• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Pista, Montichiari. Il velodromo chiuso, aperto solo ai privilegiati
News

Pista, Montichiari. Il velodromo chiuso, aperto solo ai privilegiati

Andrea FinBy Andrea Fin14 Ottobre 2022
Il Velodromo di Montichiari; chiuso dal 2018 alle società di base, aperto solo per la nazionale italiana

Chiusa, o quasi, la stagione su strada è la pista ad essere al centro dell’attenzione in questi giorni. Non tanto e non solo quella mondiale, quella delle medaglie iridate, delle payette parigine e dei grandi campioni, ma anche quella tutta italiana, di casa nostra.

E se negli impianti di tutta Italia si potrà girare ancora per pochi giorni (sperando nel bel tempo), nell’unico velodromo coperto, quello di Montichiari, non si gira più ormai da anni. Esattamente dal 12 luglio 2018, data nella quale il “Fassa Bortolo” è stato posto sotto sequestro dalla Prefettura di Brescia.

Una vicenda che merita di essere raccontata quella, che vede il velodromo bresciano chiuso ma non per tutti. Si, perchè in questi anni, nelle more de, il Fassa Bortolo è diventato la seconda casa della nazionale italiana.

Filippo Ganna posa con la maglia della nazionale all’interno del velodromo di Montichiari – Agosto 2022
Francesco Lamon posa con la maglia della nazionale all’interno del velodromo di Montichiari – Agosto 2022
Le ragazze azzurre posano con la maglia della nazionale all’interno del velodromo di Montichiari – Agosto 2022
Nazionale Italiana al lavoro all’interno del Velodromo di Montichiari – Settembre 2022

MONTICHIARI, I MOTIVI DELLA CHIUSURA – Il 12 luglio 2018 il Velodromo di Montichiari veniva sottoposto a sequestro preventivo dal Prefetto di Brescia a causa delle infiltrazioni d’acqua registrate dalla copertura. Un danno che aveva causato il degrado dell’impermeabilizzazione della copertura oltre che della pista. Questo danno, però, è già stato sistemato grazie ai lavori svolti nell’estate del 2019 e conclusi nel mese di settembre dello stesso anno per una spesa complessiva di 700.000 euro.

Nonostante questo intervento di sistemazione, Montichiari è stato considerato ancora non adeguato ad ospitare la presenza di atleti e pubblico a causa, in sintesi, di due interventi che la Prefettura ritiene necessari per adeguare la struttura agli standard di sicurezza richiesti dalla legge: adeguamento dell’impianto elettrico e realizzazione di un sottopasso carrabile che consenta, in caso di bisogno, l’accesso ai mezzi di soccorso.

Nel frattempo, come detto, la FCI ha chiesto e ottenuto dalla Prefettura di Brescia l’autorizzazione per accedere all’impianto con un numero massimo di 50 persone per volta.

Per svolgere i lavori necessari i fondi sono già stati stanziati da Regione Lombardia e Sport e Salute per un totale di 3 milioni. Una somma che, a detta degli esperti, sarebbe più che sufficiente per mettere in regola l’impianto e portare alla riapertura al pubblico. Ma i lavori non sono ancora iniziati, come mai?

Chiara Consonni impegnata ai Mondiali Juniores 2017 che si disputarono a Montichiari – ©Photors.it
Letizia Paternoster impegnata ai Mondiali Juniores 2017 che si disputarono a Montichiari – ©Photors.it
Matilde Gros (Francia) vince il mondiale velocità nel 2017 a Montichiari – ©Photors.it
Marco Villa a Montichiari – ©Photors.it

SE I LAVORI NON PARTONO… – Come in una tipica storia all’italiana che si rispetti, il provvisorio diventa stabile. Ciò che è vietato per gli altri è una risorsa per chi può permettersi la deroga. Se, infatti, le squadre giovanili di tutta Italia non possono accedere al Velodromo nemmeno per un allenamento, qui ci lavora quotidianamente lo staff azzurro capitanato dal CT Marco Villa.

A Montichiari si fanno test, si preparano Europei e Mondiali, si scattano foto shooting alle stelle azzurre e si consente perfino a Filippo Ganna di preparare l’assalto al record dell’ora, con tanto di riprese televisive e pubblicità connesse.

Una situazione che negli anni ha assunto sempre più i toni della beffa per quelle società che svolgono attività giovanile e che, quotidianamente, vengono invitate dai vertici federali alla multidisciplina e a portare in pista i propri ragazzi. Se i portoni dell’impianto che rappresenta la principale risorsa per la pista italiana resta chiuso all’attività giovanile come si fa ad avvicinare i futuri Viviani e Ganna all’attività del tondino?

Il Comune di Montichiari sembra non essere interessato ad un veloce riavvio del velodromo, Regione Lombardia e Sport e Salute si sono limitati a mettere a disposizione le somme e la FCI del lombardo Cordiano Dagnoni su questo tema pare dormire sonni tranquilli.

Se i lavori di sistemazione dell’impianto non vengono avviati, infatti, la nazionale italiana continuerà ad avere a disposizione un velodromo coperto per 365 giorni all’anno riuscendo così a lavorare con gli atleti di vertice senza affrontare le spese per trasferte in altri velodromi stranieri. Chi, invece, è costretto ad andare all’estero per girare in pista d’inverno sono le società giovanili che, sempre più spesso, programmano viaggi a Grenchen (Svizzera) o Novo Mesto (Slovenia) per lavorare in pista con i propri ragazzi.

I portoni del velodromo
Lo stato di degrado della sala riunioni
Intonaco rovinato nelle aree comuni
Pezzi del soffitto a terra
I muri dei corridoi dove l’intonaco si sta sfarinando


FIN CHE LA BARCA VA
– Ma la domanda, a questo punto, sorge spontanea. Quanto può durare questa situazione? Per quanto, ancora, Villa avrà a disposizione i big della pista italiana senza dover attingere al vivaio giovanile?

Nel frattempo, però, la struttura di Montichiari, che non comprende solo il velodromo, sta pagando a caro prezzo l’assenza di una vera e propria cura e manutenzione. BresciaOggi nei giorni scorsi ha pubblicato alcuni scatti realizzati all’interno del Fassa Bortolo dove si notano, evidenti, i danni subiti dalle strutture della sala riunioni e di alcune aree comuni dove il soffitto e i calcinacci stanno letteralmente cadendo a pezzi. Danni che, per un impianto giovane come il Fassa Bortolo, impongono una riflessione: in quale direzione ha deciso di lavorare la FCI per il futuro della pista italiana? Quale sarà il destino di Montichiari? Per quanto tempo le società giovanili accetteranno questa esclusione?

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Pista, Europei: Manlio Moro fiducioso in vista del quartetto

7 Febbraio 2023

Tirreno-Adriatico: il 6 marzo a Camaiore anche la crono per gli juniores

6 Febbraio 2023

Montecatini: presentato il Team Corratec

6 Febbraio 2023

Lega Ciclismo: nominata la nuova Commissione Tecnica. Da chi?

6 Febbraio 2023
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

Riforma dello sport: ASD salve con il Milleproroghe… ma quale sarà il futuro?

By Andrea Fin4 Gennaio 2023

La Riforma dello Sport si conferma la classica riforma “all’italiana”. I principi che guidano ormai…

Ciclismoweb è su Telegram! Iscriviti subito e resta sempre connesso!

3 Gennaio 2023

CYCLE ITALIA: scarica il numero speciale con il calendario 2023!

29 Dicembre 2022

CYCLE ITALIA dedicato a Davide Rebellin

16 Dicembre 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Pista, Europei: Manlio Moro fiducioso in vista del quartetto
  • Tirreno-Adriatico: il 6 marzo a Camaiore anche la crono per gli juniores
  • Montecatini: presentato il Team Corratec
  • Lega Ciclismo: nominata la nuova Commissione Tecnica. Da chi?
  • GW Shimano: il futuro si preannuncia roseo!

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.