• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
    • Il 24 Ore di Giando
    • Theoriis
  • Ranking
    • Professionisti
    • Elite-U23
    • Juniores
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » 3^ Giornata – Campionati Europei Pista Elite – Plovdiv (Bul)
Pista

3^ Giornata – Campionati Europei Pista Elite – Plovdiv (Bul)

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net13 Novembre 2020
oro ragazze

Velocità maschile:
1° Maximilian Levy (Germania)
2° Denis Dmitriev (Russia)
3° Vasilijus Lendel (Lituania)
4° Sotirios Bretas (Grecia)
5° Juan Peralta (Spagna)
6° Martin Cechman (Rep. Ceca)

Omnium maschile:
1° Matthew Walls (Gran Bretagna) 128 p.
2° Yauheni Karaliok (Bielorussia) 116
3° Iuri Leitao (Portogallo) 115
4° Daniel Staniszewski (Polonia) 104
5° Sergei Rostovtsev (Russia) 104

Velocità femminile:
1^ Anastasiia Voinova (Russia)
2^ Daria Shmeleva (Russia)
3^ Olena Starikova (Ucraina)
4^ Migle Marozaite (Lituania)
5^ Miriam Vece (Italia)
6^ Simona Krupeckaite (Lituania)

Inseguimento individuale femminile:
1^ Neah Evans (Gran Bretagna) 3’29″456
2^ Martina Alzini (Italia) 3’32″386
3^ Silvia Valsecchi (Italia) 3’28″878
4^ Josie Knight (Gran Bretagna) 3’31″519
5^ Tamara Dronova (Russia)
6^ Hanna Tserakh (Bielorussia)

Omnium femminile:
1^ Elisa Balsamo (Italia) 135 p.
2^ Laura Kenny (Gran Bretagna) 126
3^ Maria Novolodskaya (Russia) 114
4^ Nikol Plosaj (Polonia) 111
5^ Maria Martins (Portogallo) 110

Anche la terza giornata dei Campionati Europei élite in corso di svolgimento in Bulgaria, porta all’Italia altri successi: l’oro di Elisa Balsamo nella maratona della pista, l’omnium olimpico, a conferma della sua ottima condizione e della sua classe; l’argento con la giovane Martina Alzini ed un bronzo di peso con Silvia Valsecchi nell’inseguimento individuale.
 
OMNIUM DONNE – Forza ed eleganza nell’oro di Elisa Balsamo: La ventiduenne di Cuneo, oro europeo su strada2020 e fresca vincitrice della terza tappa della Vuelta 2020, è tra le protagoniste di giornata regalando all’Italia delle forti emozioni.

oro ragazzeGià bronzo europeo di categoria nella disciplina olimpica nel 2017, dopo aver infilato due vittorie nel torneo dell’omnium, rispettivamente nello scratch e nell’eliminazione, Elisa scende sull’anello bulgaro, prima della corsa a punti, ultima e decisiva prova, guidando la testa della classifica: con 110 punti è davanti alla britannica Kenny e alla portoghese Martins, entrambe a quota 100. La sua tattica di gara è a dir poco impeccabile: degli otto sprint in programma, ne vince cinque. Con grande potenza ed eleganza, azzittisce così le sue avversarie e congela, quando mancano dieci giri all’arrivo vincendo anche il penultimo sprint, il suo oro. Braccia alzate e lacrime di gioia per Elisa che porta il secondo oro all’Italia, nonché la settima medaglia di questa trasferta, e la sua seconda medaglia in questi europei, dopo l’argento vinto nel quartetto. Il valore della sua performance è da ricercare anche nell’ordine di arrivo: alle spalle dell’azzurra, una delle favorite, britannica Kenny, argento e la russa Maria Novolodskaya, bronzo. Giù dal podio la polacca Plosai e quinta la portoghese Martins.
 
Con questo oro, Elisa implementa la “tradizione” in questa specialità olimpica del settore femminile: dopo l’oro di Vera Carrara nel 2007, il bronzo di Monia Bacaille nel 2008 e quello delle giovani Balsamo e Paternoster (rispettivamente 2017 e 2018), oltre ai bronzi iridati dell’azzurra Letizia Paternoster (2019, 2020), si aggiunge il titolo europeo di Elisa.
 
 
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE – Martini Alzini è argento con record italiano (3’26”836 registrato in qualifica). L’esperta Silvia Valsecchi si prende un bronzo di grande valore.
Dopo l’unico podio europeo conquistato da Silvia Valsecchi nella categoria élite nell’edizione 2017, l’Italia rosa dell’inseguimento individuale conquista uno splendido argento con la giovane Martina Alzini ed un bronzo di grande peso proprio con Silvia Valsecchi, classe 1982, da sempre faro e garanzia delle nazionali di Salvoldi.
 
La sfida, come nei quartetti, è ancora tra Gran Bretagna e Italia. La prima a scendere sull’anello bulgaro è la lecchese Silvia Valsecchi, che con un crono di valore registrato in qualifica (3’28”751) duella con la britannica Josie Knight, fresco oro europeo nel quartetto e terzo tempo di qualifica in 3’28”387.
Silvia, inseguitrice titolata ed esperta (classe 1982), ancora una volta dimostra tutta la sua determinazione e regolarità nella gestione della gara. Inizia e mantiene il vantaggio sull’avversaria, tanto da conquistare il bronzo in 3’28”878 contro i 3’31”519 della britannica.
 
Neanche il tempo di esultare e la pista bulgara è già teatro dell’altra sfida stellare Italia-Gran Bretagna. Una sfida attesa, perché l’azzurra Martina Alzini classe 1997 ed oro europeo nel quartetto rosa U23 nell’edizione 2019, in qualifica registra un ottimo crono di 3’26”836 che vale il nuovo record italiano dopo quello di Silvia Valsecchi ai mondiali di Berlino 3’30”640. La sua avversaria, la britannica Evans, oro nel quartetto in questa rassegna e miglior tempo in qualifica (3’26”826) è consapevole del gap assolutamente minino che la separa dall’azzurra. Martina, partita con grande grinta, paga probabilmente lo sforzo della qualifica e del quartetto disputato ieri. Conquista così uno splendido argento in 3’32”386, contro i 3’29”456 della britannica Evans, oro all’arrivo.
Grande soddisfazione per la nazionale di Salvoldi che regala due argenti in pochi minuti di gara. Eppure, se si scorrono i tempi delle finali per l’oro ed il bronzo, Silvia Valsecchi sale sul terzo gradino del podio con il miglior tempo registrato rispetto alla vincitrice del titolo europeo, segnale evidente dell’alta qualità del settore femminile.
“Siamo soddisfatti al S100%. Tempi e risultati dicono che ci siamo. Quando c’è la Gran Bretagna al gran completo ad una gara, il livello della stessa di per sé si alza tantissimo ed essere lì a correre quasi alla pari e in qualche gara batterla, significa semplicemente che siamo una squadra forte”- afferma il CT.
 
OMNIUM UOMINI – Stefano Moro ben figura – Doveva correre Francesco Lamon ma il CT Villa ha scelto di inserire l’azzurro Stefano Moro, classe 1997 già quartettista d’argento in questi europei. L’azzurro, inizia la corsa a punti, gara conclusiva dell’omnium, in settima posizione con 82 punti. Dimostra nella corsa a punti di avere la condizione ed il carattere per disputare questa disciplina: chiude la sua maratona con 97 punti: vince uno sprint e si aggiudica, sprintando, altri punti confermandosi nella top ten europea (ottavo). E’ il britannico Matthew Walls a dominare la maratona: oro con 118 punti, il suo secondo personale dopo quella nell’eliminazione. Argento al bielorusso Karaliok e bronzo al portoghese Laitao. 
 
Domani, sabato 14 novembre saranno assegnati i titoli dell’inseguimento individuale uomini con Jonathan Milan e Gidas Umbri; della corsa a punti donne e uomini con Silvia Zanardi e Matteo Donegà e del keirin donne con Elena Bissolati. Tra gli uomini nessun azzurro al via. Come da regolamento, i CT possono effettuare dei cambi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

1^ Giornata – 2^ Prova Coppa delle Nazioni – Milton (Can)

12 Maggio 2022

4^ Giornata – 1^ Prova Coppa del Mondo – Glasgow (Gbr)

24 Aprile 2022

3^ Giornata – 1^ Prova Coppa del Mondo – Glasgow (Gbr)

23 Aprile 2022

2^ Giornata – 1^ Prova Coppa del Mondo – Glasgow (Gbr)

22 Aprile 2022
Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

Da non perdere:
News

CYCLE ITALIA di maggio è pronto: scaricalo e sfoglialo in anteprima!

By Andrea Fin17 Maggio 2022

Anche Cycle Italia si è lasciato contagiare dalla febbre rosa del Giro d’Italia. Il nuovo…

NOVITA’: nasce il canale Telegram di Ciclismoweb!

5 Maggio 2022

Covid: dal 1° maggio cambia tutto ma UCI e FCI dormono…

30 Aprile 2022

Lega Ciclismo: cosa c’è dietro le dimissioni del direttivo?

29 Aprile 2022

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 2^ Tappa – 2^ Semitappa – 52° Tour du Pays de Vaud – Champagne (Sui) 2.Ncup ITT
  • 2^ Tappa – Tour of Estonia – Tartu (Est) 2.1
  • 5^ Tappa – Tour of Norway – Flekkefjord – Sandnes (Nor) 2.Pro
  • La Strade Bianche di Romagna parla irlandese: vince Rafferty!
  • Lari: tris di Nicolò Buratti!

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2022 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.