• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » AIR 2022: il gran finale è marchigiano!
News

AIR 2022: il gran finale è marchigiano!

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net25 Maggio 2022

Sono stati presentati questa mattina ad Ancona, nella prestigiosa cornice di Palazzo Raffaello, i dettagli della quarta e della quinta tappa della Adriatica Ionica Race che si correranno martedì 7 e mercoledì 8 giugno. La Fano-Riviera del Conero e la Castelraimondo-Ascoli Piceno saranno due frazioni dense di bellezze da ammirare e di difficoltà per gli atleti in gara come ha anticipato l’organizzatore Moreno Argentin.

IL PERCORSO – Arrivo insidioso quello della quarta frazione che scatterà da Fano, città dei bambini e della fortuna, e attraverserà in rapida successione alcune perle della Regione Marche come Jesi, Recanati, Loreto e Numana. Ricco di suggestioni sarà anche il passaggio da Filottrano, in ricordo dell’indimenticato Michele Scarponi, nella prima parte di tappa. Il finale si consumerà, invece, interamente sulle strade della splendida Riviera del Conero con un anello impegnativo, caratterizzato dalla salita del Poggio, che vedrà transitare per tre volte la carovana a Sirolo.

Il giorno successivo si ripartirà da Castelraimondo per approdare, dopo 151 chilometri, al traguardo finale di Ascoli Piceno con una tappa sulla carta adatta alle ruote veloci ma ricca di saliscendi che potrebbero trasformarsi nel terreno ideale per l’ultima battaglia utile a stabilire le posizioni definitive in classifica generale. Chiusura sul circuito di Ascoli Piceno dove i primi due passaggi sulla linea d’arrivo saranno validi come traguardo volante mentre il terzo applaudirà il traguardo finale di AIR 2022.

LA PRESENTAZIONE – Accompagnata dalle splendide immagini realizzate dalla troupe guidata da Claudio Polotto, con gli interventi di Lele Marcassa e Silvio Martinello, la presentazione di Ancona si è tenuta alla presenza del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dell’Assessore Regionale Guido Castelli e del Consigliere Regionale, Renzo Marinelli.

“Questa manifestazione ha il pregio di riconciliarci con le bellezze che il nostro territorio sa offrire e che, nella frenesia della quotidianità, troppo spesso dimentichiamo. La nostra Regione crede fortemente nella promozione del proprio territorio attraverso lo sport e il ciclismo in particolare: dopo il Giro d’Italia e la Tirreno Adriatico siamo felici di poter ospitare anche la Adriatica Ionica Race con l’arrivo di due tappe decisive per le sorti della corsa” ha esordito il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli nel dare il benvenuto alla Adriatica Ionica Race.

A ricordare l’importanza del ciclismo per promuovere il turismo è stato l’Assessore della Regione Marche Guido Castelli che ha sottolineato: “La nostra Regione da anni ha sposato il mondo del ciclismo per promuovere il turismo. Da questa volontà è nato “Marche Outdoor” il progetto dedicato alle due ruote in tutte le sue forme in cui l’Adriatica Ionica Race si innesta per filosofia e obiettivi comuni. Avere con noi un grande campione come Moreno Argentin è per noi motivo di vanto e di orgoglio; con lui condividiamo il modo di guardare allo sport come volano per l’economia e la valorizzazione delle eccellenze territoriali”.

Parole di elogio sono giunte anche dal Consigliere Regionale Renzo Marinelli: “Le Marche sono costituite da tante piccole realtà che meritano di essere scoperte e la bicicletta è lo strumento migliore per farlo. L’impegno della Regione nel valorizzare queste realtà ci consente di portare una manifestazione di rilevanza internazionale nei nostri borghi promuovendo lo sport e, allo stesso tempo, presentando al mondo le nostre bellezze”.

Nel corso della presentazione ha fatto giungere i propri saluti anche l’Assessore allo Sport della Regione Marche Giorgia Latini; la Presidentessa della Commissione per le Pari Opportunità, Maria Lina Vitturini ha presentato una ulteriore iniziativa che accompagnerà le due tappe marchigiane di AIR 2022: “Grazie al disegno del tracciato che prevede la conclusione in circuito sia a Sirolo sia ad Ascoli Piceno, abbiamo allestito una pedalata che vedrà impegnate 30 donne proprio sul finale del percorso delle due tappe della Adriarica Ionica Race. Una pedalata che unirà le componenti della Commissione per le Pari Opportunità regionale ad alcune atlete per trasmettere un messaggio sociale in favore della parità tra uomini e donne”.

LE MAGLIE – La presentazione di Ancona è stata l’occasione per svelare anche le cinque maglie che contraddistingueranno i leader delle classifiche della Adriatica Ionica Race 2022 realizzate anche per questa edizione dal maglificio GSG di Simone Fraccaro da sempre vicino al progetto promosso da AIR.

La maglia blu griffata Geo&Tex2000 andrà sulle spalle del primo della classifica generale; confermata la livrea bianca Gabetti per la graduatoria riservata ai giovani Under 23. La maglia rossa, che anche quest’anno premierà il leader della classifica a punti, sarà patrocinata da Suzuki. Completano la dotazione la maglia verde messa in palio dall’Agenzia Nazionale del Turismo per i Gran Premi della Montagna e la maglia arancione FSA – Full Speed Ahead che premierà il coraggio del più combattivo.

“Dopo tanti mesi di lavoro per allestire tutti i dettagli siamo ormai pronti per partire e poterlo fare con l’appoggio di partner importanti come quelli che firmano le maglie delle nostre classifiche ci da una marcia in più. Quest’anno, grazie al supporto della Regione Marche, arriveremo in questi splendidi territori che mi riportano alla mente tanti episodi della mia carriera e che ci consentiranno di avvicinarci ancora di più al Mare Ionio che rimane il punto di riferimento per lo sviluppo che vogliamo dare in futuro alla nostra corsa” ha aggiunto Moreno Argentin.

Tutto pronto, dunque, per la Adriatica Ionica Race che domani, giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 11.00, nella Sala Arazzi del Palazzo Municipale di Ferrara, toglierà i veli anche alla terza frazione, la Ferrara-Brisighella, completando così il percorso di presentazioni locali che hanno fatto scattare il conto alla rovescia in vista del via in tutte e quattro le Regioni che saranno toccate dalla corsa dal 4 all’8 giugno prossimi: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche ora attendono protagonisti i big del pedale chiamati a raccolta dalla AIR 2022.

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

Sibiu: a Giovanni Aleotti la tappa regina!

4 Luglio 2022

Stasera su Twitch la prima puntata della Squalo TV!

4 Luglio 2022

Juniores: è Dario Igor Belletta il nuovo campione italiano

3 Luglio 2022

Medio Brenta: Pesenti beffa De Pretto sulla linea!

3 Luglio 2022
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 3^ Tappa – 1^ Semitapp – 12° Sibiu Tour – Curmatura Stezii – Arena Platos Paltinis 2.1 ITT
  • 4^ Tappa – 33° Giro d’Italia – Carpi – Reggio Emilia
  • 3^ Tappa – 33° Giro d’Italia – Cesena
  • Sibiu: a Giovanni Aleotti la tappa regina!
  • Stasera su Twitch la prima puntata della Squalo TV!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.