• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Il Giro, le Big Babol e la bolla che non c’è: spiegatelo ai giovanissimi
Editoriali

Il Giro, le Big Babol e la bolla che non c’è: spiegatelo ai giovanissimi

Andrea FinBy Andrea Fin27 Maggio 2021
ph PHRS2789

Quante volte lo avete sentito ripetere dall’inizio del Giro d’Italia? Il Giro è in una bolla. Non si possono avvicinare i corridori, non si può accreditarsi senza presentare un tampone, non si può questo, non si può quello…

ph PHRS2789Peccato che la bolla rosa più che ad un protocollo anti-covid applicato in maniera rigida assomigli di più ad una di quelle bolle della Big Babol che solo i più esperti tra noi adolescenti riuscivano a far gonfiare all’inverosimile prima di farla esplodere e tornare a masticarla come se non ci fosse un domani.

I test anti-covid effettuati nei due giorni di riposo della corsa rosa hanno certificato l’assenza di positività tra il personale e gli atleti, e questo è indubbiamente un ottimo risultato ma il tempo di prenderci “in Giro” è finito. Siamo onesti.

Dopo aver visto la folla ai ritrovi di partenza, dopo aver atteso per ore l’arrivo di Cortina con le immagini dei tifosi ammassati al traguardo che si abbassavano la mascherina per salutare casa trasmesse in mondovisione, dopo aver assistito ieri al passaggio della corsa sulla salita di Sega di Ala gremita di pubblico senza mascherina, viene da chiedersi che senso abbia ancora parlare di protocollo anti-covid al Giro d’Italia.

Ci va bene che i numeri del Covid, non solo in Italia, ma in tutto il mondo sono in rapida discesa e che, probabilmente, in questo trend rientrano anche i grandi eventi come il Giro d’Italia o la festa milanese per lo scudetto dell’Inter o, ancora, i bar pieni fino a tarda ora.

Inutile ridurre gli accrediti, chiedere l’autocertificazione ai tifosi che vogliono entrare nel villaggio di partenza, fare i tamponi a tutta la carovana, imporre la mascherina prima del via e sul podio, predisporre intere zone degli alberghi isolate dal resto del mondo se poi gli stessi atleti si fermano a parlare con il pubblico, raccolgono bicchieri di birra lungo il percorso o scattano selfie ammassati con gli appassionati dopo il traguardo. Tutte “imprese”, peraltro, documentate ampiamente sui social network ed in TV.

E’ evidente che ci stiamo prendendo in Giro. Che dietro ad una apparente cortina di ferro non ci sia alcuna sostanza e che questo non faccia altro che  incentivare la scarsa attenzione al problema Covid.

Si dirà che è impossibile controllare l’afflusso dei tifosi, così come il comportamento di ogni singolo corridore. Su questo possiamo anche concordare ma allora ci vorrebbe un minimo di buon senso nell’ammettere che il Giro d’Italia si sta correndo solo perchè è un grande evento e perchè era proprio necessario disputarlo anche in deroga al protocollo anti-covid.

Ma se si facesse questo, allora si dovrebbe anche andare a spiegare a tutti quei ragazzini tra i 7 e i 12 anni, i nostri giovanissimi che rappresentano il futuro delle due ruote, perchè da oltre un anno si impedisce loro di gareggiare nel nome del rispetto delle norme anti-covid.

Questa volta però bisognerebbe inventarsi una buona scusa per dire loro che il problema del covid nello sport sono proprio le loro garette che si svolgono in piccoli paesi dispersi nel nulla, lontani dai riflettori, e non la situazione fuori controllo di un grande evento che sta trascinando con sè un intero Paese. E fidatevi che questa volta non basta una Big Babol per convincere questi regazzini a non abbandonare un mondo che li ha ripudiati per così tanto tempo…

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

Sibiu: a Giovanni Aleotti la tappa regina!

4 Luglio 2022

Juniores: è Dario Igor Belletta il nuovo campione italiano

3 Luglio 2022

Medio Brenta: Pesenti beffa De Pretto sulla linea!

3 Luglio 2022

Giro del Veneto: tappa e maglia amaranto per Riccardo Lucca!

2 Luglio 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 4^ Tappa – 33° Giro d’Italia – Carpi – Reggio Emilia
  • 3^ Tappa – 33° Giro d’Italia – Cesena
  • Sibiu: a Giovanni Aleotti la tappa regina!
  • Stasera su Twitch la prima puntata della Squalo TV!
  • Lombardia Giovani – Costamasnaga (Lc)

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.