• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Cross, il bicchiere di Pontoni: “Ora puntiamo sulla qualità”
Ruote Ruggenti

Cross, il bicchiere di Pontoni: “Ora puntiamo sulla qualità”

Andrea FinBy Andrea Fin6 Febbraio 2018
azzu cross

Il bicchiere dipende da come lo vedi. C’è chi parla di discreto successo italiano in Olanda per i mondiali di ciclocross, chi parla di quasi disfatta. Dipende sempre dai punti di vista. Un dato importante comunque c’è, e già si rilevava alla prova di campionato italiano. Chi si è piazzato nelle prime posizioni della gara tricolore alle Capannelle si è riconfermato anche a Valkenbug.

azzu crossBILANCIO AZZURRO – Purtroppo come sempre non c’è paragone tra lo spettacolo che le corse in Olanda o Belgio regalano ai tifosi, ai corridori stessi e agli addetti ai lavori. Un bacino di quasi centomila persone, tutte paganti, almeno 50 euro per un biglietto di entrata e per una sola giornata, feste, allegria, divertimento, tifo e tanto fango, grandi bevute, neve, pioggia. Più il tempo è brutto più la gente si diverte nel ciclocross. A Valkenburg come in altri gradi teatri del fuori strada si diventa veri e propri eroi.

A guardare le corse uno si domanda che razza di equilibrio, sforzi e fatica uno debba fare per mantenersi in piedi, non spaccare le bici, pedalare, andare forte e vincere. E in tutto questo circo del fango l’Italia c’era. Anche se non come si vorrebbe, ma comunque c’era. Un po’ di delusione tra gli juniores certamente deve essere messa in conto. Da Filippo Fontana ci si aspettava molto. Il due volte campione italiano però il giorno del mondiale non stava bene ed è stato costretto a scivolare oltre la ventesima posizione. E dopo di lui il resto della pattuglia azzurra che però il mondiale lo ha portato comunque a termine, combattendo tra i giganti stranieri. Un po’ meglio la categoria delle donne con Sara Casasola tra le under23, sesta al traguardo, Eva Lechner settima, Gioele Bertolini sesto e Jacob Dorigoni ottavo.

IL BICCHIERE DI PONTONI – Daniele Pontoni, campione del mondo nel ciclocross e nella mtb analizza con la naturale schiettezza il risultato di Valkenbug. “Un giudizio su questi mondiali? – chiede Pontoni -. Certamente in linea i risultati con quella che è la situazione del ciclocross in Italia. Ritengo che il bicchiere sia mezzo pieno, lo vedo mezzo pieno perché comunque portare a casa tanti piazzamenti, quattro addirittura nei primi dieci nelle categorie di punta, è comunque un buon successo. Teniamo presente che i titoli sono andati solamente in due nazioni, Belgio e Olanda. Quanto vedo di buono ora è il numero di atleti italiani che ha preso il via a questa manifestazione. Un campionato mondiale, per una nazione come la nostra, è giusto sia onorato da un buon numero di atleti partecipanti. E ai nastri di partenza di Valkenburg avevamo ben 21 ragazzi. E per una manifestazione iridata come questa non sono pochi. Quindi merito al cittì Scotti che ha fatto questa scelta. Lasciando poi da parte gli scontenti che ci saranno sempre e comunque, perché tutti siamo commissari tecnici e non tutti abbiamo la stessa visione sia dei risultati che dell’impegno degli atleti stessi”.

Il Pontoni che vinceva a Leeds?
“Devi avere un Pontoni che va a correre in giro per il mondo ma anche dei ragazzi che riescono a combattere ad armi pari o comunque ad alti livelli, con i nuovi mostri che sono i corridori dell’Inghilterra, e i soliti di Belgio e Olanda. Noi non abbiamo un programma in linea con queste nazioni anche per visione di questo sport. Tanti diesse non capiscono che serve il ciclocross d’inverno e in pochi vogliono investire. Gli inglesi ad esempio se vedono risultati investono e fanno percorsi, progetti e programmi proprio per aumentare la visibilità. Noi nel ciclocross abbiamo sempre vissuto di meteore, usciva il corridore di livello ma dietro non c’era un supporto adeguato. Prima Longo, poi Di Tano poi io e Bramati, ma non abbiamo avuto una scuola come in Belgio e Olanda. Se non c’è struttura non si cresce anche se adesso finalmente il movimento è in crescita. Tanti circuiti del ciclocross, tanti atleti giovani alla partenza e tanto divertimento. Adesso finalmente abbiamo la quantità ora bisogna puntare anche sulla qualità”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Andrea Fin
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Giornalista, appassionato di ciclismo, ha iniziato a pedalare a 7 anni e dal 2005, insieme a Riccardo Scanferla, ha fondato Ciclismoweb.net diventandone direttore responsabile. Attento osservatore del mondo delle due ruote, oggi è anche un apprezzato opinionista nello studio televisivo di Teleciclismo.

Articoli correlati

RR, Giro: dalla pandemia al pandemonio

24 Ottobre 2020

Giro: la protesta dei corridori. Potenti o disperati?

23 Ottobre 2020

RR, cosa resta del Mondiale? La festa di LouLou, l’amarezza azzurra e i cicloamatori…

28 Settembre 2020

RR. Imola: il mondiale dei record e le tante domande sull’UCI

23 Settembre 2020
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

EXTRACICLISMO: Caso Iannelli, la relazione del CTU che fissa le responsabilità

By Redazione - Ciclismoweb.net25 Aprile 2024

Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…

Extraciclismo: dal 22 febbraio il ciclismo torna in TV!

1 Febbraio 2024

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

23 Settembre 2023

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 1^ Tappa – 37^ LVM Saarland Trofeo – Elversberg (Ger)
  • 5^ Tappa – 88° Tour de Suisse – La Punt – Santa Maria in Calanca (Sui) W.T.
  • 2^ Tappa – 94^ Baloise Belgium Tour – Beringen – Putte (Bel) 2.Pro
  • 2^ Tappa – 48^ La Route d’Occitanie – Gignac Vallee de L’Herault – Carmaux Segala (Fra) 2.1
  • Extraciclismo: oggi una serata Extra-Large!

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2025 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.