• Homepage
  • News
  • Interviste
  • Rubriche
    • Editoriali
    • L’angolo della tecnica
    • Ciclismo Cafè
    • Theoriis
    • Il 24 Ore di Giando
      • Ciclocross
      • Donne
      • Elitè-U23
      • Esordienti
      • Juniores
      • MTB e BMX
      • Pista
      • Allievi
      • Professionisti
      • Elite-U23
      • Juniores
  • Ranking
  • Ordini d’arrivo
  • La redazione

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

Facebook Twitter Instagram
Facebook YouTube Instagram
CiclismoWeb
  • Home
  • News
  • Interviste
  • La redazione
  • Ordini d’arrivo
    • Professionisti
    • Elitè-U23
    • Juniores
    • Allievi
    • Esordienti
    • Donne
    • Pista
    • Ciclocross
    • MTB e BMX
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Ciclismo Cafè
    • L’angolo della tecnica
  • Contatti
CiclismoWeb
Home » Tutte le notizie » Lucca: a Palazzo Ducale il convegno sulla Medicina Sportiva
News

Lucca: a Palazzo Ducale il convegno sulla Medicina Sportiva

Redazione - Ciclismoweb.netBy Redazione - Ciclismoweb.net21 Giugno 2016
PhotoScanferla 177351

Dopo il grande successo di partecipazione registrato nel mese di ottobre, torna a Lucca il convegno nazionale polidisciplinare in Medicina dello sport Overuse e Sport. La seconda edizione dell’evento, che otto mesi fa aveva portato nel centro storico lucchese 170 professionisti del settore provenienti da tutte le parti d’Italia, è in programma venerdì (24 giugno) e sabato a Palazzo Ducale.

PhotoScanferla 177351L’iniziativa, il cui direttore scientifico è Carlo Giammattei, responsabile dell’unità funzionale Medicina dello sport di Lucca, riproporrà lo stile collaudato e di successo della prima edizione, con un numero ancora maggiore di iscritti per favorire l’aggiornamento professionale a più specialisti del settore e alle diverse figure professionali con cui il medico dello sport si trova a doversi confrontare giornalmente. Il convegno vuole infatti rappresentare un’occasione di reale approfondimento e di proficuo confronto su una serie di patologie molto diffuse e di non sempre facile gestione.

Queste tematiche verranno affrontate da esperti di livello internazionale come il professor Piero Volpi, responsabile sanitario dell’Inter e responsabile dell’unità operativa traumatologia dello sport dell’Humanitas a Milano e il professor Gian Nicola Bisciotti, responsabile recupero infortunati all’Inter, che da 7 anni lavora al Fifa Center of Exellence di Doha. Da Doha (Aspetar – Qatar Orthopaedic and Sports Medicine Hospital, Fifa medical centre of excellence) sono, fra l’altro, previsti interventi in videoconferenza di illustri relatori internazionali. Rispetto alla precedente edizione, il convegno si arricchirà di una sessione parallela rivolta ai medici ed altri operatori sanitari del ciclismo, che verrà organizzata direttamente dalla Commissione tutela della salute della Federazione ciclistica italiana (i responsabili scientifici di questa sessione sono Giovanni Mirri e Andrea Andreazzoli).

In questo ambito verranno approfondite le problematiche del ciclismo moderno, che appaiono trasversali nella loro tipologia e complessità. “In una prima fase”  si legge nella nota stampa “Nella seconda metà degli anni Novanta, si era reso necessario affrontare con determinazione il tema della tutela della salute degli atleti, essenzialmente nell’ambito di un evidente, emergente, significativo e sistematico uso di pratiche illecite, soprattutto nel campo del doping ematico. Siamo invece approdati ad una fase, quella attuale, in cui tale emergenza, nelle categorie giovanili e di vertice, appare per lo meno attenuata: oggi, tutelare la salute degli atleti significa essenzialmente confrontarsi ogni giorno con una serie di questioni che coinvolgono anche altri aspetti, quali le nuove regole per le certificazioni di idoneità e la gestione sanitaria di realtà emergenti come il ciclismo giovanile ed amatoriale. Il punto sull’attività di monitoraggio biologico espletata in questi anni dalla Commissione tutela della salute e sui significativi risultati ottenuti nella prevenzione del doping ematico vede la sua sintesi in un focus particolare sulle prospettive future del ciclismo professionistico, sia in termini di organizzazione e di accesso degli atleti, che di nuove frontiere scientifiche nei parametri di attenzione”

L’anno scorso l’idea di mettere a confronto nello stesso convegno diverse figure professionali che intervengono nel recupero dell’atleta che presenta problematiche da overuse era stata particolarmente apprezzata dai partecipanti ed era stata fatta una specifica richiesta agli organizzatori di dare un seguito a tale iniziativa, in modo che tutte queste professionalità (fisioterapisti, ortopedici, medici dello sport, podologici, laureati in scienze motorie) possano avere – almeno a cadenza annuale – la possibilità di aggiornarsi insieme, scambiandosi opinioni ed esperienze personali.

L’unità funzionale Medicina dello sport di Lucca, che organizza l’evento insieme a vari enti ed associazioni, continua intanto a crescere grazie all’impegno del personale della struttura e del Dipartimento della prevenzione da cui dipende.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Redazione - Ciclismoweb.net
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.

Articoli correlati

Jrs, presentato il Giro della Valdera

14 Giugno 2025

Campionati Italiani Juniores: mercoledì a Trieste la presentazione

13 Giugno 2025

Pista: a Sossano, protagonisti gli atleti endurance

13 Giugno 2025

Allievi: dal 17 al 20 luglio tornano Le Fiumane!

13 Giugno 2025
Add A Comment

Leave A Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Da non perdere:
News

EXTRACICLISMO: Caso Iannelli, la relazione del CTU che fissa le responsabilità

By Redazione - Ciclismoweb.net25 Aprile 2024

Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…

Extraciclismo: dal 22 febbraio il ciclismo torna in TV!

1 Febbraio 2024

Andrea Fin inibito. La FCI vuole metterci il bavaglio, ma non ci riesce…

23 Settembre 2023

BetaCycling: è nato un nuovo modo per seguire le gare in diretta video!

7 Settembre 2023

Rimani aggiornato

Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
  • Vimeo

Articoli recenti

  • Giro Next Gen: fuga vincente di Jonathan Vervenne, terzo Mirko Bozzola
  • 2^ Tappa – 88° Tour de Suisse – Aarau – Schwarzsee (Sui) W.T.
  • 20° Memorial Federico Carlet – Pieris (Go)
  • Corri per la Mamma – Taino (Va)
  • 8° Trofeo Smania Idee Casa – Martellago (Ve)

Categorie

  • Allievi
  • Anteprima dilettanti
  • Ciclismo Cafè
  • Ciclocross
  • Donne
  • Editoriali
  • Elite-U23
  • Elitè-U23
  • Esordienti
  • Guide
  • I numeri di Sandro
  • Il 24 Ore di Giando
  • Interviste
  • Juniores
  • Juniores
  • L'angolo della tecnica
  • MASTER-homepage-top
  • MASTER-Laterale
  • Mercato
  • MTB e BMX
  • News
  • Ordini d'arrivo
  • Pista
  • Professionisti
  • Professionisti
  • Ranking
  • Rubriche
  • Ruote Ruggenti
  • Team World Tour 2023
  • Theoriis
  • Uncategorised
  • World Tour and Co
Noi di ciclismoweb.net
Noi di ciclismoweb.net

Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.

Email: info@ciclismoweb.net

Scopri le ultime foto su Photors
© 2025 ciclismoweb.net. Designed by LRNetwork.
  • Home

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.