitato, oppure per il Gran Premio Costa degli Etruschi professionisti, ma anche grazie all’impegno, alla passione, al dinamismo dei dirigenti di una bella società come l’Unione Ciclistica Donoratico, presieduta da Stefano Callaioli, che ha confermato per il 2016 le stesse categorie, con le quali ha ben figurato nel 2015, giovanissimi, esordienti e allievi. Le maggiori novità nello staff tecnico: Alessandro Serni, storico Ds dei giovanissimi, passa alla conduzione degli esordienti sostituito da Michele Cerrini che arriva dall’Arena…

Read More

Una mobilitazione per farsi sentire in merito alla vicenda del ciclodromo di Ponte Buggianese che non si riesce ad ultimare, è stata chiesta dal sindaco della località pontigiana Pier Luigi Galligani in occasione della festa del ciclismo pistoiese. Il sindaco ha ripercorso seppur brevemente ma in maniera ordinata e chiara, l’iter della vicenda, ha ricordato il suo costo finale di un milione e mezzo di euro, mentre i lavori ad oggi effettuati ammontano a circa 960mila euro. Il Comune di Ponte Buggianese ha anticipato i soldi che devono arrivare (già stanziati) dalla Regione Toscana (ne sono giunti ad oggi 350mila…

Read More