Il 2022 segnerà un passaggio storico per il ciclismo italiano: il nostro Paese, infatti, diventerà la nazione con il maggior numero di formazioni Continental affiliate: saranno ben 13 su un massimo, stabilito dall’UCI, di 15 (più di Usa e Olanda che si fermeranno a 8). Una situazione che consente a tanti team italiani di sfruttare la visibilità assicurata dalla partecipazione alle gare professionistiche ma che non ha ancora dissolto i tanti punti interrogativi che riguardano questa categoria che rimane ibrida sin dalla propria istituzione promossa dall’UCI.
Tra le 13 formazioni Continental italiane, infatti, ci sono molte differenze in termini di composizione della rosa, di calendario e di obiettivi. Dello stesso gruppo fanno parte team come la Corratec (nata dalle ceneri della Vini Zabù) che vivrà la stagione 2022 come un esame di riparazione dopo la bocciatura tra le Professional. Allo stesso tempo ci sono squadre che hanno dimostrato di lavorare bene con i giovani e formazioni che, nonostante sulla carta siano Continental, mirano a seguire un calendario professionistico.
Il 2022 però, metterà ulteriormente alla prova le 13 sorelle tricolori, chiamate a misurarsi con la concorrenza dei team continental, vivaio delle formazioni World Tour e con il gruppo Under 23 della Bardiani CSF Faizanè.
BELTRAMI TSA TRE COLLI:
Sono innesti importanti quelli che hanno cambiato il volto della Beltrami TSA Tre Colli che si prepara ad affrontare la quarta stagione nel mondo continental. Fari puntati su Aimonetto e Piras a caccia del rilancio.
Atleti: Pietro Aimonetto, Andrea Biancalani, Federico Ceolin, Luca Cibrario, Matteo Freddi, Mattia Gardi, Matteo Lovera, Nicola Rossi, Andrea Piras, Thomas Pesenti, Michael Vanni.
Staff: Emanuele Brunazzi, Stefano Chiari, Enea Farinotti, Roberto Miodini.
BIESSE CARRERA
La formazione bresciana torna a far parte del panorama delle Continental italiane, una categoria di cui ha dimostrato anche nel 2021 di meritare di farne parte. La guida tecnica si arricchisce con l’arrivo di Dario Nicoletti (che ha lasciato a Davide Botta il Vc Mendrisio) mentre in rosa continua a brillare la stella del Campione Olimpico Francesco Lamon a cui si affiancherà per la prima parte della stagione anche il promettente slovacco Martin Svrcek già in procinto di passare dal 1° luglio alla Quick Step Alpha Vinyl.
Atleti: Marco Borlini, Riccardo Ciuccarelli, Anders Foldager, Niccolò Galli, Carloalberto Giordani, Francesco Lamon, Stefano Moro, Alessandro Motta, Mattias Nordal, Mattia Pinazzi, Lorenzo Roda, Martin Svrcek.
Staff: Marco Milesi, Dario Nicoletti
CYCLING TEAM FRIULI
Stagione di svolta per la formazione friulana che nel recente passato è stata una autentica fucina di talenti. Nel 2022, infatti, il team di Roberto Bressan sarà legato al World Tour come formazione satellite del Team Bahrain Victorious. Da tenere d’occhio soprattutto i giovani friulani Olivo e Milan mentre si attendono conferme importanti dal croato Fran Miholjevic e da Davide De Cassan. Prosegue l’impegno su pista di Matteo Donegà.
Atleti: Marco Andreaus, Nicolò Buratti, Andrea De Biasi, Davide De Cassan, Matteo Donegà, Mattia Garzara, Giovanni Longato, Fran Miholjevic, Matteo Milan, Bryan Olivo, Gabriele Petrelli, Edoardo Sandri, Daniel Skerl, Oliver Stockwell, Sergio Tu.
Staff: Fabio Baronti, Renzo Boscolo, Andrea Fusaz, Alessio Matiussi
D’AMICO UM TOOLS
L’organico è ancora in via di definizione. In attesa dell’innesto di alcuni elite di peso, già si intravvede la trama che consentirà alla più anziana delle continental italiane (nata nel 2014) di essere protagonista anche quest’anno di un calendario di assoluto primo piano.
Atleti: German Chaves Torres, Matteo Furlan, Lorenzo Pellegrini, Alejandro Penagos, Luca Roberti, Simone Roganti, Nathan Sbabo.
Staff: Ivan De Paolis, Massimo Codol
GALLINA ECOTEK LUCCHINI
Per il debutto tra le Continental Cesare Turchetti ha puntato sul gruppo che nelle ultime stagioni gli ha regalato le soddisfazioni migliori.
Atleti: Davide Bauce, Nicolas Borsarini, Walter Calzoni, Luca Cavallo, Domenico Cirlincione, Francesco Di Felice, Lorenzo Ferroni, Andrea Gatti, Sergio Granados, Matteo Pongiluppi, Riccardo Perani, Diego Ressi, Oleksandr Shchypak, Riccardo Tomasoni, Kyrylo Tsarenko.
Staff: Nevio Millo, Giancarlo Raimondi, Cesare Turchetti.
GENERAL STORE ESSEGIBI F.LLI CURIA
L’impressione è che la formazione veronese abbia fatto bene i propri conti anche nel corso di questa sessione di ciclomercato. Tanti i giovani interessanti che sono approdati alla corte di Billy Ceresoli e Giorgio Furlan con l’obiettivo di aprire un nuovo ciclo vincente. Occhio a Busatto, Peric e Zecchin!
Atleti: Francesco Busatto, Gianmarco Carpene, Samuele Carpene, Filippo D’Aiuto, Samuele Disconzi, Carlo Franceso Favretto, Riccardo Florian, Marco Palomba, Alessandro Pasquotto, Ettore Pozza, Vojislav Peric, Davide Vignato, Michael Zecchin.
Staff: Renato Caramel, Roberto Ceresoli, Giorgio Furlan.
ISEO RIME CARNOVALI SIAS
Sulla sponda bresciana del Lago di Garda hanno deciso di puntare con decisione sugli Under 23. Calosso e Chiesa ripartono con una formazione giovane e ambiziosa.L’ucraino Parashchak e i talentuosi Epis e Iacomoni guidano una truppa molto combattiva.
Atleti: Giuseppe Aquila, Christian Bagatin, Michele Berasi, Federico Biagini, Andrea D’Amato, Giovanni De Carlo, Giosuè Epis, Lorenzo Fraccaro, Federico Iacomoni, Yaroslav Parashchak, Alessandro Motti, Elia Tovazzi, Alex Raimondi, Sergej Maksimovic.
Staff: Daniele Calosso, Mario Chiesa, Maria Regosa.
MG.KVIS COLORS FOR PEACE
Dall’unione tra il team britannico Zappi e la MG K Vis è nata la squadra multicolore che metterà insieme nel 2022 molte esperienze diverse tra loro. Flavio Zappi e Angelo Baldini sono due vecchie volpi e per ben figurare anche in campo professionistico possono contare su una rosa matura capitanata da un motivato Daniel Savini. Da tenere d’occhio anche elite come Simone Piccolo e Paul Double.
Atleti: Francesco Carollo, Jacopo Cortese, Paul Double, Guido Draghi, Daan Eduard Jan Hoeks, Edoardo Martinelli, Simone Piccolo, Daniel Savini, Connor Sens, Maximilian Stedman, Paul Wright.
Staff: Angelo Baldini, Diego Cecchi, Livio Corsini, Callum Ferguson, Maurizio Frizzo, Flavio Zappi.
TEAM COLPACK BALLAN
E’ un importante rinnovamento quello affrontato nell’inverno dalla formazione Campione del Mondo U23. Dopo il passaggio tra i prof dei propri migliori talenti (Ayuso, Baroncini, Gazzoli, Martinelli, Rastell e Verre), patron Colleoni riparte dal tricolore juniores Alessandro Romele e dal talento di un gruppo di grande qualità che per le volate potrà contare sul tridente Quaranta-Gomez-Boscaro e in salita avrà come punto di riferimento Mattia Petrucci. Tutto da scoprire, invece, il potenziale dell’ex azzurro del pattinaggio Matteo Ambrosini.
Atleti: Matteo Ambrosini, Lorenzo Balestra, Alessandro Baroni, Davide Boscaro, Francesco Calì, Francesco Della Lunga, Nicolas Gomez, Florian Kajamini, Sergio Meris, Ronan O’Connor, Davide Persico, Mattia Petrucci, Nicola Plebani, Samuel Quaranta, Karim Raviele, Alessandro Romele, Ruben Sanchez Estevez, Gidas Umbri.
Staff: Antonio Bevilacqua, Giuseppe Dileo, Rosa Dileo, Flavio Miozzo, Gianluca Valoti.
TEAM CORRATEC:
Il team nato dalle ceneri della Vini Zabù ripartirà dalla categoria continental confermando Veliko Stojnic e allestendo una formazione piuttosto matura. Questa la formazione in attesa degli ultimi arrivi.
Atleti: Matteo Amella, Davide Baldaccini, Stefano Gandin, Lorenzo Iacchi, Luca Marziale, Giulio Masotto, Marco Murgano, Simone Olivero, Josè Pitti, Dusan Rajovic, Veljko Stojnic, Oscar Tellez Reyes
Staff: Serge Parsani, Francesco Frassi, Franco Pacini
TEAM QHUBEKA
Dopo il dissolvimento della formazione World Tour il Team Qhubeka concentrerà tutte le proprie energie sulla formazione Continental con base in Toscana. Daniele Nieri ha confermato l’azzurro Luca Coati e inserito alcuni elementi molto promettenti come Jacopo Menegotto, rivelazione della scorsa primavera, e l’umbro Raffaele Mosca, ottimo scalatore al debutto tra gli Under 23. Tutta da scoprire, poi, la batteria degli atleti africani.
Atleti: Nahom Zeray Araya, Efrem Ghebrehiwet Araya, Ghebrehiwet Birhane, Kevin Bonaldo, Luca Coati, Mattia Guasco, Alessandro Iacchi, Jacopo Menegotto, Raffaele Mosca, Abreha Nagasi, Nicolò Parisini, Travis Stedman, Renus Uhiriwe.
Staff: Kevin Campbell, Daniele Nieri, Douglas Ryder.
WORK SERVICE VITALCARE VIDEA
Sono numerosi i cambiamenti avvenuti nel corso dell’inverno in seno alla società presieduta da Demetrio Iommi. Cambia la guida tecnica: al fianco di Emilio Mistichelli siederanno due giovani DS come Ilario Contessa ed Emanuele Biondi. Confermata la presenza di Davide Rebellin: il corridore italiano più anziano tra quelli in attività avrà il compito di guidare una pattuglia che rappresenta il giusto mix tra giovani emergenti ed Elitè di valore. Occhi puntati su Nicola Venchiarutti, alla caccia del rilancio dopo due stagioni sfortunate con la casacca della Androni e sui giovani Giovanni Bortoluzzi e Riccardo Carretta. Aspettative importanti riguardano anche l’azzurro della pista Davide Plebani e il trentino Riccardo Lucca.
Atleti: Giovanni Bortoluzzi, Federico Burchio, Riccardo Carretta, Raul Colombo,
Filippo Dignani, Giacomo Garavaglia, Lorenzo Ginestra, Riccardo Lucca, Christian Danilo Pase, Samuele Mion, Eric Paties Montagner, Davide Plebani, Davide Rebellin, Riccardo Ricci, Luca Tornaboni, Nicola Venchiarutti, Francesco Zandri.
Staff: Emanuele Biondi, Ilario Contessa, Emilio Mistichelli.
ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
Squadra che vince non si cambia. Confermati i “senatori” Faresin, Verza e Zurlo, insieme ai giovani promettenti come Acco, Cattelan, Guzzo, Moro, Portello e Raccani i patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior hanno rinforzato l’organico inserendo i migliori juniores del panorama nazionale e una ruota veloce di esperienza come Cristian Rocchetta che si appresta a vivere la stagione della verità. In ammiraglia, insieme a Faresin e Busato, torna Luciano Rui e sale anche il giovane Filippo Rocchetti.
Atleti: Alessio Acco, Samuele Bonetto, Alberto Bruttomesso, Davide Cattelan, Stefano Cavalli, Davide De Pretto, Edoardo Faresin, Simone Griggion, Andrea Guerra, Federico Guzzo, Manlio Moro, Alessio Portello, Simone Raccani, Cristian Rocchetta, Riccardo Verza, Edoardo Zamperini, Matteo Zurlo.
Staff: Mauro Busato, Filippo Conte Bonin, Gianni Faresin, Ivano Gemin, Filippo Rocchetti, Luciano Rui.