Ordine d’arrivo:
1° Filippo Fiorelli (Bardiani CSF) 5h12’54”
2° Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria)
3° Andrea Piccolo (Drone Hopper)
4° Yevgeniy Gidich (Astana)
5° Eduard Grosu (Drone Hopper)
6° Carlos Barbero (Lotto Soudal)
7° Adam Toupalik (Elkov Kasper)
8° Tom Lindner (P&S Benotti)
9° Ruben Fernandez (Cofidis)
10° David Dekker (Jumbo Visma)
Classifica generale:
1° Filippo Fiorelli (Bardiani CSF)
2° Tim Van Dijke (Jumbo Visma) a 1″
3° Nicolas Dalla Valle (Giotti Victoria) a 2″
4° Lukas Meiler (Vorarlberg)
5° Andrea Piccolo (Drone Hopper) a 4″
6° David Dekker (Jumbo Visma) a 6″
7° Luis Joe Luhrs (Bora Hansgrohe)
8° Tom Lindner (P&S Benotti)
9° Stefan De Bod (Astana) a 7″
10° Michele Gazzoli (Astana)
Nella prima tappa del Sibiu Tour arriva subito il successo per la Bardiani CSF Faizané con un Filippo Fiorelli scatenato che finalizza al meglio il lavoro di squadra.
La prima frazione da Brezoi a Sibiu, con oltre 200km di gara, si è conclusa con uno sprint regolato nel gruppo dei migliori da Filippo Fiorelli.
Queste le parole di Filippo Fiorelli dopo il traguardo: “Una vittoria davvero cercata quest’anno e quest’oggi. Mi sentivo veramente bene e sin da questa mattina ho detto ai miei compagni e ai direttori che avrei fatto io la gara e la volata. Finalmente mi sono sbloccato, perché già dal Giro di Sicilia ero in condizione, al Giro d’Italia sono uscito per una giornata no, ma da subito sono tornato in corsa al Tour of Norway e poi in Slovenia e all’Italiano. Finalmente qui a Sibiu ne ho raccolto i primi frutti. Devo ringraziare i miei compagni che hanno svolto tutti un lavoro splendido, chi da lontano come Battaglin, chi sulla salita come Martinelli, chi nel treno finale come Marcellusi e Colnaghi. E i miei DS che mi hanno sempre sostenuto e creduto in me, così come mia mamma. Con la vittoria è arrivata anche la maglia di leader, ma la classifica generale non è un nostro obiettivo primario, anche se domani sarò al servizio anche dei miei compagni più abili in salita e vedremo cosa succederà.”