• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » FCI: il nuovo logo è di Cordiano Dagnoni
News

FCI: il nuovo logo è di Cordiano Dagnoni

Andrea FinBy Andrea Fin23 Febbraio 2023
A due mesi dalla presentazione del nuovo, originalissimo, logo della FCI, la Federazione-Azienda ha diramato, nella giornata di ieri, le direttive ai Comitati Regionali per l’utilizzo dello stesso. Una comunicazione che ha fatto sobbalzare sulla sedia diversi Presidente Regionali che hanno, puntualmente, segnalato la vicenda alla nostra redazione.

IL SEGRETARIO PERSONALE – Innanzitutto la comunicazione. Si tratta di una e-mail inviata dal Cav. Andrea Leoni, ex segretario del Comitato Regionale Lombardo della FCI oggi Segretario del Presidente Cordiano Dagnoni e inserito nel fantomatico “Settore Eventi Federali”, a tutti i Comitati Regionali a titolo di “informativa per il rilascio del patrocinio FCI”. Prima di questa e-mail nessuno, all’esterno degli uffici federali, aveva avuto contezza di una normativa in questo senso. Sul sito della FCI non si rinviene alcun comunicato ufficiale nè, sembrerebbe, alcuna decisione del Consiglio Federale.

Nonostante questo nella comunicazione del Cav. Leoni si legge testualmente:

Come e quando usare il Marchio FCI:
Il Marchio e gli altri elementi del nuovo design sono di proprietà della F.C.I. che ha provveduto alla sua registrazione. Il Marchio NON può essere utilizzato senza una preventivata autorizzazione della F.C.I.
A titolo esemplificativo è fatto divieto, a tutti gli affiliati e non, di apporre il logo FCI:
• sui siti web;
• sulla modulistica e le tessere rilasciate;
• sulla carta intestata;
• sui comunicati, le locandine, gli striscioni, diplomi e riconoscimenti rilasciati;
• sul vestiario di qualsiasi tipo;
• sulle pubblicazioni e testi pubblicati.
Solo in caso di rilascio del Patrocinio, il soggetto richiedente ha diritto, secondo le indicazioni della FCI stessa, “anche” all’utilizzo del Logo FCI per il materiale di comunicazione relativo alla manifestazione. La FCI nazionale, il Comitato Regionale o quello Provinciale (a seconda della rilevanza per ambito geografico dell’evento oggetto della richiesta) provvederà, al momento della concessione del Patrocinio, all’invio informatico del logo con le indicazioni necessarie di riproduzione e allineamento.

(…)
La concessione del Patrocinio FCI è riservata alla competenza esclusiva del Presidente, è il massimo riconoscimento morale con cui l’Ente esprime la simbolica adesione ad un’iniziativa o manifestazione di importanza nazionale/regionale/provinciale che non abbia scopo di lucro.

(…)
Tutti i materiali che verranno predisposti utilizzando il nuovo logo federale dovranno essere inviati a questo settore (Settore Eventi Federali, ndr), in modo da poterne verificare il corretto utilizzo prima della stampa o eventuale pubblicazione online.

TESSERATI SENZA LOGO – Insomma, se ancora non vi fosse chiaro, il logo è proprietà esclusiva della FCI. Anzi, del Presidente Cordiano Dagnoni che deciderà se concederlo, a chi e in quali occasioni.

Una novità per tutte le società che svolgono la propria attività in qualità di “affiliate” alla FCI e nel rispetto delle regole della stessa Federazione. Tutti i dirigenti che erano abituati a riportare, con orgoglio e spirito di appartenenza, il logo della Federazione nelle proprie locandine, nei volantini, sui siti e persino sulle coppe, sulle targhe, sulle maglie consegnate sui podi di tutta Italia, dovranno quindi stare in guardia.

Da oggi, anzi, da ieri, questo logo non si può più utilizzare senza l’approvazione, il consenso e la concessione del patrocinio del Presidente Dagnoni (o, eventualmente, per le manifestazioni minori dei Presidenti Regionali e Provinciali).

Non è sufficiente essere degli affiliati o dei tesserati della FCI (pagando le quote dovute) per potersi fregiare del logo della Federazione a cui si appartiene. Non è sufficiente nemmeno ottenere l’approvazione della gara per poter usare il logo della FCI. Servirà una ulteriore richiesta di “concessione del patrocinio” che potrebbe, peraltro, venire rifiutata a seconda delle valutazioni del Presidente.

Una scelta quanto mai bizzarra e, ancora una volta, contraria alle disposizioni del CONI. E’ lo stesso CONI, infatti,  a chiarire che le “ASD e SSD possono utilizzare esclusivamente il logo della Federazione di appartenenza e, quindi, se in esso è presente il logo CONI suddetto (stilizzato, a righe) esso può essere inserito nella propria corrispondenza o nei propri stampati”.

SPIRITO DI APPARTENENZA – Attenzione. Non si tratta di una questione di poco conto e, nemmeno, della “solita polemica” contro il Presidente. La Federazione Ciclistica Italiana si definisce tale proprio perchè nasce come l’unione di tutte le società e i tesserati che praticano questa disciplina. Per questo motivo, per sostenere l’attività federale, vengono versate le quote di affiliazione e pagate le tessere: insomma, la FCI è, prima di tutto, dei tesserati e delle società che la compongono. Il Presidente ed il Consiglio Federale vengono eletti come rappresentanti di questa base non come despoti che possono fare il bello e il cattivo tempo a proprio piacimento.

In nessun caso il Presidente può decidere di fare “uso proprio” delle risorse della Federazione o dello stemma federale. Tantomeno decidere che un tesserato possa utilizzare il logo della FCI mentre un altro no. Ancora meno, a dettare queste linee guida, può essere un semplice dipendente della FCI anche se questo sia il Segretario del Presidente, figura nemmeno prevista dallo Statuto Federale, o appartenga al “Settore Eventi Federali” di nuova invenzione presidenziale.

Lo spirito di appartenenza alla FCI, passa anche attraverso il riconoscimento delle società come appartenenti alla Federazione tramite il richiamo ad un simbolo, un logo; imporre a chi svolge l’attività ed è in regola con i doveri federali, una ulteriore richiesta per la concessione di un patrocinio significa sminuire ulteriormente il lavoro di società e tesserati.

Questa nuova invenzione del Presidente Dagnoni allontana di un altro gradino la base dal vertice della FCI ed equivale ad una presa di distanze: la FCI, in questo modo, arrogandosi il diritto di concedere o meno il patrocinio, è come se disconoscesse tutte le attività svolte dai propri tesserati e dalle proprie società, quasi non le appartenessero. 

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Pista: prosegue il calendario di “Veneto in Pista”

12 Luglio 2025

Visegrad: primo successo di Belletta in maglia Solme Olmo!

12 Luglio 2025

Daniele Forlin in Nazionale!

11 Luglio 2025

Belletta e Fantini in azzurro agli Europei su pista

11 Luglio 2025
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

EXTRACICLISMO: Caso Iannelli, la relazione del CTU che fissa le responsabilità

By Redazione - Ciclismoweb.net25 Aprile 2024

Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…

Extraciclismo: dal 22 febbraio il ciclismo torna in TV!

1 Febbraio 2024

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

23 Settembre 2023

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Pista: prosegue il calendario di “Veneto in Pista”
  • 8^ Tappa – 112° Tour de France – Saint Meen le Grand – Laval (Fra) W.T.
  • 3^ Tappa – 38° Ain Bugey Valromey Tour – Plateau d’Hauteville – Col de la Biche (Fra)
  • Visegrad: primo successo di Belletta in maglia Solme Olmo!
  • 4^ Tappa – 74° Tour of Austria – Innsbruck – Kuhtai (Aut) 2.1

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2025 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.