• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Team Friuli. Fusaz: Nel 2022 con una World Tour. E potremmo andare all’estero…
Interviste

Team Friuli. Fusaz: Nel 2022 con una World Tour. E potremmo andare all’estero…

Andrea FinBy Andrea Fin13 Maggio 2021
fusaz 1

La maglia rosa di Alessandro De Marchi è stata salutata con piacere da tanti corridori e appassionati del pedale ma c’è chi, nel cuore del Friuli Venezia Giulia più vero, ha festeggiato con l’entusiasmo di un bambino. Tra le mura del CTFLab in una normale giornata di lavoro tra misure, posizionamenti e tabelle di preparazione da mettere a punto, il dott. Andrea Fusaz, da dietro la scrivania, non ha mai perso d’occhio il teleschermo.

fusaz 1“Alessandro è stato il nostro primo atleta e il suo legame con il Cycling Team Friuli e con il CTFLab è ancora fortissimo. Oltre alla preparazione atletica e al posizionamento non manca mai di trasmettere i suoi consigli ai nostri atleti e di spronarli a dare sempre il meglio” ha raccontato Fusaz, 34 anni, ex-corridore, laureato in Scienze Motorie con la seguente specializzazione in Scienze dello Sport, oggi responsabile del CTFLab di Udine e direttore sportivo della formazione continental Cycling Team Friuli.

Una squadra diventata negli anni una vera e propria fucina di talenti: dopo De Marchi sono cresciuti qui Matteo Fabbro, Giovanni Aleotti, Davide e Mattia Bais, Jonathan Milan e Nicola Venchiarutti giusto per citare i più conosciuti.

“Il nostro lavoro è quello di individuare nelle categorie giovanili i talenti con le qualità giuste e di aiutarli a crescere andando a migliorare tutti gli  aspetti fisici e mentali” spiega Fusaz che può contare, oltre che sull’esperienza di Renzo Boscolo, anche sull’aiuto di Alessio Mattiussi e Fabio Baronti, anche loro laureati e specializzati in Scienze dello Sport.

Nel 2020 il Cycling Team Friuli ha vinto tutti i Campionati Italiani Under 23: in linea, a cronometro e su pista. Quest’anno la formazione friulana ha voltato pagina avviando un nuovo ciclo con tanti giovani interessanti. Quali le prospettive per questa annata?
“Abbiamo una squadra giovane e stiamo crescendo gradualmente. Con Andrea Pietrobon abbiamo sfiorato già più volte la vittoria ma i nostri obiettivi per questa stagione sono più avanti e stiamo lavorando in questa prospettiva”.

fusaz 2Il Cycling Team Friuli, eccellenza del Friuli Venezia Giulia, ha creato negli anni una vera e propria filiera anche nelle categorie giovanili grazie agli accordi con alcune delle più importanti società friulane. Il prossimo passo potrebbe guardare al World Tour, giusto?
“In queste settimane stiamo definendo un accordo molto importante. Dalla prossima stagione potremmo diventare il team continental satellite di una formazione World Tour di primissimo piano. Si tratta di una opportunità che abbiamo accolto con molto favore e che ci consentirebbe di fare un altro importante step in avanti”.

Dal momento che i Team World Tour hanno tutti licenza straniera, ci dobbiamo attendere che anche il Cycling Team Friuli abbandoni il nostro Paese?
“Noi vorremmo mantenere l’affiliazione in Italia perchè la nostra storia è legata anche al nostro territorio ma è evidente che per fare questo ulteriore passo in avanti ci sarà bisogno di nuove sostanze economiche. Per questo motivo stiamo cercando di reperirle qui, attraverso i nostri partner storici e altre aziende che si sono avvicinate alla nostra realtà. Se nei prossimi mesi non ci dovessero essere le condizioni per restare in Italia, saremo costretti a spostare all’estero la nostra affiliazione” ammette Fusaz.

ph A46Z5462Sarebbe un vero peccato per il ciclismo italiano perdere un team che è diventato negli anni sempre più strutturato. Se oggi c’è un friulano in maglia rosa è merito anche della realtà creata con passione da Roberto Bressan: con le attuali regole dell’UCI, un team continental ha l’obbligo di tesserare la maggioranza relativa degli atleti del Paese in cui è affiliato. La conseguenza diretta di vedere in gruppo un CTF straniero sarebbe quindi offrire minori possibilità di crescita agli atleti italiani.

Oggi il CTFLab è un centro specialistico dedicato al ciclismo e aperto ad ogni tipologia di clientela: “Si il CTFLab è nato con questa filosofia: trarre dal mondo agonistico tutte le conoscenze tecniche e scientifiche da applicare anche a chi va in bicicletta per piacere. Da qui oltre ai nostri ragazzi passano i cicloturisti, i professionisti e anche tanti giovani: è bello riuscire ad instaurare con loro un rapporto di fiducia e di confronto continuo”.

Ma quanto incidono tecnica e scienza sui risultati del team?
“Noi li chiamiamo marginal-gain. Ogni corridore ha bisogno di essere seguito in maniera personalizzata per migliorare ogni singolo aspetto: dall’alimentazione, alla preparazione senza dimenticare lo studio dei materiali e il posizionamento. Tutti dettagli che però consentono di fare la differenza quando si inseguono traguardi importanti. C’è chi come Jonathan Milan aveva già delle doti naturali ma con il quale abbiamo fatto un grande lavoro sugli aspetti mentali e chi come Giovanni Aleotti ha una grande capacità di concentrazione ma c’era bisogno di intervenire sugli aspetti fisici”.

Il ciclismo moderno non è solo fatto di Watt e diete estreme. Per scrivere il futuro delle due ruote servono cuore, passione, serietà e professionalità, questa la formula vincente che ha permesso al Cycling Team Friuli di passare dall’essere una buona squadra dilettantistica a diventare un punto di riferimento a livello internazionale.

Home2
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

AIR 2022: è tempo di presentazioni

19 Maggio 2022

Jrs, domenica è il giorno del Gp Rinascita!

19 Maggio 2022

TELECICLISMO: vincoli, regole, sprint e spettacolo. Puntata da non perdere!

18 Maggio 2022

Giro, Vincenzo Albanese: terzo sull’arrivo di Jesi, un ragazzo su cui puntare!

18 Maggio 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • AIR 2022: è tempo di presentazioni
  • Memorial Tommaso Cavorso: le sei prove del 2022
  • Jrs, domenica è il giorno del Gp Rinascita!
  • Giro: a Genova è la volta di Oldani!
  • 1^ Tappa – Vuelta a Burgos Feminas – Pedrosa del Principe – Aranda de Duero (Esp) W.T.

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.