• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Tokyo: Italia nella storia. Record e oro olimpico nell’inseguimento a squadre!
Pista

Tokyo: Italia nella storia. Record e oro olimpico nell’inseguimento a squadre!

Andrea FinBy Andrea Fin4 Agosto 2021
quartetto ita oro

Inseguimento a squadre maschile:
1° Italia (Consonni, Ganna, Lamon, Milan) 3’43″032 (W.R.)
2° Danimarca (Hansen, Larsen, Madsen, Pedersen) 3’42″198
3° Australia (O’Brien. Welsford, Howard, Plapp, Porter)
4° Nuova Zelanda (Gate, Stewart, Gough, Kerby)
5° Canada (De Haitre, Foley, Gee, Lamoreux) 3’46″324
6° Germania (Kluge, Gross, Rohde, Weinstein, Reinhardt) 3’50″023
7° Gran Bretagna (Hayter, Tanfield, Vernon, Wood, Clancy) 3’45″636
8° Svizzera (Froidevaux, Bissegger, Thiebaud, Thiery. Schir, Schmid) 3’50″041

Luigi Arienti, Franco Testa, Mario Vallotto e Marino Vigna. Erano loro gli ultimi italiani ad aver conquistato l’oro nell’inseguimento a squadre. Avevano corso alle Olimpiadi di Roma 1960. Poi, da Tokyo 1964, gli azzurri furono d’argento (1964) e di bronzo (1968) ma mai più Campioni Olimpici.

quartetto ita oroA riannodare il filo con la storia sono stati quest’oggi, in un caldo e nuvoloso 4 agosto, Simone Consonni, Filippo Ganna, Jonathan Milan e Francesco Lamon: 61 anni dopo l’Italia è di nuovo d’oro. Ma il quartetto che nella finale contro la Danimarca ha fatto segnare anche il nuovo record del mondo della specialità è ben più ampio dei quattro vagoni di quel treno velocissimo e comprende anche Elia Viviani, Liam Bertazzo e Michele Scartezzini che pur non avendo fatto alcun giro di pista a Tokyo hanno lavorato per anni alla costruzione di questo progetto ambizioso. Un progetto che porta il nome anche di Marco Villa, CT che ha fatto del silenzio e del lavoro il proprio stile, di Diego Bragato e del Centro Studi della FCI e di Davide Cassani che ha saputo fare da regista nonostante sia stato costretto a rientrare anzitempo da Tokyo.

La rocambolesca qualificazione per Rio 2016 aveva fatto scattare qualcosa di magico nel gruppo di Marco Villa. Un sogno più forte di ogni difficoltà, capace di resistere al rinvio delle Olimpiadi a causa del Covid-19 e di superare anche quella clamorosa scivolata ai mondiali del 2019 che fece deragliare il treno azzurro già lanciato verso un’altra bella medaglia.

In questi tre giorni di gare a Tokyo agli azzurri lanciati verso il successo nell’inseguimento a squadre deve essere passato davanti agli occhi tutto questo e molto altro. Dettagli e retroscena che solo loro conoscono e che li hanno rafforzati nel proprio intendimento rendendoli irresistibili anche per i nervosi Danesi.

Vince l’Italia ed è giusto festeggiare. Ma allo stesso tempo non va perso di vista il futuro. Lo insegna la parabola discendente della Gran Bretagna che dopo essersi aggiudicata l’oro in questa disciplina per tre volte consecutive (Pechino, Londra e Rio) a Tokyo è precipitata addirittura in settima posizione.

E’ un oro bellissimo ma se non vogliamo dover attendere un’altra dozzina di lustri per tornare ad alzare il tricolore verso il cielo è compito di tutti i tecnici nazionali coltivare da subito i tanti altri talenti che il nostro vivaio offre e che devono crescere gradualmente alle spalle di Ganna, Consonni, Milan e Lamon.

Fermarsi ora significherebbe restare nella storia ed essere condannati a vivere nel passato: questi ragazzi hanno conquistato l’oro allenandosi in un velodromo, l’unico coperto in Italia, considerato inagibile per tutti gli altri. Se questo non è un miracolo, poco ci manca: per il prossimo futuro ora serve subito, dopo Tokyo, un progetto serio ed efficente.

Home
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Tom ha detto stop. Dumoulin scende definitivamente di bicicletta

15 Agosto 2022

4^ Giornata – Campionati Europei su pista Elite – Monaco (Ger)

15 Agosto 2022

Pista, Europei: Sant’Elia fa il miracolo; è di Viviani il primo oro per l’Italia

14 Agosto 2022

Fabio Jakobsen nuovo campione d’Europa!

14 Agosto 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

Cycle Italia: il numero estivo è pronto! Scaricalo subito gratis!

By Redazione - Ciclismoweb.net29 Luglio 2022

E’ una estata da “bocca aperta” quella che sta vivendo il ciclismo mondiale; il caldo…

FCI e norme attuative: gli handicap di un sistema che penalizza i team italiani

21 Luglio 2022

Lega Ciclismo: presentato ricorso contro il nuovo direttivo

15 Luglio 2022

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

17 Maggio 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 2° Memorial Walter Vicentini- Salizzole (Vr)
  • 42° Trofeo Circolo di Fomarco – Pieve Vergonte (Vb)
  • 13° Memorial Maurizio Bertolini – Pieve Vergonte (Vb)
  • 10^ Tappa – 83^ Volta a Portugal em Bicicleta – Porto – Vila Nova de Gaia (Por) 2.1
  • Tom ha detto stop. Dumoulin scende definitivamente di bicicletta

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.