Strava ha annunciato un aggiornamento epocale basato sull’introduzione di un controllo delle attività elaborato dall’intelligenza artificiale: a finire nella tagliola di Strava sono quattro milioni e mezzo di attività che saranno rimosse perchè “sospette” o frutto di errori che non riflettono le prestazioni reali.
Annunciato come parte di una serie di aggiornamenti dell’app, Strava afferma di aver accelerato l’applicazione del modello di apprendimento automatico lanciato a febbraio per “rielaborare le prime 10 posizioni nelle classifiche di ciclismo e corsa a piedi”.
L’aggiornamento di febbraio è stato progettato per proteggere l’integrità delle classifiche di Strava identificando velocità non realistiche, errori GPS e “altre anomalie che potrebbero alterare i risultati delle classifiche”.
Strava afferma che ogni attività viene ora analizzata automaticamente da un modello di apprendimento automatico, che analizza 57 diversi fattori, tra cui velocità e accelerazione.
“Strava sta rafforzando il suo impegno nell’aiutare gli atleti a competere lealmente e a dare il massimo”, si legge nell’ultimo comunicato stampa di Strava. “Gli aggiornamenti consentono agli utenti di impegnarsi di più quest’estate, con la certezza che le classifiche riflettano le prestazioni reali”.
Strava afferma che la funzionalità di percorso aggiornata, che, come le classifiche, è disponibile solo per gli abbonati premium, ora utilizza l’intelligenza artificiale per “offrire suggerimenti più intelligenti e intuitivi sfruttando la mappa di calore globale di Strava, in modo che i ciclisti possano correre, pedalare o camminare come la gente del posto ovunque vadano”.
Il risultato, secondo Strava, sono percorsi più flessibili e affidabili, basati sui luoghi frequentati dai ciclisti. Questi possono essere generati dalla posizione attuale o da un punto di partenza personalizzato.
Strava ha anche introdotto punti di interesse come bar, servizi igienici e punti panoramici. Strava afferma che è possibile toccare per scoprire maggiori informazioni, generare un percorso per raggiungere il punto di interesse o suggerire un percorso che includa il punto di interesse.
Saranno presenti altitudine, distanza e tempo di arrivo stimato, e i punti di interesse saranno accompagnati da foto caricate dagli utenti Strava “nelle schede mappe dell’app mobile Strava”.
Questa funzionalità, disponibile da giugno, avvicina Strava a Komoot, una delle sue concorrenti e rivali per il titolo di migliore app per il ciclismo. Komoot consente ai ciclisti di aggiungere foto ai punti salienti generati dagli utenti, oltre a suggerimenti che descrivono il punto saliente.