• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Cittiglio. Mario Minervino: Pronti a rilanciare nel 2022
Interviste

Cittiglio. Mario Minervino: Pronti a rilanciare nel 2022

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net14 Gennaio 2022
Mario Minervino - Foto: Photors.it

A circa due mesi dall’evento clou della prima parte della stagione agonistica mondiale femminile, Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, spiega come sarà allestito il doppio evento che in provincia di Varese richiamerà tutte le migliori atlete e teams nazionali al mondo. Domenica 20 marzo da Cocquio Trevisago (VA) a Cittiglio (VA) andranno in scena: Il Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Junior Women Uci Nation’s Cup e il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio, gara quale terza prova del calendario Women’s elite Uci World Tour.

Mario Minervino, ci apprestiamo a vivere una nuova stagione a pedali. La Cycling Sport Promotion riparte con slancio in vista degli appuntamenti di marzo:
“Il nostro è un evento storico, giunto ormai alla sua ventitreesima edizione, che ogni anno riesce a regalare emozioni impareggiabili al grande pubblico di appassionati – risponde Mario Minervino -. Vi partecipano, infatti, tutte le migliori squadre al mondo. Per le donne elite il trofeo Alfredo Binda -Comune di Cittiglio è l’appuntamento che le atlete vivono come gli uomini la Milano-Sanremo. Anche al Piccolo Trofeo Binda – Valli del Verbano, valido per l’assegnazione della Coppa delle Nazioni donne junior, partecipano le migliori rappresentative al mondo. Di certo le due corse del terzo week end del mese di marzo, infatti, sono vissute come gli appuntamenti clou della prima parte della stagione agonistica”.

Le due gare partiranno da Cocquio Trevisago e si concluderanno a Cittiglio, esattamente come nel 2021. Anche il percorso di gara rimane lo stesso?
“Sì. La partenza delle due gare è fissata a Cocquio Trevisago (VA), l’arrivo a Cittiglio (VA) lungo la leggera salita di via Valcuvia – spiega il presidente della Cycling Sport Promotion -. Per le due gare il percorso è confermato. La gara elite avrà uno sviluppo complessivo di 141 chilometri. Il percorso è idealmente diviso in tre diversi tratti. Il primo tratto prevede un anello di sette chilometri per Olginasio e Besozzo (da ripetere due volte).
Segue poi un secondo tratto verso Luino con le salite di Grantola e Bedero Valcuvia. Infine, le atlete percorreranno il tradizionale circuito finale, da ripetere quattro volte per Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio e Cittiglio”.

Il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo trofeo Binda – Valli del Verbano sono eventi molto radicati sul territorio che accoglie sempre con molto entusiasmo le atlete e i teams in arrivo da tutto il mondo:
“L’organizzazione deve rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali (sicurezza e regolarità sportiva). Nell’ambito delle regole previste noi pensiamo sempre a diversi aspetti ricreativi con il coinvolgimento di Gruppi Folcloristici e Bande che intrattengono il pubblico tra un passaggio e l’altro della corsa. Voglio ringraziare fin d’ora le Associazioni degli ex Alpini, i Volontari della Protezione Civile, i Volontari dell’Organizzazione e le Forze dell’ordine. Si tratta di tante persone a cui sono affidati sicurezza e ordine pubblico. I volontari sono l’asse portante della nostra organizzazione”.

“L’organizzazione deve essere in grado di rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali riguardo, soprattutto, la sicurezza, la regolarità sportiva, l’attenzione per il territorio e l’ambiente.”

Si parla sempre di ricadute economiche importanti a fronte di investimenti pubblici e privati piuttosto limitati:
“Il territorio che non ha mai smesso di sostenere con entusiasmo gli eventi allestiti dalla Cycling Sport Promotion – dichiara Minervino – L’organizzazione di una giornata di gare come quelle del 20 marzo richiede sempre molto lavoro ma soprattutto la partecipazione attiva dei Comuni. Nel nostro caso ne attraversiamo ben diciannove: Cocquio Trevisago, Gavirate, Besozzo, Orino, Azzio, Gemonio, Brenta, Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Rancio Valcuvia, Cassano Valcuvia, Mesenzana, Grantola, Cunardo, Bedero Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cittiglio. Sono tutti felicissimi di ospitare un evento di richiamo mondiale come il trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio e il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano. Poi ci sono anche numerosi Enti ed Istituzioni coinvolti: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comunità Montana, Camera di Commercio Varese e Varese Sport Commission. Infine, gli sponsor che io considero amici della Cycling Sport Promotion”.

La storia recente racconta di uno stop per pandemia ed una ripresa caratterizzata dalle forti limitazioni imposte dalla pandemia: Come pensa andrà quest’anno?
“Nel 2020, a venti giorni dall’evento, abbiamo annullato la manifestazione. Lo imponeva la prudenza rispetto a tutto quello che stava accadendo nel mondo. Nel 2021, per ragioni di sicurezza Covid-19, è mancato il pubblico e la presenza in tutti i settori è stata fortemente contingentata.
Il Trofeo Binda è vissuto sempre come una grande festa popolare oltreché sportiva ma abbiamo dovuto rinunciare a tutte le iniziative parallele e all’entusiasmo dei bambini che intervengono sempre numerosi anche ai moventi formativi di educazione stradale. Se sarà possibile nel 2022 tutto sarà riproposto come da tradizione”.

Il movimento femminile mondiale continua a crescere; nascono nuove gare e nuovi teams, quasi sempre in abbinamento agli uomini. Le gare della Cycling Sport Promotion proseguono, invece, in completa autonomia. Cosa caratterizza le due gare di Cittiglio?
“Si distinguono per essere parti di un evento esclusivamente al femminile. L’UCI Women’s World Tour sta guadagnando forza e reputazione ogni anno, in gran parte grazie al supporto costante di eventi di alto livello come il Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio. L’evento è davvero una Grande Classica. Dopo la sua prima apparizione in calendario nel 1974, abbiamo lavorato instancabilmente per promuoverlo in ogni sede. Al trofeo Binda tutti oggi associano qualità organizzativa molto elevata. Come sempre Cittiglio il 20 marzo ospiterà un mini-festival del ciclismo femminile. A completamento dell’evento UCI Women’s World Tour, la giornata sportiva inizierà con il Piccolo Trofeo Alfredo Binda – Valli del Verbano per Donne Junior. Questa gara è una componente chiave della Coppa delle Nazioni UCI Donne Junior fin dal 2015”.

Diretta TV; c’è già l’accordo con la RAI e le altre piattaforme che domenica 20 marzo diffonderanno le immagini?
“La presa diretta di Raisport ed Eurosport sono confermate – risponde Mario Minervino -. Domenica 20 marzo ci sarà grande visibilità per il territorio. Raisport ed Eurosport sono canali televisivi di grande valore. Nel 2021 la diretta TV è iniziata con le immagini sul Lago Maggiore: Santa Caterina del Sasso e Il Golfo Borromeo, poi Laveno Mombello e dunque Cittiglio per la gara. Più volte sono state inquadrate le nostre bellezze: da Villa Bozzolo alla Rocca di Orino, da San Pietro a Gemonio al Faro di Besozzo. E gli ascolti hanno superato ogni record precedente relativo al ciclismo femminile”.

Minervino, lei ha organizzato molti eventi di livello internazionale ed ha ricevuto attestazioni di stima da parte di tutte le istituzioni sportive. Coltiva però un nuovo progetto sportivo? Insomma, tra i suoi sogni ce n’è ancora uno da realizzare?
“Si ho organizzato molti eventi. Non serve citarli, chi mi conosce sa. Ho sempre lavorato con entusiasmo e serietà con le spalle solide grazie ad un gruppo di collaboratori fantastici. Le attestazioni di stima ricevute gratificano il grande lavoro compiuto e danno forza nei momenti di difficoltà. Non ho “sogni nel cassetto” e progetti da realizzare. Fino a quando ci saranno le condizioni mi occuperò delle gare di Cittiglio”.

Chi si avvicina oggi all’organizzazione di un grande evento sportivo, secondo lei, che caratteristiche deve possedere?
“L’organizzazione deve essere in grado di rispettare gli standard tecnici internazionali e nazionali riguardo, soprattutto, la sicurezza, la regolarità sportiva, l’attenzione per il territorio e l’ambiente. Poi va studiato un programma di intrattenimento del pubblico. Per gli aspetti ricreativi noi interessiamo i Gruppi Folcloristici e le Bande Musicali. Per lavorare bene servono serietà e rispetto verso tutte le componenti che concorrono all’organizzazione dell’evento”.

Torniamo all’arrivo a Cittiglio: lo scorso anno ha vinto Elisa Longo Borghini in maglia tricolore. Un successo straordinario, sottolineato in tutto il mondo del ciclismo femminile. Cosa si augura quest’anno?
“Per prima cosa mi auguro come sempre che le cicliste arrivino al trofeo Alfredo Binda determinatissime a fare meglio possibile in un percorso che, affrontato a forte andatura, finisce per fare selezione. Il risultato agonistico non è mai scontato. Fino all’arrivo in via Valcuvia a Cittiglio la battaglia è durissima; chi vince la gara è sempre la migliore al via. A Cittigio, inoltre, si sono rivelate al grande pubblico cicliste che poi hanno conquistato anche traguardi mondiali”.

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

AIR 2022: è tempo di presentazioni

19 Maggio 2022

Jrs, domenica è il giorno del Gp Rinascita!

19 Maggio 2022

TELECICLISMO: vincoli, regole, sprint e spettacolo. Puntata da non perdere!

18 Maggio 2022

Giro, Vincenzo Albanese: terzo sull’arrivo di Jesi, un ragazzo su cui puntare!

18 Maggio 2022
Add A Comment

Comments are closed.

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • AIR 2022: è tempo di presentazioni
  • Memorial Tommaso Cavorso: le sei prove del 2022
  • Jrs, domenica è il giorno del Gp Rinascita!
  • Giro: a Genova è la volta di Oldani!
  • 1^ Tappa – Vuelta a Burgos Feminas – Pedrosa del Principe – Aranda de Duero (Esp) W.T.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.