• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » 1^ Giornata – Campionati Europei Elitè – Parigi (Fra)
Pista

1^ Giornata – Campionati Europei Elitè – Parigi (Fra)

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net19 Ottobre 2016


Scratch maschile:
1° Gael Suter (Svizzera) ORO
2° Adrian Teklinski (Polonia) ARGENTO
3° Wim Stroetinga (Olanda) BRONZO
4° Christos Volikakis (Grecia)
5° Felix English (Irlanda)
6° Andreas Muller (Austria)
7° Alex Buttazzoni (Italia)
8° Morgan Kneisky (Francia)
9° Jiri Hochmann (Rep. Ceca)
10° Filip Taragel (Slovacchia)

Chilometro da fermo:
1° Quentin Lafargue (Francia) 1’00″685 ORO
2° Eric Engler (Germania) 1’00″807 ARGENTO
3° Tomas Babek (Rep. Ceca) 1’00″966 BRONZO
4° Jiri Janosek (Rep. Ceca) 1’01″612
5° Joseph Truman (Gran Bretagna) 1’01″669
6° Benjamin Edelin (Francia) 1’01″967
7° Marc Jurczyk (Germania) 1’01″985
8° Javier Moreno Sanchez (Spagna) 1’02″072
9° Aleksandr Vasiukhno (Russia) 1’02″106
10° Alexander Dubchenko (Russia) 1”02″639
17° Francesco Ceci (Italia) 1’03″966
18° Luca Ceci (Italia) 1’05″407

Stayer:
1° Stefan Schafer/ Peter Bauerlein (Germania) ORO
2° Franz Schiewer/Gerhard Gessler (Germania) ARGENTO
3° Giuseppe Atzeni/René Aebi (Svizzera) BRONZO
4° Peter Joerg/Thomas Baur (Svizzera)
5° Emilien Clere/François Toscano (Francia)
6° Antoine Gaudillat/Alain Gaudillat (Francia)
7° Thomas Steger/Thomas Ruder (Germania)
8° Patrick Kos/Willem Fack (Olanda)

500 metri:
1^ Daria Shmeleva (Russia) 34″310 ORO
2^ Pauline Grabosch (Germania) 34″318 ARGENTO
3^ Anastasiia Voinova (Russia) 34″483 BRONZO
4^ Tania Calvo (Spagna) 34″497
5^ Olena Starikova (Ucraina) 34″906
6^ Shanne Braspenninck (Olanda) 35″132
7^ Rachel James (Gran Bretagna) 35″139
8^ Kyra Lambernik (Olanda) 35″157
9^ Migle Marozaite (Lituania) 35″359
10^ Miriam Vece (Italia) 35″987
13^ Gloria Manzoni (Italia) 36″728

Eliminazione femminile:
1^ Kirsten Wild (Olanda) ORO
2^ Katie Archibald (Gran Bretagna) ARGENTO
3^ Laurie Berthon (Francia) BRONZO
4^ Lucie Hochmann (Rep. Ceca)
5^ Olivija Baleisyte (Lituania)
6^ Katarzyna Pawlowska (Polonia)
7^ Evgenia Romanyuta (Russia)
8^ Maryna Shmanyakova (Bielorussia)
9^ Johanna Borissza (Ungheria)
10^ Michaela Ebert (Germania)
12^ Simona Frapporti (Italia)



Inseguimento a Squadre maschile – Qualifiche:

1° Francia (Denis, Ermenault, Maitre, Thomas) 4’00″108 Q
2° Danimarca (Larsen, Madsen, Pedersen, Von Folsach) 4’01″055 Q
3° Italia (Bertazzo, Consonni, Lamon, Scartezzini) 4’01″197 Q
4° Russia (Kurbatov, Manakov, Shilov, Sokolov) 4’01″713 Q
5° Olanda (Beukeboom, Eefting, Pieters, Van Schip) 4’02″559 Q
6° Gran Bretagna (Bostock, Burke, Emadi Coffin, Stewart)  4’03″021 Q
7° Belgio (De Ketele, De Pauw, De Vylde, Ghys) 4’04″467 Q
8° Polonia (Czubak, Sajnok, Staniszewski, Teklinski) 4’05″161 Q
9° Spagna (Canellas Sanchez, Garcia de Mateos Rubio, Mora Vedri, Torres Barcelo) 4’05″192
10° Bielorussia (Akhramenka, Karaliok, Shemetau, Tsishkou) 4’05″269
11° Svizzera
12° Germania
13° Ucraina
14° Rep. Ceca

Inseguimento a Squadre femminile – Qualifiche:
1° Italia (Balsamo, Guderzo, Frapporti, Valsecchi) 4’26″413 Q
2° Polonia (Kaczkowska, Pietrzak, Pikulik, Plosaj) 4’28″432 Q
3° Gran Bretagna (Archibald, Barker, Kay, Khan) 4’29″732 Q
4° Bielorussia (Laptsionak, Pivovarova, Savenka, Sharakova) 4’32″998 Q
5° Belgio (Crocket, Dom, Kopecky, Van der Meulen) 4’35″230 Q
6° Russia (Badykova, Iakovenko, Oshurkova, Tsymbalyuk) 4’36″185 Q
7° Francia (Delzenne, Demay, Fournier, Jeuland) 4’36″254 Q
8° Irlanda (Boylan, Burns, Gurley, Turvey) 4’40″347 Q
9° Ucraina (Kliachina, Klimchenko, Metalnikova, Nahirna) 4’41″448
10° Germania (Beckaer, Ebert, Paller, Stock) 4’43″792

[banner]G-SILVIA[/banner]

La prima giornata dei Campionati Europei Elite 2016 si è rivelata da subito portatrice di buone notizie per i quartetti italiani. Sul tondino situato alle porte di Parigi il treno Azzurro formato da Michele Scartezzini, Simone Consonni, Francesco Lamon e Liam Bertazzo ha centrato il terzo tempo di qualifica (4’01″197) nell’ Inseguimento a Squadre, cedendo solamente alla Francia (4’00″108) e alla Danimarca (4’01″055).

TRENO AZZURRO – L’Italico treno affronterà, domani, al primo turno in batteria tre – una delle tornate valevoli per accedere, in caso di vittoria, alla finale per l’oro – la Danimarca di Niklas Larsen, Frederik Madsen, Casper Pedersen e Casper Von Folsach. I padroni di casa transalpini – Thomas Denis, Corentin Ermenault, Florian Maitre e Benjamin Thomas  la selezione della qualifica -, se la vedranno, invece, sempre in una tenzone valevole per il bottino più grosso – batteria quattro -, con la Russia di Alexey Kurbatov, Viktor Manakov, Sergey Shilov e Dmitriy Sokolov. Le altre batterie vedranno contrapposte Olanda e Polonia, Gran Bretagna – sorprendentemente fuori dai cronometraggi migliori – e Belgio.

Proprio la Gran Bretagna è il Paese campione uscente di specialità, ma del poker vincente di 12 mesi fa, comprensivo anche di Sir Bradley Wiggins, quest’oggi ha gareggiato solamente Burke.

QUARTETTO ROSA – Superlativa la performance delle ragazze: Elisa Balsamo – neo campionessa del mondo su strada junior -, Tatiana Guderzo, Silvia Valsechi e Simona Frapporti hanno chiuso le qualifiche del team pursuit femminile con il primo tempo assoluto (4’26″413), lasciandosi alle spalle la Polonia e le superfavorite Campionesse uscenti britanniche. Anche il treno rosa, dunque, al pari di quello dei colleghi uomini, è  ampiamente in corsa per il titolo continentale. Al primo turno il poker italiano affronterà la Bielorussa in batteria quattro. Polonia contro Gran Bretagna in batteria tre, Belgio e Irlanda in batteria due e Russia-Francia in batteria uno.

LE FINALI – Le prime medaglie d’oro della sfida francese sono finite al collo dell’olandese Kirsten Wild (Eliminazione, 12^ Simona Frapporti), della russa – bronzo l’anno passato – Daria Shmeleva (500 metri, 10^ Miriam Vece, 13^ Gloria Manzoni), del francese Quentin Lafargue (Chilometro da fermo, 17° Francesco Ceci, 18° Luca Ceci), dello svizzero Gael Suter (Scratch, 7° Alex Buttazzoni) e della coppia tedesca Stefan Schafer/Peter Bauerlein (Stayer).

SECONDA GIORNATA – Domani, a partire dalle 17.00, si correrà il Primo Turno dell’Inseguimento a Squadre femminile e maschile. Dalle 19.30 le finali delle specialità. Le altre finali in programma sono quelle della Velocità a Squadre (femminile e maschile), dello Scratch femminile e dell’Eliminazione maschile.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

5^ Giornata – Campionati Europei su pista Elite – Heusden Zolder (Bel)

16 Febbraio 2025

4^ Giornata – Campionati Europei su pista Elite – Heusden Zolder (Bel)

15 Febbraio 2025

3^ Giornata – Campionati Europei su pista Elite – Heusden Zolder (Bel)

14 Febbraio 2025

2^ Giornata – Campionati Europei su pista Elite – Heusden Zolder (Bel)

13 Febbraio 2025
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

EXTRACICLISMO: Caso Iannelli, la relazione del CTU che fissa le responsabilità

By Redazione - Ciclismoweb.net25 Aprile 2024

Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…

Extraciclismo: dal 22 febbraio il ciclismo torna in TV!

1 Febbraio 2024

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

23 Settembre 2023

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • 3^ Tappa – 88° Tour de Suisse – Aarau – Heiden (Sui) W.T.
  • Giro Next Gen: Jarno Widar si riprende la rosa
  • Giro Next Gen: fuga vincente di Jonathan Vervenne, terzo Mirko Bozzola
  • 2^ Tappa – 88° Tour de Suisse – Aarau – Schwarzsee (Sui) W.T.
  • 20° Memorial Federico Carlet – Pieris (Go)

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2025 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.