• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Team 2023
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Adriatica Ionica Race: ci sarà un arrivo spettacolare sul Conero!
News

Adriatica Ionica Race: ci sarà un arrivo spettacolare sul Conero!

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net31 Marzo 2022
Nella foto: Moreno Argentin con l'Assessore Regionale Guido Castelli

Il percorso di crescita ed espansione della Adriatica Ionica Race affronterà un importante step in avanti in questo 2022: la corsa, ideata e promossa dal Campione del Mondo Moreno Argentin, giunta quest’anno alla propria quarta edizione, percorrerà per la prima volta nella propria giovane storia le strade marchigiane.

“La Regione Marche ci ha riservato una accoglienza straordinaria e siamo felici oltre che orgogliosi di poter disputare su queste strade le ultime due frazioni che chiuderanno l’edizione 2022 della Adriatica Ionica Race” ha esordito Moreno Argentin. “Lo scorso anno, nonostante il format ridotto a causa delle incertezze legate al Covid-19, abbiamo voluto arrivare in Emilia Romagna con l’obiettivo di espanderci lungo la costa adriatica. E’ stato un passo importante che ci ha permesso di avvicinare nuovi territori e nuove realtà locali ma che, soprattutto, ha posto le basi per affrontare quest’anno, un ulteriore step di crescita che ci porterà a completare il programma di gara di cinque giorni proponendo una bella varietà di luoghi e percorsi. L’AIR ha avuto, sin dalla sua prima edizione, l’obiettivo di promuovere i territori attraversati dai corridori in chiave turistica: ecco perchè per la nostra carovana è importantissimo poter viaggiare in ambienti diversi tra loro incontrando così varie tradizioni, culture, bellezze architettoniche, proposte enogastronomiche e turistiche che da sempre caratterizzano il nostro Paese. Ci tengo a ringraziare l’Assessore della Regione Marche, Guido Castelli con cui abbiamo studiato e messo a punto queste due frazioni marchigiane”.

“Il nostro territorio è legato a doppio filo al mondo del ciclismo ed è proprio attraverso l’utilizzo della bicicletta che vogliamo incentivare i turisti di tutto il mondo a scoprire e visitare le bellezze delle Marche. La proposta avanzata da Moreno Argentin va esattamente in questa direzione: l’Adriatica Ionica Race è divenuta in questi anni una delle più belle realtà agonistiche del calendario professionistico mondiale ma, allo stesso tempo, è un format studiato appositamente per dare risalto e visibilità alle città e ai territori attraversati dalla corsa. I prossimi 7 e 8 giugno vogliamo mandare in tutto il mondo una splendida cartolina delle Marche valorizzando la nostra Regione sia dal punto di vista artistico e paesaggistico sia per le proprie eccellenze culturali ed enogastronomiche. Queste due tappe saranno una festa per gli appassionati delle due ruote ma, in generale, saranno una occasione per tutti coloro che amano viaggiare per riscoprire e valorizzare alcuni dei luoghi più belli e suggestivi delle Marche” ha aggiunto l’Assessore Regionale Guido Castelli nel dare il proprio benvenuto alla AIR 2022.

FANO, LA CITTA’ DELLA FORTUNA – La carovana della Adriatica Ionica Race non poteva scegliere una città più adatta per fare la propria entrata nelle Marche. A dare il via alla quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà Fano (Pu), la città della Fortuna. Fondata in epoca romana, deve il suo nome alla presenza di un tempio dedicato alla Dea Fortuna ed è permeata da un forte legame con l’archeologia. Qui, infatti, Vitruvio, l’architetto latino autore del De Architectura, scrisse di aver realizzato alcuni degli edifici più celebri.

Nei secoli Fano si è guadagnata anche il titolo di Città del Carnevale, tanto che nel 1718 Giacomo III Stuart giunse dall’Inghilterra per assistere e godere del carnevale per dieci giorni, a testimonianza dell’importanza che aveva già acquisito. Ma Fano, dal 1991, è anche Città delle Bambine e dei Bambini grazie all’attenzione rivolta proprio ai più piccoli sia nella pianificazione cittadina sia nella proposta di eventi e iniziative capaci di coinvolgere le generazioni future.

Dal prossimo 7 giugno, Fano sarà anche Città di tappa della Adriatica Ionica Race, un ulteriore primato voluto fortemente dal primo cittadino Massimo Seri e dall’assessore allo sport Barbara Brunori.

L’INCANTO DELLA RIVIERA DEL CONERO – A fare da degno epilogo alla prima giornata di gara della Adriatica Ionica Race in territorio marchigiano sarà la splendida Riviera del Conero. L’arrivo della quarta tappa della AIR 2022, infatti, sarà posto nel comune di Sirolo, affacciato sul Mare Adriatico da una delle terrazze più suggestive dell’intera Penisola italiana. Incastonato nel verde del Parco del Conero e affacciato sulla Riviera, Sirolo è Bandiera Blu per la bellezza delle proprie spiagge e per il cielo terso che fa da sfondo nei giorni di sole.

“Per valorizzare la Riviera del Conero abbiamo scelto un arrivo alla “Argentin”. Questa sarà una tappa che da corridore mi sarei divertito ad affrontare non solo per il tipo di tracciato ma anche per i paesaggi che gli atleti incontreranno lungo il percorso e nel finale di corsa” ha sottolineato con soddisfazione Moreno Argentin incontrando il Sindaco di Sirolo, Filippo Moschella.

Fano e Sirolo, insieme a tutte le altre città interessate dal passaggio della quarta tappa della Adriatica Ionica Race attendono con grande entusiasmo l’arrivo della carovana che viaggia sulle rotte della Serenissima alla ricerca di luoghi tutti da scoprire. Nei prossimi giorni sarà presentata anche la quinta tappa della Adriatica Ionica Race 2022 che si correrà ancora sulle strade marchigiane.

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

San Daniele: presentato il doppio appuntamento

30 Settembre 2023

Adriatica Ionica: il 5 ottobre a Roma saranno resi pubblici i documenti dell’annullamento

29 Settembre 2023

Cittadella e il Brenta attendono lo show della Serenissima Gravel

28 Settembre 2023

INIBITO: acquista le magliette e sostieni il ciclismo giovanile italiano

28 Settembre 2023
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

By Andrea Fin23 Settembre 2023

Finalmente è arrivata. Ieri, 22 settembre, il Tribunale Federale ha emesso la sentenza sul deferimento…

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

VIDEO: follia al tricolore Allieve di Boario. Un diverbio tra il pubblico fa cadere il gruppo

8 Luglio 2023

CYCLE ITALIA: è online il numero di maggio, scaricalo gratis!

22 Maggio 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Calvatone: Giosuè Epis fa 21!
  • 18^ Sparkassen Munsterland Giro – Osnabruck – Munster (Ger) 1.Pro
  • 10^ Tre Valli Varesine – Busto Arsizio – Varese 1.Pro
  • Binche Chimay Binche – Binche (Bel) 1.1
  • 3^ Binche Chimay Binche pour Dames – Chimay – Binche (Bel) 1.1

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2023 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.